Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO AMBROSIO

Scheda Opera

  • Particolare prospetto Nord con sistema delle bucature e dei balconi
  • Prospetto Sud-Ovest
  • Particolare prospetto Sud con la torre
  • Particolare prospetto Sud con sistema delle bucature e dei balconi
  • Particolare prospetto Sud con sistema delle bucature
  • Veduta di insieme
  • Planimetria generale
  • Pianta piano primo
  • Sezione
  • Prospetto Nord
  • Comune: Catanzaro
  • Denominazione: PALAZZO AMBROSIO
  • Indirizzo: Stretto Cappuccini, N. 174
  • Data: 1967 - 1970
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Saul Greco
Descrizione

Saul Greco, per la progettazione di Palazzo Ambrosio, risultato di una ricerca sperimentale sulla forma, fu affiancato dal figlio. Il complesso è costituito da due corpi di fabbrica ortogonali, uno longitudinale e uno trasversale. A questi corpi si innestano degli elementi cilindrici, due torri con dimensione diversa, che costituiscono la proiezione dello spazio, dall’interno verso l’esterno, e conferiscono all’edifico particolare plasticità.
Se planimetricamente il progetto può risultare articolato, in alzato questa viene ulteriormente amplificata dalle numerose bucature, ripetute all’infinito e dall’inserimento di elementi tondi sui profili piani, ma soprattutto elementi tondi sui profili cilindrici delle torri.
Nel prospetto a Nord, alto sei piani e con il piano terra dedicato alle attività commerciali, le bucature di ogni piano risultano sfalsate a piani alterni e, i balconi, esclusi quelli del primo piano di forma rettangolare, sfalsati a piani alterni inversi a quelle delle bucature. Nel prospetto a Sud-Ovest, all’unione dei vertici dei due corpi esterni, troviamo soltanto al primo piano, un volume rettangolare aggettante con una maglia strutturale molto fitta, dove sono ospitati degli uffici. Questo elemento definisce l’orizzontalità di tutto il prospetto, quello più complesso, il risultato di un ingranaggio tra torri, parallelepipedi, incastri, bucature e balconi.
Tutti i prospetti sono rivestiti da piccolissime lastre in cotto poste in verticale, soluzione compositiva ottimale per ovviare alla difficolta di rivestire gli elementi cilindrici. Il coronamento di tutto il complesso ricalca il disegno dell’intero profilo delle torri e dei balconi tondi e delle parti piane.
Nel progetto iniziale tutti i balconi dovevano essere collegati tra di loro verticalmente attraverso dei semi-cilindri creando così un dialogo tra le finestre e i piani sfalsati, ma non furono mai stati realizzati.

Info
  • Progetto: 1967 - 1968
  • Esecuzione: - 1970
  • Committente: Famiglia Ambrosio
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione attuale: edificio residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Saul Greco Progetto architettonico Progetto SI
Ignazio Maria Greco Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cotto
  • Coperture: cemento armato
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2859
    [codice] => CZ012
    [denominazione] => PALAZZO AMBROSIO
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Catanzaro
    [comune] => Catanzaro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Stretto Cappuccini, N. 174
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1967
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => Residenziale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Saul Greco, per la progettazione di Palazzo Ambrosio, risultato di una ricerca sperimentale sulla forma, fu affiancato dal figlio. Il complesso è costituito da due corpi di fabbrica ortogonali, uno longitudinale e uno trasversale. A questi corpi si innestano degli elementi cilindrici, due torri con dimensione diversa, che costituiscono la proiezione dello spazio, dall’interno verso l’esterno, e conferiscono all’edifico particolare plasticità.
Se planimetricamente il progetto può risultare articolato, in alzato questa viene ulteriormente amplificata dalle numerose bucature, ripetute all’infinito e dall’inserimento di elementi tondi sui profili piani, ma soprattutto elementi tondi sui profili cilindrici delle torri. 
Nel prospetto a Nord, alto sei piani e con il piano terra dedicato alle attività commerciali, le bucature di ogni piano risultano sfalsate a piani alterni e, i balconi, esclusi quelli del primo piano di forma rettangolare, sfalsati a piani alterni inversi a quelle delle bucature. Nel prospetto a Sud-Ovest, all’unione dei vertici dei due corpi esterni, troviamo soltanto al primo piano, un volume rettangolare aggettante con una maglia strutturale molto fitta, dove sono ospitati degli uffici. Questo elemento definisce l’orizzontalità di tutto il prospetto, quello più complesso, il risultato di un ingranaggio tra torri, parallelepipedi, incastri, bucature e balconi.  
Tutti i prospetti sono rivestiti da piccolissime lastre in cotto poste in verticale, soluzione compositiva ottimale per ovviare alla difficolta di rivestire gli elementi cilindrici. Il coronamento di tutto il complesso ricalca il disegno dell’intero profilo delle torri e dei balconi tondi e delle parti piane. 
Nel progetto iniziale tutti i balconi dovevano essere collegati tra di loro verticalmente attraverso dei semi-cilindri creando così un dialogo tra le finestre e i piani sfalsati, ma non furono mai stati realizzati.   

    [committente] => Famiglia Ambrosio
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cotto
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => edificio residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Famiglia Ambrosio (ingegnere Luigi Ambrosio)
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.916376
    [longitude] => 16.586600
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:55:19
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Saul Greco
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Sestito Marcello 2006 Saul Greco. Lo scatto angolare Grafiche Simone editrice Catanzaro 98 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 178 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 150-151 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Saul Greco Greco Saul Archivio Privato famiglia Greco Palazzo Ambrosio
Ricerca collegiale del Dottorato in Progettazione architettonica e urbana Il Progetto dell’esistente e la città meridionale, coordinatore Laura Thermes, XXI ciclo, novembre 2006 Greco Saul Archivio privato Francesca Schepis Saul Greco 1910-1971

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare prospetto Nord con sistema delle bucature e dei balconi Particolare prospetto Nord con sistema delle bucature e dei balconi M.R. Caniglia (2017)
Prospetto Sud-Ovest Prospetto Sud-Ovest M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto Sud con la torre Particolare prospetto Sud con la torre M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto Sud con sistema delle bucature e dei balconi Particolare prospetto Sud con sistema delle bucature e dei balconi M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto Sud con sistema delle bucature Particolare prospetto Sud con sistema delle bucature M.R. Caniglia (2017)
Veduta di insieme Veduta di insieme Archivio privato Francesca Schepis
Planimetria generale Planimetria generale Archivio privato Francesca Schepis
Pianta piano primo Pianta piano primo Archivio privato Francesca Schepis
Sezione Sezione Archivio privato Francesca Schepis
Prospetto Nord Prospetto Nord M.R. Caniglia (2017)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la Calabria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano


Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2022