EX CASSA DI RISPARMIO
Scheda Opera
- Comune: Reggio di Calabria
- Denominazione: EX CASSA DI RISPARMIO
- Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, N. 144
- Data: 1950 - 1951
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Salvatore Giuliani
Descrizione
Il progetto per la Cassa di Risparmio di Reggio Calabria nasce all'interno di un concorso di idee promosso dall'Istituto bancario nel corso degli anni '50, dove spicca la soluzione proposta da Salvatore Giuliani insieme a Mario Granata. Nei suoi caratteri formali, il progetto evidenzia un legame con le tradizioni architettoniche degli anni Trenta e Quaranta, presentando tuttavia dei caratteri di innovazione. Nella stesura del disegno la rispondenza tra ambiente, forma e funzione diviene l'elemento fondamentale per l'architetto che, pur attraverso un linguaggio prettamente moderno, vuole creare un dialogo con il contesto del Corso Garibaldi, caratterizzato da un'architettura in stile liberty. L'edificio viene impostato su una pianta regolare, perfettamente leggibile dall'esterno, che comprende al piano terra un ampio salone destinato all'accoglienza dei clienti, affiancato da cinque ambienti a uso commerciale che si affacciano direttamente sul fronte stradale. Il salone centrale è a doppia altezza e circondato, al primo piano, dalla successione regolare degli ambienti funzionali: l'ufficio del direttore, la sala per le riunioni e le sale ad uso ufficio. Nel progetto originario, al piano nobile dovevano aggiungersi altri due piani destinati alla residenza del direttore, ad abitazioni da affittare e ad una foresteria. In fase esecutiva però viene realizzato esclusivamente uno dei due piani residenziali. Anche nel prospetto si registrano delle consistenti variazioni in fase esecutiva: Giuliani progetta infatti un prospetto lineare, privo di elementi decorativi ma interamente ricoperto di lastre di travertino, caratterizzato dalla presenza di uno scenografico portale sormontato dalle finestrature regolari dei piani superiori. A questa soluzione si sostituisce invece un prospetto organizzato su tre livelli: al piano terreno, fuori asse, si sviluppa l'ingresso principale della banca, sormontato da un balcone che fino al primo decennio degli anni 2000 era decorato coi bassorilievi dello scultore reggino Alessandro Monteleone, oggi in esposizione lungo la balaustra interna del grande salone centrale. A sinistra del portale di ingresso si sviluppano i magazzini commerciali, mentre a destra il prospetto è bucato da due piccole finestre. Il piano nobile presenta la successione di ampie bucature pressoché quadrate, mentre il secondo piano è articolato dalla successione di finestre, scandite secondo due diversi ritmi e due dimensioni differenti. Nonostante la diversa impostazione, del progetto di Giuliani rimane il rivestimento in travertino che, secondo disegni diversi, ricopre tutto il prospetto principale. L'indagine a vista non ha rivelato particolari segni di degrado. Il manufatto è di proprietà dell'istituto bancario e non è vincolato ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1950 - 1951
- Tipologia Specifica: Banca
- Committente: Cassa di Risparmio
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Istituto di credito e attività commerciali
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento; lastre di travertino; intonaco
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio; vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 125
- Particella: 358
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Balaustra piano primo | Bassorilievo | Bassorilievi raffiguranti scene dell'operosità del popolo reggino | Alessandro Monteleone | Discreto | 2016 |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Lupinacci Ernesto | 1993 | Salvatore Giuliani, Architetto | Periferia | Cosenza | 13; 59-61 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 18 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 80-83 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Elena Trunfio
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022