Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
ALBERGO SETTEBELLO
Scheda Opera
- Comune: Pietrasanta
- Località: Tonfano - Marina di Pietrasanta
- Denominazione: ALBERGO SETTEBELLO
- Indirizzo: Via Colombo N. 23
- Data: 1960 - 1961
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Domenico Cardini
Descrizione
L’idea progettuale, che ha guidato l'autore nella realizzazione di questa architettura, si fonda sull’intento di rinnovare la tradizionale tipologia della struttura turistico ricettiva. Le sette camere per piano si sviluppano attorno ad un nodo distributivo che contiene i collegamenti verticali e gli ingressi alle singole unità, limitando lo sviluppo planimetrico dell’insieme in un corpo compatto e nel contempo aperto a ventaglio in modo da garantire a tutti gli ambienti panoramici affacci con vista mare.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1961
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Domenico | Cardini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45175 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco e laterizio
- Coperture: n/a
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 34
- Particella: 192
Note
Rilevante progettazione architettonica e sviluppo tipologico in ambito turistico fortemente orientata alla relazione con le potenzialità del contesto.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Koenig Giovanni Klaus | 1961 | Opere di giovani architetti versiliesi in Versilia, in | L'Architettura cronache e storia n.71 | 294-317 | No | |
Koenig Giovanni Klaus | 1968 | Architettura in Toscana 1931-1968 | Eri | Torino | No | |
Fabbrizzi Fabio | 2008 | Opere e progetti di scuola fiorentina 1968-2014 | Alinea | Firenze | 74-83 | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024