Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EX SEDE CIS (CREDITO INDUSTRIALE SARDO)

Scheda Opera

  • CIS_ vista generale da viale Diaz -
  • CIS_ struttura in c.a. e pannelli in pietra -
  • CIS_ prospetto su viale Bonaria -
  • CIS_ prospetto laterale -
  • CIS_ auditorium e piazza -
  • CIS_ auditorium e piazza -
  • CIS_ vista generale da viale Bonaria -
  • CIS -
  • Comune: Cagliari
  • Località: Quartiere Bonaria
  • Denominazione: EX SEDE CIS (CREDITO INDUSTRIALE SARDO)
  • Indirizzo: Viale Bonaria, Viale Diaz
  • Data: 1985 - 1992
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Architects Renzo Piano Building Workshop
Descrizione

La sede del Credito Industriale Sardo è il risultato del Concorso “Una piazza per Cagliari” promosso dall’istituto bancario, vinto da Renzo Piano, costruito in un grande lotto lungo il viale Diaz nel percorso del lungomare urbano, poco distante dal complesso monumentale della Basilica di Bonaria. Il tema del concorso prevedeva il progetto della sede dell’istituto bancario integrato da una parte pubblica con spazio pedonale e aree verdi. Nel progetto di Piano l’edificio ha uno schema planimetrico complessivo ad H e si concretizza in tre corpi di fabbrica: due corpi bassi a tre piani costruiti lungo i margini, sovrastati da un grande e alto corpo centrale trasversale e parallelo al viale principale. I tre blocchi destinati agli uffici, sono incernierati da due volumi contenenti i blocchi di comunicazione verticale. Lo spazio risultante dall’articolazione dei tre volumi è occupato, sul viale Diaz dal volume trasparente destinato all’auditorium realizzato con una leggera struttura in acciaio, chiuso da pannelli in vetro completi di sistemi elettronici filtranti da una copertura che prosegue come pensilina e funge da filtro tra lo spazio pubblico e quello privato; sul viale Bonaria da una piazza inclinata verso l'edificio. Ai lati dell’auditorium si creano due passaggi pubblici centrali che attraversano l’isolato e permettono l’accesso all’edificio. L’architettura dei corpi di fabbrica è definita da una griglia strutturale regolare in cemento armato che planimetricamente definisce un corridoio centrale di distribuzione e in facciata rivela il modulo degli uffici. Il disegno rigido è talvolta mediato dai tamponamenti in pannelli di marmo di Orosei, simile a quella della vicina basilica, che rivestono anche tutta la piazza. I tamponamenti sono principalmente in vetro e schermati da veneziane metalliche. La realizzazione si discosta parecchio dal progetto vincitore del concorso sia per dimensione ma soprattutto per la mancata realizzazione di alcuni elementi quali la tensostruttura che avrebbe dovuto velare la piazza e contribuire a creare un vero spazio pubblico.

Info
  • Progetto: 1985 -
  • Esecuzione: 1988 - 1992
  • Committente: Credito Industriale Sardo
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio per uffici
  • Destinazione attuale: edificio per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
E. Baglietto (responsabile del team) Collaboratore Progetto NO
G. Bianchi (partner) Collaboratore Progetto NO
M. Calosso Collaboratore Progetto NO
D. Campo Collaboratore Progetto NO
M. Carroll (partner) Collaboratore Progetto NO
D. Cavagna Collaboratore Progetto NO
D. Cavagna (modelli) Collaboratore Progetto NO
R. Costa Collaboratore Progetto NO
M. Cucinella Collaboratore Progetto NO
O. Di Blasi (partner) Collaboratore Progetto NO
Pecorini G. Gatti (studio geologico) Collaboratore Progetto NO
D. Hart (partner) Collaboratore Progetto NO
Manens Intertecnica S.r.l. (servizi) Collaboratore Progetto NO
S. Ishida (partner) Collaboratore Progetto NO
Srl Mageco (L. Mascia, D. Mascia) Progetto strutturale Progetto NO
C. Manfreddo Collaboratore Progetto NO
Renzo Piano Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.rpbw.com/people NO
R. Pireddu, IRC, SOGEDICO, Vibrocemento Sarda Impresa esecutrice Esecuzione NO
Architects Renzo Piano Building Workshop Progetto architettonico Progetto https://www.rpbw.com SI
G. Sacchi Collaboratore Progetto NO
F. Santolini Collaboratore Progetto NO
R. V. Truffelli, (responsabile del team) Collaboratore Progetto NO
M. Varratta Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati, rivestimento in calcare bianco
  • Coperture: solaio piano in calcestruzzo armato
  • Serramenti: infissi in acciaio

