Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA CALABI

Scheda Opera

  • vista della facciata
  • pianta piano terra
  • dettaglio della scala
  • vista della scala d'accesso
  • Comune: Padova
  • Denominazione: CASA CALABI
  • Indirizzo: Via Alicorno N. 3
  • Data: 1951 - 1956
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Daniele Calabi
Descrizione

La casa presenta i tratti distintivi dei progetti padovani di Calabi: il mattone ocra-rosso lavorato a mano, usato come paramento o atto a schermare, la pietra a spacco per i basamenti e muri di recinzione, tetti in coppi e serramenti in legno. L'impianto dell'edificio è ordinato con lucido rigore in ambienti di estrema semplicità e opportunamente collegati con l'esterno. Nella sopraelevazione, nella parte nord, Calabi inserisce il proprio studio.

Info
  • Progetto: 1951 - 1956
  • Esecuzione: 1951 - 1956
  • Committente: privato - Daniele Calabi
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: residenza
  • Destinazione attuale: residenza
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Daniele Calabi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Calabi--Da/index.htm SI
  • Strutture: mattone
  • Materiale di facciata: mattone ocra-rosso lavorato a mano
  • Coperture: a falde rivestita di coppi
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2764
    [codice] => PD005
    [denominazione] => CASA CALABI
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Padova
    [comune] => Padova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Alicorno N. 3
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1956
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa presenta i tratti distintivi dei progetti padovani di Calabi: il mattone ocra-rosso lavorato a mano, usato come paramento o atto a schermare, la pietra a spacco per i basamenti e muri di recinzione, tetti in coppi e serramenti in legno. L'impianto dell'edificio è ordinato con lucido rigore in ambienti di estrema semplicità e opportunamente collegati con l'esterno. Nella sopraelevazione, nella parte nord, Calabi inserisce il proprio studio.
    [committente] => privato - Daniele Calabi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => mattone
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => mattone ocra-rosso lavorato a mano
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde rivestita di coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenza
    [destinazione_attuale] => residenza
    [trasformazioni] => Sopraelevazione con aggiunta di locali adibiti a studio professionale (1955-56)
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.391875
    [longitude] => 11.868921
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-12 14:50:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Daniele Calabi
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Calabi Daniele 1954 Casa a Padova Domus n. 291 Milano 7-11 Si
Bettini Sergio 1957 Opere dell'architetto Daniele Calabi L'architettura. Cronache e storia n. 19 Roma 8-25 No
Camillo Bianchi, Dal Piaz Vittorio, Pietrogrande Enrico 1988 Daniele Calabi: progetti per Padova 1951-1959 Editoriale Programma Padova 51-55 Si
Zucconi Guido 1992 Daniele Calabi. Architetture e progetti 1932-1964 Marsilio Venezia 79-80 Si
Daniele Calabi 1992 Daniele Calabi: architetture e progetti, 1932-1964 Marsilio Venezia Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista della facciata vista della facciata
pianta piano terra pianta piano terra
dettaglio della scala dettaglio della scala
vista della scala d'accesso vista della scala d'accesso

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 12/04/2024