Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAPPELLA FUNERARIA

Scheda Opera

  • Prospetto laterale
  • Prospetto principale
  • Interno
  • Pianta e prospetto
  • SR010_Cappella Funeraria
  • Prospetti e pianta
  • Comune: Palazzolo Acreide
  • Denominazione: CAPPELLA FUNERARIA
  • Indirizzo: Via Nazionale
  • Data: 1988 - 1991
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Bruno Messina
Descrizione

Confermando l’assoluta prevalenza del valore simbolico rispetto al programma funzionale, il volume della cappella, orientato a Nord, è definito da un parallelepipedo in calcare bianco e da un portale in lastra lavica (5, 91 x3,66 m) con colonne e architrave monolitico.
Due feritoie verticali, a Est e ad Ovest, e una presa di luce zenitale strutturano lo spazio interno.
All’alba il sole illumina con la luce radente la parte frontale interna e, levandosi, descrive una mobile lama di luce che scompare nel mezzogiorno per riapparire con impercettibile movimento nel meriggiare fino all’ultimo raggio radente.
Una meridiana in forma di sepolcro misura il mutevole percorso solare mettendo in opera nell’idea di un eterno ritorno, il ciclo della vita e della morte. (Oddo)

Info
  • Progetto: 1988 - 1988
  • Esecuzione: 1990 - 1991
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Cappella funeraria
  • Destinazione attuale: Cappella funeraria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Bruno Messina Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.olindomerone.it/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2908
    [codice] => SR010
    [denominazione] => CAPPELLA FUNERARIA
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Siracusa
    [comune] => Palazzolo Acreide
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Nazionale
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1988
    [anno_fine_progetto] => 1988
    [anno_inizio_esecuzione] => 1990
    [anno_fine_esecuzione] => 1991
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Confermando l’assoluta prevalenza del valore simbolico rispetto al programma funzionale, il volume della cappella, orientato a Nord, è definito da un parallelepipedo in calcare bianco e da un portale in lastra lavica (5, 91 x3,66 m) con colonne e architrave monolitico.
Due feritoie verticali, a Est e ad Ovest, e una presa di luce zenitale strutturano lo spazio interno.
All’alba il sole illumina con la luce radente la parte frontale interna e, levandosi, descrive una mobile lama di luce che scompare nel mezzogiorno per riapparire con impercettibile movimento nel meriggiare fino all’ultimo raggio radente.
Una meridiana in forma di sepolcro misura il mutevole percorso solare mettendo in opera nell’idea di un eterno ritorno, il ciclo della vita e della morte. (Oddo)

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Cappella funeraria
    [destinazione_attuale] => Cappella funeraria
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.060327
    [longitude] => 14.917834
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 15:06:21
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Bruno Messina
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crespi Giovanna (a cura di) 1993 Almanacco Electa dell'architettura italiana Electa Milano Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 387 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto laterale Prospetto laterale
Prospetto principale Prospetto principale
Interno Interno
Pianta e prospetto Pianta e prospetto
SR010_Cappella Funeraria SR010_Cappella Funeraria
Prospetti e pianta Prospetti e pianta

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana
Titolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Martina Massaro