Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA ALBERGO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Viareggio
  • Denominazione: CASA ALBERGO
  • Indirizzo: Via Duca d'Aosta N. 11
  • Data: 1959 - 1960
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Domenico Cardini, Ilo Dati, Franco Mazzucchi
Descrizione

L’edificio di appartamenti per vacanze occupa trasversalmente uno dei lotti prospicienti il lungomare nell’area interessata dal piano “Città giardino”. La proposta progettuale risulta innovativa sia per l’evoluta ricerca tipologica che per la scelta del linguaggio formale. Tipologicamente si tratta non proprio una casa-albergo, come spesso viene indicato, piuttosto un'unione ibrida riuscita tra un edificio di abitazione popolare con alloggi minimi e un albergo organizzato per suite, quindi di carattere esclusivo. L'articolazione dei pieni e dei vuoti sulle superfici viene dissimulata attraverso la soluzione formale di fasciare il fabbricato con una muratura a faccia vista in mattone basso lucchese e all'uso delle persiane con apertura a palpebra ideate dai progettisti, in doghe di Douglass, particolare che rimanda in maniera evidente al fasciame delle navi. Il volume contenuto nella “fasciatura” dei muri in mattoni e nei “muri” delle persiane scorrevoli, è ancor più fortemente esibito dal fatto che “poggia” su una struttura di pilastri al piano terreno che costituiscono un'area completamente aperta destinata alla sosta delle auto, successivamente chiusa con una vetrata continua per destinarla ad attività commerciali.

Info
  • Progetto: 1959 -
  • Esecuzione: - 1960
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Domenico Cardini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45175 SI
Ilo Dati Progetto architettonico Progetto SI
Franco Mazzucchi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: telaio in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni in laterizio a faccia vista
  • Coperture: piana, a terrazza con volumi tecnici e manto di piastrelle in grès
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 286
    [codice] => LU015
    [denominazione] => CASA ALBERGO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Lucca
    [comune] => Viareggio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Duca d'Aosta N. 11
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio di appartamenti per vacanze occupa trasversalmente uno dei lotti prospicienti il lungomare nell’area interessata dal piano “Città giardino”. La proposta progettuale risulta innovativa sia per l’evoluta ricerca tipologica che per la scelta del linguaggio formale. Tipologicamente si tratta non proprio una casa-albergo, come spesso viene indicato, piuttosto un'unione ibrida riuscita tra un edificio di abitazione popolare con alloggi minimi e un albergo organizzato per suite, quindi di carattere esclusivo. L'articolazione dei pieni e dei vuoti sulle superfici viene dissimulata attraverso la soluzione formale di fasciare il fabbricato con una muratura a faccia vista in mattone basso lucchese e all'uso delle persiane con apertura a palpebra ideate dai progettisti, in doghe di Douglass, particolare che rimanda in maniera evidente al fasciame delle navi. Il volume contenuto nella “fasciatura” dei muri in mattoni e nei “muri” delle persiane scorrevoli, è ancor più fortemente esibito dal fatto che “poggia” su una struttura di pilastri al piano terreno che costituiscono un'area completamente aperta destinata alla sosta delle auto, successivamente chiusa con una vetrata continua per destinarla ad attività commerciali.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 1
    [particella] => 186
    [strutture] => telaio in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni in laterizio a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana, a terrazza con volumi tecnici e manto di piastrelle in grès
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Interessante sviluppo tipologico della casa collettiva per vacanze, con un volume compatto, monocromatico e sottolineato in modo  innovativo da un originale sistema di chiusure esterne.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.886635
    [longitude] => 10.232205
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 13:29:47
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Domenico Cardini,Ilo Dati,Franco Mazzucchi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 1
  • Particella: 186

Note

Interessante sviluppo tipologico della casa collettiva per vacanze, con un volume compatto, monocromatico e sottolineato in modo innovativo da un originale sistema di chiusure esterne.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Koenig Giovanni Klaus 1961 Opere di giovani architetti versiliesi in Versilia L'Architettura cronache e storia n. 71 No
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022