Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE COORDINATO CEP

Scheda Opera

  • planimetria dell'intervento
  • facciata con porticato
  • facciata, vista esterna
  • pianta, disegno esecutivo
  • disegni, piante
  • Comune: Treviso
  • Località: Località Monigo Santa Bona
  • Denominazione: QUARTIERE COORDINATO CEP
  • Indirizzo: Via Sicilia, Via Sardegna, Via Campania, Via Calabria, Via Puglie, Largo Tre Venezie
  • Data: 1956 - 1963
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Mario Ridolfi, Wolfgang Frankl
Descrizione

Tipico esempio di espansione urbana del dopoguerra, il quartiere presenta quattro gruppi edilizi di base: edifici lineari a due piani con appartamenti duplex; edifici a due o tre piani con un alloggio per livello; edifici a torre di cinque o sei piani; un unico edificio a corte a due piani. Lo schema adottato è un impianto ortogonale, innervato da una viabilità principale cruciforme. Il quartiere è orientato lungo l'asse eliotermico e quindi assume una giacitura in contrasto con quella prevalente della città, diagonale rispetto alle strade d'accesso. Vengono messi a punto dodici tipi edilizi: a schiera, in linea, a torre, a corte; ciascuno è diversificato per altezza e colorazione, ma connotato da elementi ricorrenti, talvolta prefabbricati, come le cornici di logge, porte e finestre, scale, finestre a losanga dei servizi, ringhiere di logge, infissi e coronamenti, rostrine e grate.

