INGRESSO E BIGLIETTERIA DELLA BIENNALE
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: Castello
- Denominazione: INGRESSO E BIGLIETTERIA DELLA BIENNALE
- Indirizzo: Giardini della Biennale
- Data: 1952 - 1952
- Tipologia: Padiglioni espositivi
- Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione
La biglietteria per l'ingresso ai giardini della Biennale di Venezia è stata realizzata da Carlo Scarpa tra il 1951-1952, in concomitanza della 26ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia. Scarpa progetta la biglietteria, una pensilina (mai realizzata) e una recinzione in lastre di cemento lavato, che in alcuni tratti formano delle fioriere.
La biglietteria insiste su un basamento circolare ed è in vetro, cemento, ferro e legno. La struttura in cristallo è fissata con pezzi di muntzmetal al serramento in legno posto a connettere la base di cemento al piano del banco vendita biglietti; in alto il cristallo viene unito al soffitto di ferro e legno della cabina. Sulla biglietteria è sistemata una copertura sospesa, a forma di mandorla o foglia, composta da una struttura lenticolare di balestre in frassino, agganciate a un profilo perimetrale metallico. Questo scheletro risulta rivestito di tela a due colori con guarnizioni di pelle verso l'intradosso, e di tela speciale impermeabile verso l'estradosso. Tale pensilina è sostenuta da tre montanti con un'anima in ferro, in parte rivestita di listelli lignei di varie essenze, imbullonati alla base su piastre trilobate solidali con il blocco di fondazione.
Info
- Progetto: 1952 - 1952
- Esecuzione: 1952 - 1952
- Tipologia Specifica: chiosco biglietteria
- Committente: La Biennale di Venezia
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: commerciale
- Destinazione attuale: nessuna
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Scarpa | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: cemento armato per la base della cabina; montanti con anima in ferro rivestiti di legno per la pensilina
- Materiale di facciata: lastre di cemento lavato a vista
- Coperture: struttura lenticolare, formata da balestre in frassino agganciate a un profilo metallico, rivestita di tela con guarnizioni di pelle verso l'intradosso e di tela impermeabile verso l'estradosso
- Serramenti: cristallo unito al serramento ligneo mediante parti in muntzmetal
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Cattivo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D.Lgs.42/2004 art.128 (già legge 1089/1939, D.M. 19.09.1998)
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La struttura della pensilina, pensata per essere smontata e rimontata, è stata restaurata nel 2006 dalla ditta di falegnameria Capovilla, già coinvolta in altre collaborazioni con Carlo Scarpa.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe | 1984 | Carlo Scarpa. Opera completa | Electa | Milano | 112 | No |
Albertini Bianca, Bagnoli Sandro | 1992 | Scarpa. I musei e le esposizioni | Jaca Book | Milano | 187 | No |
Mulazzani Marco | 1993 | I padiglioni della Biennale. Venezia 1887-1993 | Electa | Milano | 128-130 | No |
Lanzarini Orietta | 2003 | Carlo Scarpa. L'architetto e le arti. Gli anni della Biennale di Venezia 1948-1972 | Marsilio | Venezia | 128-131 | No |
Di Martino Enzo | 2005 | The history of the Venice Biennale: 1895- 2005 : visual arts, architecture, cinema, dance, music, theatre | Papiro Arte | Venezia | Si | |
Bruschi Greta | 2005 | Il calcestruzzo nelle architetture di Carlo Scarpa: forme, alterazioni, interventi | Editrice Compositori | Bologna | 247 | No |
Beltramini Guido, Zannier Italo (a cura di) | 2006 | Carlo Scarpa. Atlante delle architetture | Marsilio | Venezia | 66-69 | No |
Altarelli Lucio | 2006 | Light city: la città in allestimento | Meltemi Babele | Roma | 105 | No |
Scarpa Carlo | 2015 | I disegni di Carlo Scarpa per la Biennale di Venezia: Architetture e progetti (1948-1968) | Gangemi Editore | Roma | 22-24 | Si |
Mazzariol Giuseppe | settembre- | Opere di Carlo Scarpa | L'architettura. Cronache e storia n. 3 | Roma | 344-345 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Fototeca Cisa Palladio | Biennale XXVI: Biglietteria e recinzione |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021