FIERA DI MESSINA OLD
Scheda Opera
- Comune: Messina
- Denominazione: FIERA DI MESSINA OLD
- Indirizzo: Lungo Mare Fiera di Messina
- Data: 1950 - 1956
- Tipologia: Fiere
- Autori principali: Vincenzo Pantano
Descrizione
In questo periodo, considerata l'importanza economica raggiunta dalla Fiera, si intensifica l'attività del progettista messinese che realizza le opere più interessanti del complesso fieristico.
Il portale d'ingresso precedente, a tre vele, viene sostituito da un aereo parallelepipedo sezionato da undici lame orizzontali: segno pubblicitario alla scala architettonica della città; successivamente, nel 1951, i piani vengono ridotti a sei e resi percorribili mediante rampe che evocano le opere romane di Libera. Il nuovo padiglione delle Mostre d’arte e del Turismo sostituisce quello progettato da Libera e De Renzi: un edificio di chiara impronta razionalista con riferimenti italiani ed europei.
La costruzione del lungo Padiglione centrale, il prototipo del Padiglione modulare ed il nuovo bar ristorante dell’Irrera a mare completano la fase progettuale.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1950 - 1956
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Padiglioni fieristici e uffici
- Destinazione attuale: Padiglioni fieristici e uffici
Autori
- Strutture: miste
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Cattivo
- Stato Coperture: Cattivo
- Stato Serramenti: Cattivo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cardullo Francesco | 1996 | La Fiera di Messina: un esempio di architettura razionalista | Officina Edizioni | Roma | Si | |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 33 | Si |
Di Benedetto Giuseppe | 2012 | Antologia dell'architettura moderna in Sicilia | 40due Edizioni | Palermo | 74-75 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 12/01/2025
Revisori:
Martina Massaro