Info
  • Progetto: 1956 - 1960
  • Esecuzione: 1959 - 1963
  • Tipologia Specifica: Quartiere residenziale di edilizia convenzionata
  • Committente: INA-Casa; UNRRA e Ministero dei Lavori Pubblici - IACP di Treviso
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Wolfgang Frankl Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40722 SI
Vincenzo Gabbuti Collaboratore Progetto NO
Domenico Malagricci Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40721 NO
Vinicio Paladini Collaboratore Progetto NO
Mario Ridolfi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32832 SI
Giulio Rinaldi Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Setti in mattoni per i tipi bassi; cemento armato per gli edifici alti
  • Materiale di facciata: Intonaco colorato, mattoni a vista, cemento
  • Coperture: A falde, rivestita di coppi per i tipi bassi; piana in laterocemento per gli edifici alti
  • Serramenti: Alluminio anodizzato per le finestre, scuri e porte in legno
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 2735
    [codice] => TV010
    [denominazione] => QUARTIERE COORDINATO CEP
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Treviso
    [comune] => Treviso
    [localita] => Località Monigo Santa Bona
    [indirizzo] => Via Sicilia, Via Sardegna, Via Campania, Via Calabria, Via Puglie, Largo Tre Venezie
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => Quartiere residenziale di edilizia convenzionata
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1960
    [anno_inizio_esecuzione] => 1959
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Tipico esempio di espansione urbana del dopoguerra, il quartiere presenta quattro gruppi edilizi di base: edifici lineari a due piani con appartamenti duplex; edifici a due o tre piani con un alloggio per livello; edifici a torre di cinque o sei piani; un unico edificio a corte a due piani. Lo schema adottato è un impianto ortogonale, innervato da una viabilità principale cruciforme. Il quartiere è orientato lungo l'asse eliotermico e quindi assume una giacitura in contrasto con quella prevalente della città, diagonale rispetto alle strade d'accesso. Vengono messi a punto dodici tipi edilizi: a schiera, in linea, a torre, a corte; ciascuno è diversificato per altezza e colorazione, ma connotato da elementi ricorrenti, talvolta prefabbricati, come le cornici di logge, porte e finestre, scale, finestre a losanga dei servizi, ringhiere di logge, infissi e coronamenti, rostrine e grate.
    [committente] => INA-Casa; UNRRA e Ministero dei Lavori Pubblici - IACP di Treviso
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Setti in mattoni per i tipi bassi; cemento armato per gli edifici alti
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => Intonaco colorato, mattoni a vista, cemento
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => A falde, rivestita di coppi per i tipi bassi; piana in laterocemento per gli edifici alti
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => Alluminio anodizzato per le finestre, scuri e porte in legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Tipico esempio di espansione urbana del dopoguerra, il quartiere presenta quattro gruppi edilizi di base: edifici lineari a due piani con appartamenti duplex; edifici a due o tre piani con un alloggio per livello; edifici a torre di cinque o sei piani; un unico edificio a corte a due piani. Lo schema adottato è un impianto ortogonale, innervato da una viabilità principale cruciforme. Il quartiere è orientato lungo l'asse eliotermico e quindi assume una giacitura in contrasto con quella prevalente della città, diagonale rispetto alle strade d'accesso. Vengono messi a punto dodici tipi edilizi: a schiera, in linea, a torre, a corte; ciascuno è diversificato per altezza e colorazione, ma connotato da elementi ricorrenti, talvolta prefabbricati, come le cornici di logge, porte e finestre, scale, finestre a losanga dei servizi, ringhiere di logge, infissi e coronamenti, rostrine e grate.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.677166
    [longitude] => 12.218340
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-13 12:09:58
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Mario Ridolfi,Wolfgang Frankl
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Tipico esempio di espansione urbana del dopoguerra, il quartiere presenta quattro gruppi edilizi di base: edifici lineari a due piani con appartamenti duplex; edifici a due o tre piani con un alloggio per livello; edifici a torre di cinque o sei piani; un unico edificio a corte a due piani. Lo schema adottato è un impianto ortogonale, innervato da una viabilità principale cruciforme. Il quartiere è orientato lungo l'asse eliotermico e quindi assume una giacitura in contrasto con quella prevalente della città, diagonale rispetto alle strade d'accesso. Vengono messi a punto dodici tipi edilizi: a schiera, in linea, a torre, a corte; ciascuno è diversificato per altezza e colorazione, ma connotato da elementi ricorrenti, talvolta prefabbricati, come le cornici di logge, porte e finestre, scale, finestre a losanga dei servizi, ringhiere di logge, infissi e coronamenti, rostrine e grate.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gregotti Vittorio 1958 Quartiere sovvenzionato a Treviso Casabella n. 221 Milano 22-32 Si
Petrignani Marcello 1967 Disegno e progettazione Dedalo Bari 231, 235, 237-245 No
1974 numero monografico dedicato a Mario Ridolfi Controspazio n. 3 Bari No
Palmieri Valerio 1997 Mario Ridolfi. Manuale degli infissi in legno, 1935-1940 Area. Rivista Internazionale n. 31 72 No
Cellini Francesco, D'Amato Claudio 2003 Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle Marmore Electa Milano No
Cellini Francesco, D'Amato Claudio 2005 Le architetture di Ridolfi e Frankl Electa Milano 86-93, 262-263 No
Valeriani Enrico, Moltedo Alida 2005 Mario Ridolfi: architetto [1904-2004] Gangemi Roma 24 No
Capomolla Riccardo, Vittorini Rosalia (a cura di) 2016 L'architettura INA Casa (1949-1963): aspetti e problemi di conservazione e recupero Gangemi Roma 378 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Quartiere coordinato CEP a Treviso Mario Ridolfi Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci conservato presso l'Accademia Nazionale di San Luca 468 elementi di cui 119 elaborati grafici china su carta lucida, radex con integrazioni, copie eliografiche 136 fotografie disegni, modelli, cantiere, esterni 4 lastre fotografiche in vetro disegni 36 negativi fotografici cantiere, esterni 173 documenti relazioni, corrispondenza, appunti, schizzi

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
planimetria dell'intervento planimetria dell'intervento
facciata con porticato facciata con porticato
facciata, vista esterna facciata, vista esterna
pianta, disegno esecutivo pianta, disegno esecutivo
disegni, piante disegni, piante

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Mario Ridolfi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Mario Ridolfi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario Ridolfi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 13/05/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021