Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FACOLTÀ DI ECONOMIA-RECUPERO E RICONVERSIONE DI PALAZZO BATTIFERRI

Scheda Opera

  • pianta piano terra
  • ingresso, vista esterna
  • vista esterna
  • dettaglio nuovo intervento sulla preesistenza
  • dettaglio elemento trasparente
  • Comune: Urbino
  • Denominazione: FACOLTÀ DI ECONOMIA-RECUPERO E RICONVERSIONE DI PALAZZO BATTIFERRI
  • Indirizzo: Via Saffi N. 42
  • Data: 1986 - 1999
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Giancarlo De Carlo, Monica Mazzolani
Descrizione

Il progetto per la nuova sede della facoltà di economia è l’ultimo lavoro che Giancarlo De Carlo realizza per l’Università di Urbino recuperando, come già fatto per le facoltà di legge e magistero, un antico complesso abbandonato in via Saffi, nel cuore del centro storico della città ducale. Si tratta in realtà di una serie di edifici che concorrono ad ospitare nel loro insieme la nuova sede universitaria: palazzo Battiferri, nome con cui è generalmente noto l’intero lavoro, palazzo Brandani, il convento di San Benedetto e altre proprietà in precedenza appartenute alla suore agostiniane. Gli obiettivi principali dell'architetto sono la creazione di un reticolo connettivo tra le diverse strutture e l'inserzione organica della facoltà nel complesso tessuto urbano.
Come per la facoltà di Magistero, l’ingresso è angusto, anche se coronato da un portale settecentesco; la piccola hall conduce al corpo centrale dell'edificio, una delle due corti interne e al vestibolo antistante l'Oratorio. I forti dislivelli presenti all'interno del complesso di Palazzo Battiferri vengono superati per mezzo di una scenografica torre-scala inserita in una delle corte interne; questo elemento, uno dei più iconici dell’intero progetto, rompe l'univocità del laterizio ma preserva i perimetri murari addirittura moltiplicando il loro effetto grazie all’utilizzo di vetro a specchio utilizzato per la perimetrazione esterna. Le soluzioni funzionali degli interni destinate a servizio di aule didattiche, una ricca biblioteca e diverse sale studio vengono in parte risolte grazie all’utilizzo di numerose strutture a soppalco ed innovativi sistemi acustici come gli “orecchi acustici” dell'aula Blu. Il livello più basso di Palazzo Battiferri, con ingresso da via Piave, costituisce un grande piano polifunzionale, una sorta di piattaforma destinata a collegare con connessioni verticali le varie zone funzionali superiori e la città che penetra all’interno della struttura da diversi antri e ingressi posti alle quote superiori. La facoltà di Economia mostra nel suo insieme i lati migliori del pluralismo architettonico di De Carlo anche grazie alla doppia firma del progetto di Monica Mazzolani, che figura da questo lavoro non più come collaboratrice ma come co-progettista.

