NUOVA SEDE FATER S.P.A.
Scheda Opera
- Comune: Pescara
- Denominazione: NUOVA SEDE FATER S.P.A.
- Indirizzo: via A. Volta, 10
- Data: 2005 - 2007
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Massimiliano Fuksas
Descrizione
Il centro direzionale Fater costruito in un’area prossima all’inizio della via Tiburtina e fino a pochi anni fa considerata periferica, ha rappresentato da subito un forte segno visivo in un luogo fino ad allora privo di identità paesaggistiche, ma che negli ultimi anni sta conoscendo una notevole espansione e riqualificazione urbana. L’avveniristico edificio si compone di due volumi sovrapposti, uno ad “L”, segnato da marcati setti orizzontali aggettanti a scandire i primi sei livelli; l’altro più irregolare, dalla forma anulare ed avvolgente, che costituisce senz’altro un segno di assoluta originalità nel panorama dell’architettura contemporanea della città.
Info
- Progetto: 2005 - 2005
- Esecuzione: 2005 - 2007
- Tipologia Specifica: centro direzionale
- Committente: De Cecco spa
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
(Ing. Facchini, Ing. Cereda) | CMR | Direzione lavori | Progetto | NO | ||
(Ing. Pugliesi) | CMR | Progetto Impianti | Esecuzione | NO | ||
(Arch. Amosso, Arch. Saluzzi) | CMR | Coordinatore | Esecuzione | NO | ||
Gruppo | di progettazione: Project Manager: Lorenzo Accapezzato Project Leader: Agostino Ghirardelli, Sant | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Massimiliano | Fuksas | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ | SI |
Imar | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Stahlbau | Pichler srl | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Studio (Ing. Gadotti) | Planning | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Studio, Sirmione (BS) | Toniolo | Progetto strutturale | Esecuzione | NO |
- Strutture: Struttura in c.a.
- Materiale di facciata: vetro, acciaio, intonaco, c.a.
- Coperture: piana
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Fotografie C.Ramunno - Oskar da Riz Fonte: http://www.archilovers.com http://www.skyscrapercity.com http://www.urbanfile.org http://www.fuksas.it http://www.promozioneacciaio.it
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Simonetta Ciranna | 2010 | Dall'Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio | Gangemi Editore | 166 | No | |
A. G. Pezzi e S. Cecamore | 2012 | Pescara oltre lo Sguardo | De Siena Editore | 152-153 | No | |
Caterina Palestini, Carlo Pozzi (curatori) | 2013 | L’Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi | Gangemi Editore | 16 (libro) | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 03/05/2024