Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
MUSEO DELLA CATTEDRALE DI SAN MARTINO
Scheda Opera
- Comune: Lucca
- Denominazione: MUSEO DELLA CATTEDRALE DI SAN MARTINO
- Indirizzo: Piazza San Martino
- Data: 1987 - 1992
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Pietro Carlo Pellegrini
Descrizione
Il progetto di restauro ha interessato un complesso edilizio, adiacente la Cattedrale, composto da una casa torre, un oratorio rinascimentale e un corpo di origine trecentesca. L’intervento, condotto nel rispetto delle preesistenze, ha dato luogo ad un’area museale articolata su diversi piani sfalsati e collegati fra loro da un percorso che si snoda tra le varie sale espositive per mezzo di scale e passerelle. Per l’allestimento espositivo sono state ideate vetrine e bacheche in ferro e legno e appositi supporti metallici per le sculture.
Info
- Progetto: 1987 -
- Esecuzione: - 1992
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietro Carlo | Pellegrini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pietrocarlopellegrini.it/ | SI |
- Strutture: preesistenti
- Materiale di facciata: muratura a vista e intonaco
- Coperture: preesistente
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 197
- Particella: 354-3
Note
Intervento di restauro per la trasformazione in spazio museale di grande interesse, con un chiaro inserimento nella preesistenza in termini linguistici.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | Il Giornale dell'Arte n. 104 | Si | ||||
1993 | Das Dom-Museum von Lucca | Bauwelt n. 47 | No | |||
1993 | Domus n. 753 | No | ||||
1995 | Il Museo della Cattedrale di Lucca - Il restauro e l'allestimento di Pietro Carlo Pellegrini | U. Allemandi & C. | Torino | Si | ||
Polano Sergio, Mulazzani Marco | 2000 | Pietro Carlo Pellegrini. Architetture | Libria | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022