COLONIA MARINA FRANCESCO SARTORI
Scheda Opera
- Comune: Arbus
- Località: Loc. Funtanazza
- Denominazione: COLONIA MARINA FRANCESCO SARTORI
- Indirizzo: Loc. Funtanazza
- Data: 1951 - 1956
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Mario Gucci
Descrizione
La colonia marina "Francesco Sartori" di Funtanazza nel territorio di Arbus, fu edificata nei primi anni ’50 per volontà dell’ingegnere minerario Giovanni Rolandi per i figli dei dipendenti della miniera di Montevecchio e della società Montecatini e dedicata all’ingegnere che portò a nuova vita la miniera negli anni Trenta. Costruita in una suggestiva area naturale in riva al mare della Costa Verde e completata con 18 km di strada, "la più moderna colonia marina d’Europa" fu inaugurata il 13 maggio 1956. La costruzione occupava oltre 2.000 mq e poteva ospitare circa duecento bambini e sessanta adulti. Furono costruiti anche un acquedotto, un elettrodotto e due piscine, di cui una olimpionica. L’edificio presenta tre volumi distinti aventi funzioni differenti: il fabbricato principale, di cinque piani segnati dalle lunghe finestre a nastro, era destinato principalmente a ospitare i dormitori per i bambini, gli alloggi dei dirigenti e del personale, insieme ai servizi accessori. Un ampio avancorpo di due piani porticato verso il mare ospitava i servizi comuni quali il refettorio, il bar, gli uffici, le cucine e un’ampia terrazza panoramica sul mare. Sul retro, lungo la via d’accesso, un terzo fabbricato era destinato a ospitare la reception con l’infermeria, l’alloggio per il guardiano e altri servizi. La struttura dell’edificio è realizzata in calcestruzzo armato, i solai sono in laterocemento, le murature in laterizio intonacate mentre la copertura del corpo alto presenta una unica falda. Gli interni comprendevano tutti gli elementi per il soggiorno temporaneo dei bambini, con arredi in acciaio ma anche finiture pregiate quali parquet, marmi e mosaici per gli spazi di rappresentanza. La piscina olimpionica è costituita da una vasca in cemento armato rivestita in mosaico vetroso.
Info
- Progetto: 1951 -
- Esecuzione: - 1956
- Tipologia Specifica: Edificio multipiano
- Committente: Società mineraria di Montevecchio - Montecatini
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: colonia marina
- Destinazione attuale: colonia marina
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: muratura intonacata
- Coperture: falda o terrazza praticabile
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: D.C.R. n.149 del 03/12/2020
- Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Masala Franco | 2001 | Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900, Collana Storia dell’Arte in Sardegna | Ilisso | Nuoro | Si | |
Lampis Ferdinando, Peis Iride, Pilia Clotilde | 2006 | Funtanazza. La storia della colonia al mare per i figli dei minatori di Montevecchio 1956-1983 | Zonza Editori | Sestu | 44-78 | Si |
Lisai Gianmichele, Poddu Veilia | 2020 | Passeggiate ed escursioni in Sardegna | Newton Compton | Roma | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da Paolo Sanjust, Antonella Sanna
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 10/01/2025
Revisori:
Martina Massaro