Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FABRICA BENETTON

Scheda Opera

  • vista del colonnato
  • vista della piazza ellittica
  • sezione prospettica
  • vista dalla copertura
  • planimetria dell'intervento
  • Comune: Villorba
  • Località: Catena
  • Denominazione: FABRICA BENETTON
  • Indirizzo: Via Ferrarezza
  • Data: 1992 - 2001
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Tadao Ando
Descrizione

Tadao Ando viene incaricato della realizzazione di Fabrica, un centro di ricerca sulla comunicazione su iniziativa di Luciano Benetton e Oliviero Toscani. La sede viene individuata nella Villa Pastega Manera a Catena (XVII), di cui Ando curerà il restauro e l'ampliamento. L’intervento progettuale comporta il ridisegno dell’atrio della villa, che diventerà una piazza di forma ellittica a doppia altezza e passante tra i due fronti, e la realizzazione di un auditorium, nella barchessa maggiore, e di un volume vetrato di raccordo tra le due barchesse. L’auditorium emerge della preesistenza con una parete curva in cemento a vista. Due percorsi rettilinei scandiscono lo spazio aperto: il primo, attraverso una serie di scalinate, conduce dal piano di campagna alla quota ipogea della piazza ellittica; in questo punto avviene l'intersezione col secondo percorso, scandito da una teoria di colonne libere con capitelli troncoconici; questo tragitto svela una sorta di anticipazione, spaziale e geometrica, del corpo di fabbrica rettilineo che si estende, al di là della barchessa, sin quasi al confine dell’area. Verso il portico interno, una grande apertura consente invece di cogliere lo spazio della corte, con la grande vasca d’acqua che lambisce sui due lati il nuovo accesso alla barchessa minore.
Posta ad una quota otto metri inferiore al piano di campagna, la piazza ellittica è scandita dal ritmo delle colonne su cui affacciano ampie vetrate a chiusura degli spazi di distribuzione del progetto. Da questi stessi spazi si accede a un suggestivo ambiente ipogeo illuminato dall’alto e utilizzabile come spazio espositivo. La costruzione è in cemento armato faccia a vista; i serramenti sono in acciaio zincato a caldo.

Info
  • Progetto: 1992 - 2001
  • Esecuzione: 1992 - 2001
  • Committente: privato - Fabrica S.p.a.
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: residenza (l'antica villa Minelli)
  • Destinazione attuale: centro di ricerca e formazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Tadao Ando Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/tadao-ando/ SI
Giandomenico Cocco Direzione lavori Esecuzione NO
Giandomenico Cocco Collaboratore Esecuzione NO
Eugenio Tranquilli Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: cemento armato, mattoni (colonne)
  • Materiale di facciata: calcestruzzo
  • Coperture: cemento armato, capriate in legno e coppi
  • Serramenti: metallo, legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2755
    [codice] => TV003
    [denominazione] => FABRICA BENETTON
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Treviso
    [comune] => Villorba
    [localita] => Catena
    [indirizzo] => Via Ferrarezza
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1992
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 1992
    [anno_fine_esecuzione] => 2001
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Tadao Ando viene incaricato della realizzazione di Fabrica, un centro di ricerca sulla comunicazione su iniziativa di Luciano Benetton e Oliviero Toscani. La sede viene individuata nella  Villa Pastega Manera a Catena (XVII), di cui Ando curerà il restauro e l'ampliamento. L’intervento progettuale comporta il ridisegno dell’atrio della villa, che diventerà una piazza di forma ellittica a doppia altezza e passante tra i due fronti,  e la realizzazione di un auditorium, nella barchessa maggiore, e di un volume vetrato di raccordo tra le due barchesse. L’auditorium emerge della preesistenza con una parete curva in cemento a vista. Due percorsi rettilinei scandiscono lo spazio aperto: il primo, attraverso una serie di scalinate, conduce dal piano di campagna alla quota ipogea della piazza ellittica; in questo punto avviene l'intersezione col secondo percorso, scandito da una teoria di colonne libere con capitelli troncoconici; questo tragitto svela una sorta di anticipazione, spaziale e geometrica, del corpo di fabbrica rettilineo che si estende, al di là della barchessa, sin quasi al confine dell’area. Verso il portico interno, una grande apertura consente invece di cogliere lo spazio della corte, con la grande vasca d’acqua che lambisce sui due lati il nuovo accesso alla barchessa minore.
Posta ad una quota otto metri inferiore al piano di campagna, la piazza ellittica è scandita dal ritmo delle colonne su cui affacciano ampie vetrate a chiusura degli spazi di distribuzione del progetto. Da questi stessi spazi si accede a un suggestivo ambiente ipogeo illuminato dall’alto e utilizzabile come spazio espositivo. La costruzione è in cemento armato faccia a vista; i serramenti sono in acciaio zincato a caldo.


