Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SALETTA PER ESPOSIZIONI VETRERIA SALVIATI
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Dorsoduro
- Denominazione: SALETTA PER ESPOSIZIONI VETRERIA SALVIATI
- Indirizzo: Calle del Bastion N. 187
- Data: 1958 - 1960
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione
La sala espositiva è ricavata al piano terra di un palazzo quattrocentesco allora proprietà della Salviati. L'ambiente, un vano lungo e stretto (14x3 metri circa), viene foderato con lastre di travertino; lo spazio è poi chiuso da una parete in legno e da una superficie vetrata policroma, prossima ad una scaletta che conduce al piano superiore. Nella sala, da un lato vi sono aste metalliche fissate su piedistallo per collocare i mosaici, dall'altro delle guide metalliche orizzontali a sostegno di piani di cristallo, la cui continuità è interrotta dalla presenza di una nicchia.
Info
- Progetto: 1958 - 1960
- Esecuzione: 1958 - 1960
- Tipologia Specifica: negozio (ristrutturazione e allestimento)
- Committente: Vetreria Salviati
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: commerciale
- Destinazione attuale: nessuna
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Scarpa | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: muratura
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Cattivo
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D.L. 42/2004 artt.128
- Altri Provvedimenti: Sull'edificio storico 22.12.1993 e D.M.13.7.1959
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe | 1984 | Carlo Scarpa. Opera completa | Electa | Milano | 121 | Si |
| 1985 | Carlo Scarpa, numero monografico | A+U Extra Edition n. 10 | 236 | No | ||
| Pollifrone Luciano | 1985 | Testimonianze. Arredare secondo Carlo Scarpa | Casa Vogue n. 166 | Milano | 308-312 | Si |
| De Eccher Andrea, Del Zotto Giulia | 1994 | Venezia e il Veneto. L'opera di Carlo Scarpa | Clup | Milano | 26-27 | No |
| Barbero Luca Massimo | 1996 | Spazialismo: arte astratta ; Venezia 1950 - 1960 ; [Basilica Palladiana, Vicenza, 12 ottobre 1996 - 19 gennaio 1997] | Il Cardo | Vicenza | 208 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fototeca Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Fototeca Cisa Palladio | Negozio Salviati |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 17/05/2024
Revisori:
Menzietti Giulia 2021

