Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO AZIENDA VINICOLA FATTORIA LA VALENTINA

Scheda Opera

  • giardino pensile
  • il giardino
  • particolare camino interno
  • pergola
  • planimetria e piante
  • sezione
  • terrazzo
  • veduta dal fondo valle
  • Comune: Spoltore
  • Denominazione: AMPLIAMENTO AZIENDA VINICOLA FATTORIA LA VALENTINA
  • Indirizzo: Via Torretta 52
  • Data: 2004 - 2008
  • Tipologia: Edifici per attività agricole
  • Autori principali: Carlo Pozzi
Descrizione

L’intero progetto è stato pensato come il meno invasivo possibile; il disegno è stato controllato attraverso uno sguardo dal territorio, dalle belle colline antistanti ancora rurali e che, nel territorio tra Spoltore e Pianella, preludono al paesaggio della Majella e del Gran Sasso, fondale degli affacci dalla cantina. Così sono stati condizionati la misura e l’impatto dell’espansione del volume preesistente e della nuova pensilina: per il muro di contenimento della nuova strada di servizio alle lavorazioni è stato previsto un rivestimento vegetale, estensione delle vigne sul pendìo immediatamente sottostante. Per curare il rapporto tra architettura e paesaggio si è privilegiata la costruzione sul terrazzo che sormontava il capannone preesistente con un sistema di padiglioni relazionati da una pergola realizzata con la stessa orditura strutturale: l’obiettivo era di realizzare una sorta di promenade architecturale che “abitasse il paesaggio” e se ne appropriasse. Le altre superfici non “costruite” del terrazzo sono state o pavimentate con gres ceramico o allestite con ciottoli di fiume. Il volume di espansione al piano delle lavorazioni è stato realizzato con struttura in cemento armato e paramento esterno di mattoni a vista, nel quale è ordita una “fresatura” con le finestre, le bocchette di aerazione, il sistema di illuminazione. I padiglioni realizzati superiormente hanno struttura in cemento armato a vista, tamponature rivestite con piastrelle ceramiche bianche rugose, infissi e persiane scorrevoli in alluminio: la copertura è in legno lamellare a vista trattato con impregnante grigio.
Sia i vecchi che i nuovi volumi sono stati isolati termicamente con sistemi passivi al fine di realizzare le condizioni ottimali per la stagionatura del vino. Lo studio delle caratteristiche tecnico-prestazionali dell’involucro edilizio è stato finalizzato non solo alla riduzione della dispersione termica, ma anche alla sua ottimizzazione come sistema di accumulo che funziona da stabilizzatore della temperatura interna. I materiali utilizzati, quali l’argilla, il sughero, la lana di legno mineralizzata, hanno inoltre caratteristiche di ecocompatibilità.

Info
  • Progetto: 2004 - 2005
  • Esecuzione: 2006 - 2008
  • Committente: FATTORIA LA VALENTINA s.r.l.
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
CAeFER; B&B Costruzioni; Giancarlo De Nicola Impresa esecutrice Esecuzione NO
Alessandro Buongiovanni Collaboratore Progetto NO
Luigi Cerasoli Progetto strutturale Progetto NO
Loreto Del Rossi Direzione lavori Progetto NO
Carlo Pozzi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: piastrelle ceramiche bianche rugose, frangisole in pvc color piombo c.a.
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2953
    [codice] => PE044
    [denominazione] => AMPLIAMENTO AZIENDA VINICOLA FATTORIA LA VALENTINA
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Spoltore
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Torretta 52
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 19
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 2005
    [anno_inizio_esecuzione] => 2006
    [anno_fine_esecuzione] => 2008
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’intero progetto è stato pensato come il meno invasivo possibile; il disegno è stato controllato attraverso uno sguardo dal territorio, dalle belle colline antistanti ancora rurali e che, nel territorio tra Spoltore e Pianella, preludono al paesaggio della Majella e del Gran Sasso, fondale degli affacci dalla cantina. Così sono stati condizionati la misura e l’impatto dell’espansione del volume preesistente e della nuova pensilina: per il muro di contenimento della nuova strada di servizio alle lavorazioni è stato previsto un rivestimento vegetale, estensione delle vigne sul pendìo immediatamente sottostante. Per curare il rapporto tra architettura e paesaggio si è privilegiata la costruzione sul terrazzo che sormontava il capannone preesistente con un sistema di padiglioni relazionati da una pergola realizzata con la stessa orditura strutturale: l’obiettivo era di realizzare una sorta di promenade architecturale che “abitasse il paesaggio” e se ne appropriasse. Le altre superfici non “costruite” del terrazzo sono state o pavimentate con gres ceramico o allestite con ciottoli di fiume. Il volume di espansione al piano delle lavorazioni è stato realizzato con struttura in cemento armato e paramento esterno di mattoni a vista, nel quale è ordita una “fresatura” con le finestre, le bocchette di aerazione, il sistema di illuminazione. I padiglioni realizzati superiormente hanno struttura in cemento armato a vista, tamponature rivestite con piastrelle ceramiche bianche rugose, infissi e persiane scorrevoli in alluminio: la copertura è in legno lamellare a vista trattato con impregnante grigio.
Sia i vecchi che i nuovi volumi sono stati isolati termicamente con sistemi passivi al fine di realizzare le condizioni ottimali per la stagionatura del vino. Lo studio delle caratteristiche tecnico-prestazionali dell’involucro edilizio è stato finalizzato non solo alla riduzione della dispersione termica, ma anche alla sua ottimizzazione come sistema di accumulo che funziona da stabilizzatore della temperatura interna. I materiali utilizzati, quali l’argilla, il sughero, la lana di legno mineralizzata, hanno inoltre caratteristiche di ecocompatibilità.

    [committente] => FATTORIA LA VALENTINA s.r.l.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => piastrelle ceramiche bianche rugose, frangisole in pvc color piombo c.a.
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Area costruita:
Preesistenza mq 1.000
Ampliamento mq 700
Sopraelevazione mq 300
Costo: 
€ 1.000.000,00 circa.

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.425792
    [longitude] => 14.131925
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 11:57:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività agricole
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Carlo Pozzi
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Area costruita: Preesistenza mq 1.000 Ampliamento mq 700 Sopraelevazione mq 300 Costo: € 1.000.000,00 circa.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gruppo Quid 2007 “ Progetti” n°1 Pesaro 184 – 189 Si
Gruppo Quid 2008 Progetti. Pescara n. 2. No
Simonetta Ciranna (curatore) 2009 Dall’Adriatico al Gran Sasso Gangemi Editore Roma No
2009 Visiting Architecture Sala Editore Pescara No
2009 Atlante istantaneo: una mappa delle nuove architetture italiane Domus 929 No
Simonetta Ciranna (curatore) 2010 Dall'Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio Gangemi Editore 54 - 55 Si
M. Pisani (curatore) 2012 Italy Now – Architecture in Italy 2000-2010 Edilstampa Roma No
Oscar Buonamano - Domenico Potenza (curatori) 2012 Premio Architettura d’Abruzzo Carsa Edizioni Pescara 124 - 127 Si
Caterina Palestini, Carlo Pozzi (curatori) 2013 L’Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi Gangemi Editore 23 (libro) Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
giardino pensile giardino pensile
il giardino il giardino
particolare camino interno particolare camino interno
pergola pergola
planimetria e piante planimetria e piante
sezione sezione
terrazzo terrazzo
veduta dal fondo valle veduta dal fondo valle

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023