													Array
(
    [id_opera] => 2909
    [codice] => CA010
    [denominazione] => EX SEDE CIS (CREDITO INDUSTRIALE SARDO)
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => Quartiere Bonaria
    [indirizzo] => Viale Bonaria, Viale Diaz
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1985
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1988
    [anno_fine_esecuzione] => 1992
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La sede del Credito Industriale Sardo è il risultato del Concorso “Una piazza per Cagliari” promosso dall’istituto bancario, vinto da Renzo Piano, costruito in un grande lotto lungo il viale Diaz nel percorso del lungomare urbano, poco distante dal complesso monumentale della Basilica di Bonaria. Il tema del concorso prevedeva il progetto della sede dell’istituto bancario integrato da una parte pubblica con spazio pedonale e aree verdi. Nel progetto di Piano l’edificio ha uno schema planimetrico complessivo ad H e si concretizza in tre corpi di fabbrica: due corpi bassi a tre piani costruiti lungo i margini, sovrastati da un grande e alto corpo centrale trasversale e parallelo al viale principale. I tre blocchi destinati agli uffici, sono incernierati da due volumi contenenti i blocchi di comunicazione verticale. Lo spazio risultante dall’articolazione dei tre volumi è occupato, sul viale Diaz dal volume trasparente destinato all’auditorium realizzato con una leggera struttura in acciaio, chiuso da pannelli in vetro completi di sistemi elettronici filtranti da una copertura che prosegue come pensilina e funge da filtro tra lo spazio pubblico e quello privato; sul viale Bonaria da una piazza inclinata verso l'edificio. Ai lati dell’auditorium si creano due passaggi pubblici centrali che attraversano l’isolato e permettono l’accesso all’edificio. L’architettura dei corpi di fabbrica è definita da una griglia strutturale regolare in cemento armato che planimetricamente definisce un corridoio centrale di distribuzione e in facciata rivela il modulo degli uffici. Il disegno rigido è talvolta mediato dai tamponamenti in pannelli di marmo di Orosei, simile a quella della vicina basilica, che rivestono anche tutta la piazza. I tamponamenti sono principalmente in vetro e schermati da veneziane metalliche. La realizzazione si discosta parecchio dal progetto vincitore del concorso sia per dimensione ma soprattutto per la mancata realizzazione di alcuni elementi quali la tensostruttura che avrebbe dovuto velare la piazza e contribuire a creare un vero spazio pubblico.
    [committente] => Credito Industriale Sardo
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati, rivestimento in calcare bianco
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solaio piano in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => infissi in acciaio
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => edificio per uffici
    [destinazione_attuale] => edificio per uffici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] =>  Banca Intesa San Paolo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.209693
    [longitude] => 9.121600
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 10:06:19
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Architects Renzo Piano Building Workshop
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Collezione di oltre 400 opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni, dei più importanti artisti sardi del primo e secondo Novecento Sironi, Biasi, Ballero, Figari ed altri


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Baglietto Emanuela Credito Industriale Sardo - la nuova sede di Cagliari: Progetti e costruzioni «Presenza Tecnica», n. 4 56-59 Si
Gurrieri Francesco (a cura di) 1986 Una piazza per Cagliari. Architetture per la nuova sede del Credito Industriale Sardo Marsilio Venezia Si
Righetti P. 1987 Concorso per la sede del CIS a Cagliari «L'Industria delle Costruzioni», n.183, gennaio 27-33 Si
Righetti P. 1992 La nuova sede del Credito Industriale Sardo: Architetture «Modulo», n. 179 170-181 Si
Piano Renzo 1993 Credito Industriale Sardo / TRAU «Modulo : edilizia industrializzata e tecnologie in progresso», n. 193 694 Si
Buchanan Peter 1996 Renzo Piano Building Workshop,Complete works, vol. II Phaidon Londra 145 Si
Loddo Gianni 1996 Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 Coedisar Cagliari 68 Si
Piano Renzo 1997 Giornale di bordo Alinea Firenze 100-101 Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 286-287, scheda 173 Si
Zanini Laura 2001 Se una banca crea una piazza: la sede del Credito Industriale Sardo a Cagliari di Renzo Piano «Arte Architettura Ambiente», n. 2 18-21 Si
Lucchini Marco 2009 Credito Industriale Sardo, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 124-125 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
CIS_ vista generale da viale Diaz - CIS_ vista generale da viale Diaz - foto di A. Sanna
CIS_ struttura in c.a. e pannelli in pietra - CIS_ struttura in c.a. e pannelli in pietra - foto di A. Sanna
CIS_ prospetto su viale Bonaria - CIS_ prospetto su viale Bonaria - foto di A. Sanna
CIS_ prospetto laterale - CIS_ prospetto laterale - foto di A. Sanna
CIS_ auditorium e piazza - CIS_ auditorium e piazza - foto di A. Sanna
CIS_ auditorium e piazza - CIS_ auditorium e piazza - foto di A. Sanna
CIS_ vista generale da viale Bonaria - CIS_ vista generale da viale Bonaria - foto di A. Sanna
CIS - CIS - foto di M. Mameli

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Renzo Piano Workshop Visualizza
Museocagliari.it Visualizza
Fondazione Renzo Piano Visualizza
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Maddalena Mameli
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 06/02/2025

Revisori:

Martina Massaro