    [committente] => privato - Fabrica S.p.a.
    [foglio_catastale] => 20
    [particella] => 72
    [strutture] => cemento armato, mattoni (colonne)
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cemento armato, capriate in legno e coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo, legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenza (l'antica villa Minelli)
    [destinazione_attuale] => centro di ricerca e formazione
    [trasformazioni] => Ampliamento e nuova destinazione d'uso
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 17.02.1962
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => Legge 1089/39
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.739497
    [longitude] => 12.266821
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-29 09:26:49
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Tadao Ando
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento: 17.02.1962
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: Legge 1089/39
  • Foglio Catastale: 20
  • Particella: 72

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1993 Fabrica, un progetto Italiano di Tadao Ando Casabella n. 600 Milano 23 Si
1993 Architects: Tadao Ando Architect & Associates GA document n. 36 Tokyo 44508 Si
Dal Co Francesco 1994 Tadao Ando : le opere, gli scritti, la critica Electa Milano 436-439 No
Futagawa Yoshio 1995 Tadao Ando, numero monografico GA document extra n. 1 Tokyo 110-123 No
Zardini Mirko 1995 Il fotografo, l’architetto e la villa Lotus International n. 85 Milano 100-121 No
Baglione Chiara 1998 Fabrica in villa Ville e Giardini n. 340 Milano 24-33 Si
Pisani Mario 1999 Centro di formazione e ricerca a Catena di Villorba, Treviso L’industria delle costruzioni n. 328 Roma 18-23 Si
Walden Gert 2000 Arkadien aus Beton: zentrum fur Kommunikationsforschung ‘Fabrica’, Villorba, Treviso Baumeister n. 97 Monaco 14 Si
2000 Fabrica (Benetton United Colors & Forms Research Center), Treviso, Italy; Architects:Tadao Ando Architect & Associates GA document n. 62 Tokyo 34-51 Si
Pearson Clifford A. 2001 Tadao Ando sculpts the Italian landscape and engages in a dialogue with history at the new Fabrica complex in Treviso Architectural Record n. 189 80-87 Si
Dall'Olio Lorenzo 2001 Inaugurazione di fabrica Villorba, Treviso Industria delle costruzioni n. 35 Roma 64-69 Si
2002 Fabrica (Benetton communication research centre), Treviso, Italy 1992-2000, in Tadao Ando / Inside outside A+U, numero monografico 3 (378) Tokyo 79-91 Si
Lo Ricco Gabriella, Micheli Silvia 2003 Lo spettacolo dell'architettura: profilo dell'archistar Bruno Mondadori Milano 202-203 No
Mulas Antonia , Mulazzani Marco, Vignelli Massimo 2004 Architettura per Benetton Skira Milano No
Dal Co Francesco 2010 Tadao Ando: 1995-2010 Electa Architetture Milano 436-437 No
Sheridan Jayne 2013 Fashion, Media, Promotion: The New Black Magic Wiley-Blackwell New York 12-13, 29 Si
Jodidio Philip 2014 Ando: complete works 1975-2014 Taschen Koln No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista del colonnato vista del colonnato
vista della piazza ellittica vista della piazza ellittica
sezione prospettica sezione prospettica
vista dalla copertura vista dalla copertura
planimetria dell'intervento planimetria dell'intervento

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/04/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021