Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Scheda Opera

  • Vista modello
  • Particolare copertura
  • Vista cavea
  • Vista interna sala di Santa Cecilia
  • Comune: Roma
  • Località: Parioli
  • Denominazione: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
  • Indirizzo: Via Pietro De Coubertin N. 30
  • Data: 1994 - 2002
  • Tipologia: Edifici per la promozione culturale
  • Autori principali: Architects Renzo Piano Building Workshop
Descrizione

L’ auditorium “Parco della Musica” di Roma è un complesso architettonico progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop, vincitore di un concorso bandito dal Comune di Roma nel 1994. L'auditorium può accogliere sia eventi musicali che manifestazioni culturali più in generale, considerata la versatilità delle sue sale progettate nel segno della multidisciplinarietà: “una vera fabbrica di cultura” come è stata definita dallo stesso Piano. La scelta dell'area fu dettata da motivi “strategici” nel piano di sviluppo della città, primo fra tutti quello della riqualificazione urbana di un'aerea che che aveva rappresentato per lungo tempo una sorta di “rottura” del tessuto urbanistico di Roma; infatti, il sito del concorso individuato dal Comune di Roma nel 1994, all'epoca rappresentava un grande vuoto urbano a valle della collina dei Parioli tra il Villaggio Olimpico, il Palazzetto dello sport e lo stadio Flaminio. Il complesso è composto da un edificio lineare di due piani, tre sale per concerti dalla forma scarabeide incastonate su una piastra basamentale, un teatro studio e da una cavea all'aperto da 3000 posti che costituisce una quarta sala per i concerti durante la stagione estiva. Di grande rilevanza è anche la sistemazione dell'area progettata da Zagari e Trabella: il complesso delle opere a verde è riuscito a dare una interessante continuità paesaggistica agli ambiti territoriali tra il quartiere Flaminio e Villa Glori.

Nell'edificio lineare a due piani sono stati collocati al piano terra porticato una libreria, un ristorante ed uno spazio espositivo, mentre al piano superiore sono stati collocati gli uffici e le sale di registrazione. Le tre sale da concerto, di diversa capienza (Sala Santa Cecilia, 2800 posti; Sala Sinopoli, 1200 posti; Sala Petrassi, 750 posti), sono collegate da un ampio foyer che si apre sulla cavea e su un'area occupata dai resti di una villa romana rinvenuta durante i lavori di costruzione del complesso edilizio. Le sale sono state realizzate per adattarsi, mediante speciali dispositivi, ai diversi tipi di musica; concepite come e veri e propri strumenti musicali, sono state progettate in collaborazione con Jürgen Reinhold dello studio Müller-BBM di Monaco di Baviera, al fine di garantire un'acustica ottimale; internamente le stesse sono rivestite con legno di ciliegio per favorirne l’isolamento, per facilitarne il controllo del suono ed evitare dispersioni acustiche, mentre la copertura, sorretta da un struttura portante in travi lamellari in compensato marino, è stata realizzata mediante due solette in cemento armato, indipendenti tra loro per motivi acustici e connesse da spinotti metallici, infine rivestite all'esterno con lastre di piombo preossidato. Piano ha usato per questo progetto i materiali della tradizione di Roma: travertino per coprire le gradinate della cavea, i foyer e le entrate; il mattone romano (25x12x4), fatto a mano, per ricoprire tutte le superfici verticali; piombo preossidato per i gusci delle tre sale.

