Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO DIREZIONALE iGUZZINI

Scheda Opera

  • pianta piano terra
  • sezione
  • vista dalla strada d'accesso
  • esterno, dettaglio facciata d'ingresso
  • esterno, dettaglio porticato
  • Comune: Recanati
  • Località: Fontenoce
  • Denominazione: EDIFICIO DIREZIONALE iGUZZINI
  • Indirizzo: Via Mariano Guzzini N. 37
  • Data: 1996 - 1997
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Mario Cucinella
Descrizione

L’edificio forse più rappresentativo della ditta Guzzini è basato su una semplice pianta quadrata di 40x22 metri. Esattamente come avvenuto con la richiesta fatta dai committenti allo studio napoletano Pica Ciamarra, anche in questo caso la famiglia Guzzini chiede al più giovane architetto Mario Cucinella di realizzare quello che di fatto è uno degli edifici più iconici degli anni Novanta. L’edificio è costruito con i lati lunghi paralleli a due edifici industriali della stessa società, ragione per cui gli affacci sono quelli sui due lati corti. I due piani realizzati sono stati destinati, rispettivamente, al piano terra all’arrivo di persone (hall a doppia altezza) e merci (magazzini e collegamenti ai capannoni di prova e montaggio), mentre al livello superiore sono ubicati gli uffici tecnici. Al centro della pianta un giardino interno contribuisce a rendere luminosi gli spazi più lontani dal perimetro dell’edificio, che è interamente vetrato.
L’intervento è regolato dal modulo imposto dalla larghezza delle lastre di vetro pari a 2,4 metri che corrono sul perimetro. Si tratta di un vetro stratificato con intercapedine e per contrastare i raggi solari è stato previsto un sistema di lamelle frangisole in alluminio, montate sulla sommità della copertura e che sporgono di oltre due metri rispetto alla verticale, oltre a scendere di circa due metri verso il basso in modo da proteggere anche le vetrate del piano terra. (GB)

Info
  • Progetto: 1996 - 1996
  • Esecuzione: 1996 - 1997
  • Tipologia Specifica: Edificio pubblico per uffici
  • Committente: iGuzzini
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio pubblico per uffici
  • Destinazione attuale: Edificio pubblico per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Simona Agabio Collaboratore Progetto NO
Edoardo Bodaro Collaboratore Progetto NO
Francesco Bombardi Collaboratore Progetto NO
Mario Cucinella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.mcarchitects.it/team SI
Elizabeth Francis Collaboratore Progetto NO
Impresa Giemme Impresa esecutrice Esecuzione NO
Alistair Guthrie Consulente Progetto NO
General Impianti Impresa esecutrice Esecuzione NO
Studio Ove Arup Consulente Progetto NO
Nadia Perticone Collaboratore Progetto NO
Cristina Pin Collaboratore Progetto NO
Srl Promo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Stefano Sabbatici Progetto strutturale Progetto NO
Seam Impresa esecutrice Esecuzione NO
Elisabetta Trezzani Collaboratore Progetto NO
James Tynan Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Facciata continua in vetro (lato sud) e opache in gres (est e ovest)
  • Coperture: inclinata con struttura in acciaio
  • Serramenti: Acciaio e vetro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2937
    [codice] => MC011
    [denominazione] => EDIFICIO DIREZIONALE iGUZZINI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Macerata
    [comune] => Recanati
    [localita] => Fontenoce
    [indirizzo] => Via Mariano Guzzini N. 37
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => Edificio pubblico per uffici
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 1997
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio forse più rappresentativo della ditta Guzzini è basato su una semplice pianta quadrata di 40x22 metri. Esattamente come avvenuto con la richiesta fatta dai committenti allo studio napoletano Pica Ciamarra, anche in questo caso la famiglia Guzzini chiede al più giovane architetto Mario Cucinella di realizzare quello che di fatto è uno degli edifici più iconici degli anni Novanta. L’edificio è costruito con i lati lunghi paralleli a due edifici industriali della stessa società, ragione per cui gli affacci sono quelli sui due lati corti. I due piani realizzati sono stati destinati, rispettivamente, al piano terra all’arrivo di persone (hall a doppia altezza) e merci (magazzini e collegamenti ai capannoni di prova e montaggio), mentre al livello superiore sono ubicati gli uffici tecnici. Al centro della pianta un giardino interno contribuisce a rendere luminosi gli spazi più lontani dal perimetro dell’edificio, che è interamente vetrato.
L’intervento è regolato dal modulo imposto dalla larghezza delle lastre di vetro pari a 2,4 metri che corrono sul perimetro. Si tratta di un vetro stratificato con intercapedine e per contrastare i raggi solari è stato previsto un sistema di lamelle frangisole in alluminio, montate sulla sommità della copertura e che sporgono di oltre due metri rispetto alla verticale, oltre a scendere di circa due metri verso il basso in modo da proteggere anche le vetrate del piano terra. (GB)
    [committente] => iGuzzini
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Facciata continua in vetro (lato sud) e opache in gres (est e ovest)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => inclinata con struttura in acciaio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Acciaio e vetro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio pubblico per uffici
    [destinazione_attuale] => Edificio pubblico per uffici
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => iGuzzini
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Del gruppo di progettazione fanno parte Mario Cucinella e Andrea Biti (site managers). Le strutture sono state progettate da Stefano Sabbatici mentre Alistair Guthrie, della Ove Arup & Partners, ha curato environmental strategies.
Al progetto hanno collaborato Elisabeth Francis, Edoardo Badano, Simona Agabio, Francesco Bobardi, Nadia Perticone, Cristina Pin, James Tynan ed Elisabetta Trezzani.

I lavori sono stati eseguiti dalle imprese Giemme, Promo s.r.l., General Impianti e Seam.
L'opera ha avuto un costo di 4.080.000 euro.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:40:27
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Cucinella
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Del gruppo di progettazione fanno parte Mario Cucinella e Andrea Biti (site managers). Le strutture sono state progettate da Stefano Sabbatici mentre Alistair Guthrie, della Ove Arup & Partners, ha curato environmental strategies. Al progetto hanno collaborato Elisabeth Francis, Edoardo Badano, Simona Agabio, Francesco Bobardi, Nadia Perticone, Cristina Pin, James Tynan ed Elisabetta Trezzani. I lavori sono stati eseguiti dalle imprese Giemme, Promo s.r.l., General Impianti e Seam. L'opera ha avuto un costo di 4.080.000 euro.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1998 Alta qualità, massima trasparenza Progetti n. 3 Pesaro- Urbino 8-10 Si
Cucinella Mario 2000 More with less in AA.VV. (a cura di) Costruire sostenibile Alinea Bologna 232-238 No
Pansera Anty (a cura di) 2000 Natura ed Artificio. Il sito iGuzzini a Recanati Editoriale Domus Milano Si
Galletta Massimo 2000 Sede centrale de iGuzzini a Recanati L’industria delle costruzioni n. 340 Roma 46-53 Si
Lorenzo Ciccarelli 2016 Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 Quodlibet Macerata 230-231 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta piano terra pianta piano terra
sezione sezione
vista dalla strada d'accesso vista dalla strada d'accesso
esterno, dettaglio facciata d'ingresso esterno, dettaglio facciata d'ingresso
esterno, dettaglio porticato esterno, dettaglio porticato

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
iguzzini Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario Cucinella Visualizza
MCA Architects - iGuzzini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022