Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ALLESTIMENTO DELLE SEZIONI STORICHE DEL MUSEO CORRER

Scheda Opera

  • vista dell'allestimento
  • vista dei dispositivi allestitivi
  • Comune: Venezia
  • Località: San Marco
  • Denominazione: ALLESTIMENTO DELLE SEZIONI STORICHE DEL MUSEO CORRER
  • Indirizzo: Piazza San Marco N. 52
  • Data: 1952 - 1953
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione

L'allestimento occupa il primo piano del Palazzo delle Procuratie Nuove. L'intervento mantiene la sobrietà delle sale, conservando tonalità chiare e l'illuminazione fornita dalla luce naturale attraverso tendaggi leggeri. I pezzi sono esposti ciascuno su di un particolare supporto appositamente studiato.
Nella sistemazione museale delle sezioni storiche (primo piano del museo Correr) Scarpa si confronta con materiale molto eterogeneo (dalle monete agli abiti dei magistrati, dai quadri ai reperti navali), che egli dispone secondo un preciso percorso articolato attraverso temi ed oggetti significativi. Così un fanale di galera o una sequenza di lance diventano il fulcro attorno al quale ruota l'organizzazione dello spazio nelle diverse sale. Il percorso inizia dall'ala napoleonica e prosegue lungo le Procuratie attraversando le sale e spostandosi continuamente da quelle rivolte verso il bacino a quelle affacciate verso la Piazza senza soluzione di continuità. L'uscita è garantita da un vano scala che scende circa a metà dell'edificio.

Info
  • Progetto: 1952 - 1953
  • Esecuzione: 1952 - 1953
  • Committente: Comune di Venezia
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: museale
  • Destinazione attuale: museale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Scarpa Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 SI
  • Serramenti: legno
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 2769
    [codice] => VE005
    [denominazione] => ALLESTIMENTO DELLE SEZIONI STORICHE DEL MUSEO CORRER
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => Venezia
    [localita] => San Marco
    [indirizzo] => Piazza San Marco  N. 52
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 1953
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'allestimento occupa il primo piano del Palazzo delle Procuratie Nuove. L'intervento mantiene la sobrietà delle sale, conservando tonalità chiare e l'illuminazione fornita dalla luce naturale attraverso tendaggi leggeri. I pezzi sono esposti ciascuno su di un particolare supporto appositamente studiato.
Nella sistemazione museale delle sezioni storiche (primo piano del museo Correr) Scarpa si confronta con materiale molto eterogeneo (dalle monete agli abiti dei magistrati, dai quadri ai reperti navali), che egli dispone secondo un preciso percorso articolato attraverso temi ed oggetti significativi. Così un fanale di galera o una sequenza di lance diventano il fulcro attorno al quale ruota l'organizzazione dello spazio nelle diverse sale. Il percorso inizia dall'ala napoleonica e prosegue lungo le Procuratie attraversando le sale e spostandosi continuamente da quelle rivolte verso il bacino a quelle affacciate verso la Piazza senza soluzione di continuità. L'uscita è garantita da un vano scala che scende circa a metà dell'edificio.
    [committente] => Comune di Venezia
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => museale
    [destinazione_attuale] => museale
    [trasformazioni] => Successivi interventi, come ad esempio l'adeguamento degli impianti elettrici, dei sistemi d'allarme, la ricollocazione di alcuni oggetti (es. abiti dei magistrati), la modifica del percorso e il riallestimento del I piano (1993) hanno in buona parte compromesso la leggibilità dell'intervento scarpiano. L'itinerario originario è stato sostituito da una monotona sequenza di sale che si susseguono lungo il lato fronte Piazza per proseguire sul lato opposto portando il visitatore al punto di partenza. Nel riallestimento alcuni degli spazi originari sono stati eliminati completamente, altri sono stati riorganizzati utilizzando vetrine e bacheche disegnate da Scarpa per altri ambienti. Alcuni sistemi espositivi sono stati rimossi o fortemente modificati per la sovrapposizione di nuovi impianti di illuminazione posizionati senza la cura adeguata, testimone, come molti degli interventi sopra citati, del disinteresse dei conservatori del museo per l'opera scarpiana.
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => D.L. 42/2004 
    [altri_provvedimenti] => Vincolo ope legis
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.433535
    [longitude] => 12.337230
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 14:15:48
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Carlo Scarpa
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: D.L. 42/2004
  • Altri Provvedimenti: Vincolo ope legis
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Collezioni storiche del Museo Correr


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1960 Museo Correr Bollettino dei Musei Civici Veneziani n. 2, numero monografico Roma Si
1962 L'opera di Carlo Scarpa alla Quadreria Correr Domus n. 388 Milano 17-34 Si
Miotto Muret Luciana 1979 Carlo Scarpa: la mise en scéene des oeuvres d'art T.A. Techiniques et Architecture n. 326 Parigi 107 No
Albertini Bianca, Bagnoli Sandro 1992 Scarpa. I musei e le esposizioni Jaca Book Rimini No
De Eccher Andrea, Del Zotto Giulia 1994 Venezia e il Veneto. L'opera di Carlo Scarpa Clup Milano 30 No
Romanelli Giandomenico 1994 Il museo Correr Electa Milano 9 Si
Huber Antonella 1997 Il museo italiano: la trasformazione di spazi storici in spazi espositivi : attualità dell'esperienza museografica degli anni '50 Lybra immagine Milano 116 No
Codello Renata, Dal Co Francesco 2000 Il restauro dell'architettura contemporanea: Carlo Scarpa, Aula Manlio Capitolo Mondadori Milano 89, 104 No
Dalai Emiliani Marisa 2008 Per una critica della museografia del Novecento in Italia: il Regione del Veneto Venezia 128 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Carlo Scarpa Carlo Scarpa Archivio Carlo Scarpa Museo Correr
Fototeca Carlo Scarpa Carlo Scarpa Fototeca Cisa Palladio Museo Correr, sezioni storiche e quadreria

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista dell'allestimento vista dell'allestimento
vista dei dispositivi allestitivi vista dei dispositivi allestitivi

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Museo Correr Visualizza
Archivio Carlo Scarpa Visualizza
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021