Info
  • Progetto: 1994 - 1998
  • Esecuzione: 1996 - 2002
  • Committente: Comune di Roma
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Studio Vitone & Associati Progetto strutturale Progetto NO
Davis Langdon & Everest Computista Progetto NO
Massimo Alvisi Collaboratore Progetto NO
Müller BBM Progetto acustico Progetto NO
William Boley Collaboratore Progetto NO
Cristina Brizzolara Collaboratore Progetto NO
Federica Caccavale Collaboratore Progetto NO
Alessandro Calafati Collaboratore Progetto NO
Mark Carrol Progetto architettonico Progetto NO
Geoff Cohen Collaboratore Progetto NO
Irene Cuppone Collaboratore Progetto NO
Alessandro De Luca Collaboratore Progetto NO
G. Giordano Collaboratore Progetto NO
Donald Hart Progetto architettonico Progetto NO
Michelle Howard Collaboratore Progetto NO
Manens Intertecnica Progetto Impianti Progetto NO
Shunji Ishida Progetto architettonico Progetto NO
Ove Arup & Partners Progetto strutturale Progetto NO
Renzo Piano Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.rpbw.com/people NO
Architects Renzo Piano Building Workshop Progetto architettonico Progetto https://www.rpbw.com SI
Susanna Scarabicchi Progetto architettonico Progetto NO
Eloy Suarez-Lugo Collaboratore Progetto NO
Stefano Tagliacarne Collaboratore Progetto NO
Emilio Trabella Progetto paesaggistico Progetto NO
A. Valente Collaboratore Progetto NO
Maurizio Varratta Progetto architettonico Progetto NO
Hiroshi Yamaguchi Collaboratore Progetto NO
Franco Zagari Progetto paesaggistico Progetto NO
  • Strutture: cemento armato, acciaio, legno lamellare in compensato marino e travertino
  • Materiale di facciata: travertino, cortina in mattoni, lamine in piombo, intonaco
  • Coperture: a giardino e a guscio rivestito in lamine di piombo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2939
    [codice] => RM272
    [denominazione] => AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Parioli
    [indirizzo] => Via Pietro De Coubertin N. 30
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 22
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1994
    [anno_fine_progetto] => 1998
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => Auditorium
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’ auditorium “Parco della Musica” di Roma è un complesso architettonico progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop, vincitore di un concorso bandito dal Comune di Roma nel 1994. L'auditorium può accogliere sia eventi musicali che manifestazioni culturali più in generale, considerata la versatilità delle sue sale progettate nel segno della multidisciplinarietà: “una vera fabbrica di cultura” come è stata definita dallo stesso Piano. La scelta dell'area fu dettata da motivi “strategici” nel piano di sviluppo della città, primo fra tutti quello della riqualificazione urbana di un'aerea che che aveva rappresentato per lungo tempo una sorta di “rottura” del tessuto urbanistico di Roma; infatti, il sito del concorso individuato dal Comune di Roma nel 1994, all'epoca rappresentava un grande vuoto urbano a valle della collina dei Parioli tra  il Villaggio Olimpico, il Palazzetto dello sport e lo stadio Flaminio. Il complesso è composto da un edificio lineare di due piani, tre sale per concerti dalla forma scarabeide incastonate su una piastra basamentale, un teatro studio e da una cavea all'aperto da 3000 posti che costituisce una quarta sala per i concerti durante la stagione estiva. Di grande rilevanza è anche la sistemazione dell'area progettata da Zagari e Trabella: il complesso delle opere a verde è riuscito a dare una interessante continuità paesaggistica agli ambiti territoriali tra il quartiere Flaminio e Villa Glori. 

