Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAPPELLA D'ANGIOLO NEL CIMITERO DI SAN MARTINO

Scheda Opera

  • Vista esterna, dettaglio
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Seravezza
  • Località: Azzano
  • Denominazione: CAPPELLA D'ANGIOLO NEL CIMITERO DI SAN MARTINO
  • Indirizzo: Via Cappella
  • Data: 1999 - 2002
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Mario Botta
Descrizione

L'edicola funeraria è in linea con l'ingresso del cimitero ed addossata al muro di cinta rasente la pendice del monte Altissimo, a cui l'inclinazione della parte superiore della parete di fondo della cappella fa da contrappunto. La volumetria scarna ed emergente è animata dal chiaroscuro dovuto alla fessura tra i setti e la copertura in acciaio. Dal rivestimento in bardiglio affiora la scultura di Giuliano Vangi (Giobbe nel deserto), che guadagna enfasi dalla luce che filtra dalle fenditure verticali delle pareti laterali.

Info
  • Progetto: 1999 -
  • Esecuzione: - 2002
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Botta Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.botta.ch/it/home SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra
  • Coperture: metallica
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 296
    [codice] => LU012
    [denominazione] => CAPPELLA D'ANGIOLO NEL CIMITERO DI SAN MARTINO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Lucca
    [comune] => Seravezza
    [localita] => Azzano
    [indirizzo] => Via Cappella
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edicola funeraria è in linea con l'ingresso del cimitero ed addossata al muro di cinta rasente la pendice del monte Altissimo, a cui l'inclinazione della parte superiore della parete di fondo della cappella fa da contrappunto. La volumetria scarna ed emergente è animata dal chiaroscuro dovuto alla fessura tra i setti e la copertura in acciaio. Dal rivestimento in bardiglio affiora la scultura di Giuliano Vangi (Giobbe nel deserto), che guadagna enfasi dalla luce che filtra dalle fenditure verticali delle pareti laterali.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 23
    [particella] => 776
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => metallica
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la qualità progettuale simbolica e realizzativa.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.011253
    [longitude] => 10.227783
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 13:31:55
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Botta
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 23
  • Particella: 776

Note

Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala la rilevanza dell'autore e la qualità progettuale simbolica e realizzativa.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cappellato Gabriele 2003 Mario Botta Luce e gravità. Architetture 1993-2003, catalogo della mostra Padova, Palazzo della Ragione, 12 dicembre 2003 - 15 febbraio 2004 Compositori Bologna 166 - 173 Si
Verdon Timothy 2005 Di fronte all'altissimo. La cappella di Mario Botta e Giuliano Vangi ad Azzano di Seravezza Electa Mondadori Milano Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Mario Botta Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario Botta Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022