INVISIBLE HOUSE
Scheda Opera
- Comune: Ponzano Veneto
- Denominazione: INVISIBLE HOUSE
- Indirizzo: Vicolo Montello N. 5
- Data: 1999 - 2001
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Tadao Ando
Descrizione
La casa, costruita su due livelli in vetro e cemento, è parzialmente interrata e riceve luce dalle ampie vetrate che si affacciano sul vasto parco circostante. La struttura si estende per circa 2000 metri quadrati ed è concepita come un'intersezione di assi, da cui si distacca un lungo tunnel d'ingresso, alto 5 metri.
All’interno di un lotto di 32.000 metri quadrati dal perimetro irregolare, Ando traccia una maglia di assi orientati lungo le direttrici nord-est/nord-ovest e nord-ovest/sud-est, scelte per garantire la migliore esposizione solare. Su questo disegno viene isolata una griglia di 7x7 moduli quadrati di 7,2 metri di lato, su cui si imposta lo schema planimetrico dell’edificio. Principio ordinatore, la griglia scelta viene negata solo dal lungo parallelepipedo dell’ingresso rivestito
di alluminio e ruotato di 30° rispetto ad essa. La stessa maglia geometrica risulta leggibile all’interno dell’edificio, ed arredi stereometrici studiati a partire da proporzioni stabilite contribuiscono a qualificare ulteriormente gli spazi interni.
Info
- Progetto: 1999 - 2001
- Esecuzione: 1999 - 2001
- Committente: privato
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: residenza
- Destinazione attuale: residenza
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Tadao | Ando | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/tadao-ando/ | SI |
| Luigi | Cocco | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Srl | DF4 Consult | Collaboratore | Esecuzione | NO | ||
| Cocco | Giandomenico | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Srl | Tecnobrevetti | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 28
- Particella: 1058
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Franzoia Elena | 2004 | Austerità orientale e tradizione italiana | Abitare n. 445 | Milano | 86-97 | No |
| Mulazzani Marco, Mulas Antonia | 2004 | Architettura per Benetton | Skira | Milano | No | |
| Pisani Daniele | 2005 | La difficile disciplina dell’essenzialità, Tadao Ando architect & associates, Invisible House, Italia 2004 | Casabella n. 731 | Milano | 44-55 | Si |
| Dal Co Francesco | 2010 | Tadao Ando: 1995-2010 | Electa Architetture | Milano | No | |
| Jodidio Philip | 2014 | Ando : complete works 1975-2014 | Taschen | Koln | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Tadao Ando | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 20/06/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2021





