AMPLIAMENTO OSPEDALE SS. GIOVANNI E PAOLO
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Castello
- Denominazione: AMPLIAMENTO OSPEDALE SS. GIOVANNI E PAOLO
- Indirizzo: Fondamente Nove N. 6593
- Data: 1978 - 2006
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Luciano Semerani, Gigetta Tamaro
Descrizione
Il progetto di ristrutturazione dell'Ospedale Civile attuato dagli architetti Luciano Semerani e Gigetta Tamaro interessa, nello specifico, l'ala dell'ex Scuola Infermieri e la costruzione di un nuovo Dipartimento di Urgenza. In particolare il progetto ha previsto la demolizione di quella porzione della Scuola che è stata ritenuta non adeguabile all'uso indicato dalla Direzione Sanitaria.
Le nuove costruzioni si affiancano ai sistemi conventuali con doppio chiostro interno disponendosi lungo la Fondamenta Nova. Semerani sceglie di far interagire tra loro due tipologie differenti, ma entrambe in uso per i complessi ospedalieri: da un lato opta per una soluzione a piastra quadrata di 46 metri di lato, e dall'altra un corpo in linea a pianta rettangolare delle dimensioni di 23x66metri.
La prima si presenta come un volume imponente, dotato di ben tre piani tecnologici, che accoglie l'Accettazione, il Pronto Soccorso, una zona per i Servizi Diagnostici, le sale operatorie e di sterilizzazione, il reparto di Cardiologia con relativa degenza - per un totale di 40 posti letto - coronato da quattro doppie falde tra loro indipendenti, arretrate agli angoli, illuminate da serliane, e prospicienti la corte centrale dell’edificio-fondaco. Il volume, svuotato al suo interno per lasciare il posto alla corte coperta e ai portici laterali, presenta un avancorpo in pietra d'Istria che ripara la darsena per l'attracco delle lance.
Il secondo invece ospita il Reparto di Chirurgia Generale con Degenza per un totale di 200 posti letto. Il corpo di fabbrica è invece costituito dalla reiterazione modulare di dieci campate voltate a botte sul prospetto: l'andamento cilindrico presente in facciata nasconde invece una copertura a due falde, con rivestimento in piombo, sulle quali avanzano potenti gocciolatoi.
Le scale di emergenza del tutto autonome riprendono la tipologia veneziana di collegamenti verticali.
Info
- Progetto: 1978 - 1998
- Esecuzione: 1980 - 2006
- Tipologia Specifica: Ospedale
- Committente: Azienda U.L.S.S 12 VENEZIANA
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: ospedale
- Destinazione attuale: ospedale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Srl | Bincoletto | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Studio | Boeche | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Mauro | Cosmini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
RG | Impianti (VE) | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Luigi | Muffato | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Fioravante | Pagnin | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Massimiliano | Pomiato | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Luciano | Semerani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52121 | SI |
Luigi | Semerani | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Francesco | Semerani | Collaboratore | Progetto | NO | ||
spa | SIRAM | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Gigetta | Tamaro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52122 | SI |
- Materiale di facciata: intonaco e inserti in Pietra d'Istria
- Serramenti: legno
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il progetto è nato nel 1978 da un Piano-Programma del Comune di Venezia per una nuova organizzazione del sistema sanitario che prevede la ristrutturazione del complesso dei SS. Giovanni e Paolo attraverso il restauro delle fabbriche conventuali e della Scuola di San Marco con destinazione museale, e la realizzazione di alcune integrazioni ai padiglioni sanitari esistenti con un Dipartimento d’Urgenza con 270 letti e altri corpi di fabbrica destinati ad attività specialistiche. Cronologia delle fasi costruttive: Inquadramento Urbanistico 1980 Padiglione Specialistico 1982 Padiglione Dipartimento d’Urgenza I-II lotto 1981-1996 Padiglione per l’Impianto di Depurazione 1991-1993 Darsena Porto d’acqua 1992-1995 Elisuperficie, Ponte sulle Fondamenta Nuove 1994-1995 Approdo Idroambulanze,Percorsi di collegamento 1996-1997 http://www.semeranietamaro.it Foto di A. Bortot Scheda a cura di I. Friso
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 224, 225 | No |
Semerani Luciano, Tamaro Gigetta | 1993 | Un fondaco ospedaliero per Venezia | La nuova città n.2 | Firenze | Si | |
Semerani Luciano, Tamaro Gigetta | 1996 | Padiglione specialistico e Dipartimento d'Urgenza, Ospedale SS.Giovanni e Paolo, Venezia, Italia | Zodiac n.15 | Milano | Si | |
Zermani Paolo (a cura di) | 2003 | Identità dell'architettura italiana | Diabasis | Reggio Emilia | No | |
Cappellato Gabriele | 2008 | Venezia: architettura contemporanea | Editrice Compositori | Venezia | 34 | No |
Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 304 | No |
Codello Renata | 2014 | Architetture contemporanee a Venezia | Marsilio | Venezia | 38-41 | No |
Gallo Antonella, Scala Laura | 2015 | Semerani e Tamaro Architetti Associati | Archivio Progetti IUAV | Venezia | 9, 16, 21 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Studio Semerari e Tamaro | Visualizza |
Il Giornale dell'Architettura, Luciano Semerani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2021