Info
  • Progetto: 1986 - 1988
  • Esecuzione: 1992 - 1999
  • Tipologia Specifica: Sede di facoltà
  • Committente: Università degli studi di Urbino
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: palazzo Battiferri
  • Destinazione attuale: facoltà universitaria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Micheal Costantin Collaboratore Progetto NO
Giancarlo De Carlo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 SI
Domenico Fucili Progetto strutturale Progetto NO
Rolando Girelli Progetto Impianti Progetto NO
Fabio Leoni Collaboratore Progetto NO
Monica Mazzolani Progetto architettonico Progetto SI
Mazzolani Monica Direzione lavori Progetto NO
Roberto Rosada Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: muratura a faccia vista preesistente
  • Coperture: tetto a falde con manto in coppi
  • Serramenti: legno e alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2818
    [codice] => PU008
    [denominazione] => FACOLTÀ DI ECONOMIA-RECUPERO E RICONVERSIONE DI PALAZZO BATTIFERRI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Pesaro e Urbino
    [comune] => Urbino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Saffi N. 42
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => Sede di facoltà
    [anno_inizio_progetto] => 1986
    [anno_fine_progetto] => 1988
    [anno_inizio_esecuzione] => 1992
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto per la nuova sede della facoltà di economia è l’ultimo lavoro che Giancarlo De Carlo realizza per l’Università di Urbino recuperando, come già fatto per le facoltà di legge e magistero, un antico complesso abbandonato in via Saffi, nel cuore del centro storico della città ducale. Si tratta in realtà di una serie di edifici che concorrono ad ospitare nel loro insieme la nuova sede universitaria: palazzo Battiferri, nome con cui è generalmente noto l’intero lavoro, palazzo Brandani, il convento di San Benedetto e altre proprietà in precedenza appartenute alla suore agostiniane. Gli obiettivi principali dell'architetto sono la creazione di un reticolo connettivo tra le diverse strutture e l'inserzione organica della facoltà nel complesso tessuto urbano.
Come per la facoltà di Magistero, l’ingresso è angusto, anche se coronato da un portale settecentesco; la piccola hall conduce al corpo centrale dell'edificio, una delle due corti interne e al vestibolo antistante l'Oratorio. I forti dislivelli presenti all'interno del complesso di Palazzo Battiferri vengono superati per mezzo di una scenografica torre-scala inserita in una delle corte interne; questo elemento, uno dei più iconici dell’intero progetto, rompe l'univocità del laterizio ma preserva i perimetri murari addirittura moltiplicando il loro effetto grazie all’utilizzo di vetro a specchio utilizzato per la perimetrazione esterna. Le soluzioni funzionali degli interni destinate a servizio di aule didattiche, una ricca biblioteca e diverse sale studio  vengono in parte risolte grazie all’utilizzo di numerose strutture a soppalco ed innovativi sistemi acustici come gli “orecchi acustici” dell'aula Blu. Il livello più basso di Palazzo Battiferri, con ingresso da via Piave, costituisce un grande piano polifunzionale, una sorta di piattaforma destinata a collegare con connessioni verticali le varie zone funzionali superiori e la città che penetra all’interno della struttura da diversi antri e ingressi posti alle quote superiori. La facoltà di Economia mostra nel suo insieme i lati migliori del pluralismo architettonico di De Carlo anche grazie alla doppia firma del progetto di Monica Mazzolani, che figura da questo lavoro non più come collaboratrice ma come co-progettista.
    [committente] => Università degli studi di Urbino
    [foglio_catastale] => 164
    [particella] => 926
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => muratura a faccia vista preesistente
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto a falde con manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno e alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => palazzo Battiferri 
    [destinazione_attuale] => facoltà universitaria 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università degli studi di Urbino
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => L. 633/1941, art. 20 
    [altri_provvedimenti] => D.D.G: 28/09/2006
    [vincolo] => 2
    [note] => Alla progettazione collaborano con De Carlo e Monica Mazzolani, Micheal Costantin, Fabio Leoni e Roberto Rosada. 
Per la parte strutturale collabora l’ingegnere Domenico Fucili, Rolando Girelli è il progettista della parte impiantistica mentre Monica Mazzolani segue la direzione lavori.

Conservazione dei progetti: Archivio Giancarlo De Carlo, in Archivio Progetti IUAV Venezia.
Il decreto riguarda anche gli altri edifici del medesimo autore a Urbino
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:57:02
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giancarlo De Carlo,Monica Mazzolani
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Riconosciuta
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: L. 633/1941, art. 20
  • Altri Provvedimenti: D.D.G: 28/09/2006
  • Foglio Catastale: 164
  • Particella: 926

Note

Alla progettazione collaborano con De Carlo e Monica Mazzolani, Micheal Costantin, Fabio Leoni e Roberto Rosada. Per la parte strutturale collabora l’ingegnere Domenico Fucili, Rolando Girelli è il progettista della parte impiantistica mentre Monica Mazzolani segue la direzione lavori. Conservazione dei progetti: Archivio Giancarlo De Carlo, in Archivio Progetti IUAV Venezia. Il decreto riguarda anche gli altri edifici del medesimo autore a Urbino

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Carlo Giancarlo, Zucchi Benedict 1992 Giancarlo De Carlo: Layered Places Architectural Press London No
Mazzolani Monica, Rosada Roberto 2001 Il palazzo dei riflessi. Un progetto di Giancarlo De Carlo per Urbino Skira Milano No
McKean John 2002 Giancarlo De Carlo: Layered Places Axel Menges London No
Guccione Margherita, Vittorini Alessandra (a cura di) 2005 Giancarlo De Carlo. Le ragioni dell'architettura Electa/DARC Milano No
Belli Gemma, Mangone Fabio 2019 Giancarlo De Carlo nel centenario Sguardi di nuova generazione Letteraventidue Siracusa No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta piano terra pianta piano terra
ingresso, vista esterna ingresso, vista esterna
vista esterna vista esterna
dettaglio nuovo intervento sulla preesistenza dettaglio nuovo intervento sulla preesistenza
dettaglio elemento trasparente dettaglio elemento trasparente

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo Visualizza
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo Visualizza
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021