Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA PLURIFAMILIARE

Scheda Opera

  • vista esterna
  • vista dal giardino
  • pianta piano terra
  • prospetto
  • planimetria
  • Comune: Pesaro
  • Denominazione: VILLA PLURIFAMILIARE
  • Indirizzo:
  • Data: 1966 - 1968
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Pierluigi Spadolini
Descrizione

Il progetto dell’edificio abitativo è basato su un nucleo centrale, che comprende i sistemi di comunicazione verticale (scale e ascensore), e gli spazi di connessione, che immettono nei vari ambiti della proprietà. Il complesso comprende un appartamento al piano seminterrato (custode), due al piano terra (piano figli), e uno al primo piano (piano genitori). Le linee curve che segnano la parte centrale proseguono in ogni piano a formare pareti divisorie e ambiti architettonici caratterizzati da una spiccata organicità delle forme.
Poste in un luogo invidiabile per vista e tranquillità, fuori dal centro urbano su una collina, tutte le zone giorno della casa si aprono completamente verso il paesaggio grazie a un grande terrazzo che prosegue idealmente il soggiorno all’esterno: l’interno e il fuori sono separati solamente da una grande parete vetrata. Sul lato opposto, verso monte, sono poste le camere e qui la matericità della parete emerge con forza grazie all’uso del mattone faccia vista interrotto verticalmente dai tagli delle aperture. La copertura in coppi, come un grande ombrello a pianta poligonale, conclude il volume. (GB)

Info
  • Progetto: 1966 - 1966
  • Esecuzione: 1967 - 1968
  • Tipologia Specifica: Edificio plurifamiliare
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazione plurifamiliare
  • Destinazione attuale: Abitazione plurifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Paolo Felli Collaboratore Progetto NO
Pierluigi Spadolini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40618 SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Muratura faccia vista
  • Coperture: Copertura a ombrello
  • Serramenti: Metallo e legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2879
    [codice] => PU018
    [denominazione] => VILLA PLURIFAMILIARE
    [regione] => Marche
    [provincia] => Pesaro e Urbino
    [comune] => Pesaro
    [localita] => 
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Edificio plurifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto dell’edificio abitativo è basato su un nucleo centrale, che comprende i sistemi di comunicazione verticale (scale e ascensore), e gli spazi di connessione, che immettono nei vari ambiti della proprietà. Il complesso comprende un appartamento al piano seminterrato (custode), due al piano terra (piano figli), e uno al primo piano (piano genitori). Le linee curve che segnano la parte centrale proseguono in ogni piano a formare pareti divisorie e ambiti architettonici caratterizzati da una spiccata organicità delle forme.
Poste in un luogo invidiabile per vista e tranquillità, fuori dal centro urbano su una collina, tutte le zone giorno della casa si aprono completamente verso il paesaggio grazie a un grande terrazzo che prosegue idealmente il soggiorno all’esterno: l’interno e il fuori sono separati solamente da una grande parete vetrata. Sul lato opposto, verso monte, sono poste le camere e qui la matericità della parete emerge con forza grazie all’uso del mattone faccia vista interrotto verticalmente dai tagli delle aperture. La copertura in coppi, come un grande ombrello a pianta poligonale, conclude il volume. (GB)
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Muratura faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura a ombrello
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo e legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Abitazione plurifamiliare
    [destinazione_attuale] => Abitazione plurifamiliare
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Al progetto della villa collabora l’architetto Paolo Felli.
La villa insiste su un’area di 9.000 metri quadrati e sviluppa una cubatura di 4.800 metri cubi.

I materiali relativi al progetto di questa villa dell’architetto Pierluigi Spadolini sono conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:59:22
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pierluigi Spadolini
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Al progetto della villa collabora l’architetto Paolo Felli. La villa insiste su un’area di 9.000 metri quadrati e sviluppa una cubatura di 4.800 metri cubi. I materiali relativi al progetto di questa villa dell’architetto Pierluigi Spadolini sono conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Klaus Koenig Giovanni 1973 Una villa organica a Pesaro L’industria delle costruzioni n. 38 Roma 71-84 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista esterna vista esterna
vista dal giardino vista dal giardino
pianta piano terra pianta piano terra
prospetto prospetto
planimetria planimetria

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022