Nell'edificio lineare a due piani sono stati collocati al piano terra porticato una libreria, un ristorante ed uno spazio espositivo, mentre al piano superiore sono stati collocati gli uffici e le sale di registrazione. Le tre sale da concerto, di diversa capienza (Sala Santa Cecilia, 2800 posti; Sala Sinopoli, 1200 posti; Sala Petrassi, 750 posti), sono collegate da un ampio foyer che si apre sulla cavea e su un'area occupata dai resti di una villa romana rinvenuta durante i lavori di costruzione del complesso edilizio. Le sale sono state realizzate per adattarsi, mediante speciali dispositivi, ai diversi tipi di musica; concepite come e veri e propri strumenti musicali, sono state progettate in collaborazione con Jürgen Reinhold dello studio Müller-BBM di Monaco di Baviera, al fine di garantire un'acustica ottimale; internamente le stesse sono rivestite con legno di ciliegio per favorirne l’isolamento, per facilitarne il controllo del suono ed evitare dispersioni acustiche, mentre la copertura, sorretta da un struttura portante in travi lamellari in compensato marino, è stata realizzata mediante due solette in cemento armato, indipendenti tra loro per motivi acustici e connesse da spinotti metallici, infine rivestite all'esterno con lastre di piombo preossidato. Piano ha usato per questo progetto i materiali della tradizione di Roma: travertino per coprire le gradinate della cavea, i foyer e le entrate; il mattone romano (25x12x4), fatto a mano, per ricoprire tutte le superfici verticali; piombo preossidato per i gusci delle tre sale. 
    [committente] => Comune di Roma 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato, acciaio, legno lamellare in compensato marino e travertino
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => travertino, cortina in mattoni, lamine in piombo, intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a giardino e a guscio rivestito in lamine di piombo
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Roma 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 22 aprile 1941, n. 633 art. 20 
    [altri_provvedimenti] => D.D.G.04/06/2020
    [vincolo] => 2
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.929479
    [longitude] => 12.473179
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-06 10:03:57
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per la promozione culturale
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Architects Renzo Piano Building Workshop
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Riconosciuta
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 22 aprile 1941, n. 633 art. 20
  • Altri Provvedimenti: D.D.G.04/06/2020
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Emiliani Vittorio 1994 Il nuovo progetto di auditorium di Renzo Piano Italia Nostra n. 316 6-7 Si
Casciato Maristella 1994 Il concorso internazionale per l'Auditorium di Roma Casabella n. 618 44-45 No
Galletta Massimo 1994 Renzo Piano. Un auditorium per Roma L'Industria delle Costruzioni n. 278 40-42 Si
Hendreich Evelyn 1994 Neue Tone. Renzo Piano Bauwelt n. 39 2160-2161 Si
Clemente Maria Claudia 1995 La musica fa tris Costruire n. 146 38-39 Si
1996 Parametro n. 215 No
Angelillo Antonio 1996 Bilanci e prospettive dell’urbanistica romana Casabella n. 639 71-72 No
Piano Renzo 1997 Renzo Piano. Giornale di bordo Passigli Firenze 228-233 No
Costanzo Michele (a cura di) 1999 Progetto Roma. La città del 2000 Gangemi Roma 116-121 No
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 216 Si
Magnago Lampugnani Vittorio (a cura di) 2000 Dizionario Skira dell'architettura del Novecento Skira Milano 325 No
Zunino Maria Giulia 2001 Auditorium Abitare n. 408 66-67 Si
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 5 Allemandi Torino-London 85-87 No
Agnoletto Matteo 2002 Roma auditorium, Parco della Musica. Renzo Piano building workshop. Parametro n. 240-241 9-45 No
Ingersoll Richard 2002 Tra il Villaggio olimpico e i Parioli, un quartier per la musica Il Giornale dell'Architettura n. 2 21 Si
Olmo Carlo 2002 Materiali poveri, tecnologie raffinate. A Roma il Parco della Musica di Rienzo Piano Il Giornale dell'Architettura n. 1 20-21 Si
Prestinenza Puglisi Luigi 2002 La fabbrica della musica. New auditorium in Rome L'Arca n. 173 10-25 Si
Clerici Raffaella 2002 Assolo di Piano. Auditorium-Parco della musica Presenza Tecnica N. 180 47-65 Si
Irace Fulvio 2002 Il giardino della musica. Renzo Piano building workshop a Roma Abitare n. 418 146-157 Si
Guazzone Emilio 2002 Costruzioni dello spazio sonoro nel nuovo Auditorium di Roma L'Industria delle Costruzioni n. 365 90-97 Si
2002 Auditorium Parco della Musica. Il cantiere e la sua storia Musica per Roma Roma Si
Emiliani Vittorio (a cura di) 2002 Il Villaggio della Musica. Cronaca e storia dell'Auditorium di Roma Cooper & Castelvecchi Roma No
Renzo Piano Building Workshop 2002 Architettura & Musica Lybra Immagine Milano Si
Casamonti Marco 2002 Auditorium Parco della Musica, Roma. Renzo Piano Building Workshop Area n. 62 92-117 Si
Zevi Luca 2002 La città della musica, Roma. La storia ritrova il moderno, finalmente. Renzo Piano Building Workshop. L'Architettura. Cronache e Storia n. 561-562 512-523 Si
2003 AR Magazine n. 45 9-45 No
Casciani Stefano 2003 Terzetto per piano Domus n. 858 80-93 Si
2003 The Architectural Review n. 1275 64-69 Si
Santacesaria Marco 2003 L'Auditorium "Capitale" L'Industria italiana del cemento n. 793 960-975 Si
Giovannini Joseph, Bennett Paul 2003 With the City of Music in Rome. Renzo Piano sets out to transform frayed urban fabric into new connective tissue The Architectural Record n. 10 116-123 Si
Molinari Luca 2003 The Piano play. Het Auditorium in Rome Archis n. 3 104-111 Si
Muratore Giorgio 2003 Das Auditorium in Rom. Eroffnung nach hundert Jahren Planung Bauwelt n. 6 14-21 No
Segantini Maria Alessandra (a cura di) 2004 Renzo Piano Building Workshop. Auditorium Parco della Musica Motta Milano Si
2004 Itinerario contemporaneo. Roma Area n. 76 188-197; Scheda n. 23 Si
Alessandrini Diana 2005 Roma. Il futuro è in cantiere Edilazio Roma 60-65 No
Capuano Alessandra 2005 Temi e figure nell'architettura italiana 1944-2004 Gangemi Roma 250 No
Censi Maria Rita, Frontero Dante, Germani Angelo 2006 RM ‘06’ Roma. Architettura contemporanea Kappa Roma Scheda n. 19 Si
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio 2006 Roma. La nuova architettura Electa Milano 128-135 Si
2006 Rassegna di architettura e urbanistica n. 120 50 No
2006 Auditorium "Parco della Musica" L'Industria italiana del cemento n. 820 358-363 Si
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 33 Si
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 220 Si
Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) 2012 Roma. III Millennio. 32 progetti di architettura Hoepli Milano 216-223 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Renzo Piano Renzo Piano Fondazione Renzo Piano, Genova Vesima Auditorium parco della Musica, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista modello Vista modello
Particolare copertura Particolare copertura
Vista cavea Vista cavea
Vista interna sala di Santa Cecilia Vista interna sala di Santa Cecilia

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Auditorium parco della Musica Visualizza
Fondazione Renzo Piano Visualizza
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021