CASA COSTANZA
Scheda Opera
- Comune: Sant'Agata di Militello
- Denominazione: CASA COSTANZA
- Indirizzo:
- Data: 1997 - 2001
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Vincenzo Melluso
Descrizione
Il rapporto con il paesaggio e le condizioni del sito hanno fortemente guidato la scelta insediativa del progetto.
Situata su un promontorio, lungo il versante tirrenico della provincia di Messina, la casa cerca una relazione visiva con tutte le emergenze che contraddistinguono il panorama.
I vari elementi che caratterizzano volumetricamente e planimetricamente il progetto si collocano in modo da catturare al proprio interno alcune viste privilegiate: verso occidente la Rocca di Cefalù, a nord il panorama delle Isole Eolie e ad oriente il promontorio di Capo d'Orlando.
Il progetto trova ancora nellorganizzazione degli spazi esterni un elemento di forte connotazione. Attraverso infatti un articolato sistema di terrazzamenti e raccordi, si media il rapporto tra gli elementi naturali del sito e quelli artificiali dell'architettura, definendo precisi ambiti funzionali e chiari caratteri figurativi.
La scelta dei materiali ha consentito ulteriormente di esaltare questi aspetti. Luso della pietra locale, collocata a secco, ha permesso di definire quelle parti a contatto con il terreno; lintonaco di colore bianco caratterizza i volumi emergenti, mentre il sistema di copertura in lastre di rame preinverdito consente di evidenziare le due grandi unità abitative.
Il complesso abitativo si compone fondamentalmente da due elementi principali: il primo costituito dal sistema delle abitazioni principali, si dispone definendo un sistema a C, con una corte interna aperta verso il mare. Ai due estremi, su due piani, le residenze padronali; al centro il corpo della piscina coperta; il secondo, collocato nella parte ad est del complesso, è costituito da un volume quadrangolare a due piani dove è collocata sostanzialmente la foresteria. A questo si aggancia un elemento ad una elevazione, allungato verso il mare, che ospita un portico di servizio alla piscina scoperta e, sull'estremità, l'occàso: un grande spazio di soggiorno che guarda verso il tramonto.
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: piane; falda
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Melluso Vincenzo | 2003 | Vincenzo Melluso : villa sul mare, Sicilia 2002 | «Casabella», n. 710 | 68-79 | Si | |
Gresleri Giuliano | 2007 | Architetture del distacco | «Paesaggio urbano», n.3 | 38-45 | Si | |
Elmo Ivana | 2018 | Sicilia Architettura tra paesaggi e habitat | LISt Lab | Palermo | 162-163 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro