Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA C
Scheda Opera
- Comune: Massa Lubrense
- Località: Annunziata
- Denominazione: CASA C
- Indirizzo:
- Data: 1975 - 1978
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione
Una grande casa unifamiliare, immersa nel paesaggio, fusa fra muri di sostegno e protezioni ai limoneti che caratterizzano la zona. Il volume si disgrega lanciando all'esterno i segni delle molteplici percorrenze che lo attraversano e sovrappassano.
La sistemazione degli spazi esterni afferma continuità, mentre intrecci fra tecnologie diverse – pietra, cemento, acciaio, alberi, tralicci - nello spazio chiuso e in quello aperto articolano la discontinuità dei suoi ambienti.
Info
- Progetto: 1975 -
- Esecuzione: - 1978
- Tipologia Specifica: casa isolata
- Committente: privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazione unifamiliare
- Destinazione attuale: Abitazione unifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Bruno | Boscotrecase | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Luciana | De Rosa | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Massimo | Pica Ciamarra | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ | SI |
Nello | Polese | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Renato | Raguzzino | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Francesco | Reale | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Antimo | Rocereto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/it/antimo-rocereto/ | NO |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: pietra locale
- Coperture: a terrazze
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Cattivo
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pica Ciamarra Associati | 1988 | Architettura e progetti, saggi di Giovanni Klaus Koenig, Giancarlo De Carlo, Bruno Zevi, Manfredi Nicoletti, Pino Scaglione, André Schimmerling, Massimo Locci, catalogo mostra itinerante 1988-1991 | Mondadori/De Luca Edizioni D’Arte | Milano/Roma | IV-V, 102-103 | Si |
Mangone Fabio | 1996 | Pica Ciamarra Associati. Materiali per l’Immateriale | «Edilizia popolare», n. 248 (XLIII) | 33-34 | Si | |
Lima Antonietta Iolanda | 2017 | Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati | Jaca Book | Milano | 150-151 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Pica Ciamarra Associati | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 13/05/2024
Revisori:
Martina Massaro