ALLESTIMENTO DELLE GALLERIE DELL'ACCADEMIA
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Dorsoduro
- Denominazione: ALLESTIMENTO DELLE GALLERIE DELL'ACCADEMIA
- Indirizzo: Dorsoduro 1050, Campo della Carità
- Data: 1945 - 1959
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione
Il complesso delle Gallerie dell’Accademia a Venezia occupa la sede della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, antica confraternita veneziana. Gli edifici che ne fanno parte hanno avuto nel tempo varie destinazioni d’uso, e sono stati oggetto di numerosi interventi ad opera di architetti quali Andrea Palladio, Giorgio Massari, Gianantonio Selva, Francesco Lazzari. Per ultimo, durante gli anni Quaranta del secolo scorso, Carlo Scarpa ne diresse un parziale recupero. Per l'allestimento delle Gallerie dell'Accademia Scarpa interviene sala per sala adottando nuovi criteri espositivi, predisponendo apposite teche e pannelli, spesso foderati di panno o laccati, e inserendo nuovi infissi in ferro e legno. Viene appositamente predisposta la costruzione di quattro nuovi lucernari all'interno dell'annessa Chiesa della Carità, in rovere, ferro e vetro.Nel 1951 Carlo Scarpa rinnova la Sala I sostituendo i marmi policromi del pavimento con un terrazzo alla veneziana scuro. Inoltre realizza, all'interno di essa, una scala nuova di raccordo con l'altra Sala II. Per i dispositivi allestitivi dei quadri vengono realizzati semplici pannelli di legno e acciaio rivestiti di tela o verniciati, mentre per contenere gli oggetti Scarpa disegna delle apposite teche, restituendo uno spazio complesso dove le opere interagiscono tra loro.
Info
- Progetto: 1945 - 1959
- Esecuzione: 1945 - 1959
- Committente: Gallerie dell'Accademia
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: museale
- Destinazione attuale: museale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Scarpa | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: muratura
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a falde, manto in coppi
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Collezione delle Gallerie dell'Accademia |
Note
Oggi gli spazi espositivi hanno subito un altro importante intervento legato al trasferimento dell’Accademia di Belle Arti in altra sede, che ha liberato spazi da destinare al complesso museale. E' previsto un ampliamento delle Gallerie verso gli spazi occupati dall'Accademia di Belle Arti, con un adeguamento delle sale attuali ai nuovi standard di sicurezza e alle nuove esigenze museali. Il progetto, affidato a Renata Codello con la consulenza di Afra e Tobia Scarpa e Vittorio De Feo, ha previsto il consolidamento delle fondazioni e delle murature, e l’adeguamento degli impianti..
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Moschini Vittorio | 1948 | La nuova sistemazione delle Gallerie di Venezia | Bollettino d'arte (XXXIV), serie IV | Roma | 85-90 | Si |
Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe | 1984 | Carlo Scarpa. Opera completa | Electa | Milano | 154-158 | No |
Albertini Bianca, Bagnoli Sandro | 1992 | Scarpa. i musei e le esposizioni | Jaca Book | Milano | Si | |
De Eccher Andrea, Del Zotto Giulia | 1994 | Venezia e il Veneto. L'opera di Carlo Scarpa | Clup | Milano | 28-29 | No |
Beltramini Guido, Forster Kurt, Marini Paola (a cura di) | 2000 | Carlo Scarpa mostre e musei 1944/1976 case e paesaggi 1972/1978 | Skira | Milano | 92-95 | No |
Miotto Luciana | 2004 | Carlo Scarpa: i musei | Testo & Immagine | Si | ||
Codello Renata | 2005 | Progettare un museo. Le nuove Gallerie dell'Accademia di Venezia | Electa | Milano | Si | |
Andaloro Maria | 2015 | La teoria del restauro del Novecento da Riegl a Brandi | Nardini Editore | Firenze | 202 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Archivio Carlo Scarpa | Venezia, Gallerie dell'Accademia | |
Fototeca Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Fototeca Cisa Palladio | Gallerie dell’Accademia |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Gallerte dell'Accademia | Visualizza |
Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021