Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO SAN CARLO BORROMEO

Scheda Opera

  • maquette
  • facciata esterna Chiesa
  • torre degli alloggi
  • corpo dei servizi
  • planimetria dell'intervento
  • Comune: Osimo
  • Denominazione: ISTITUTO SAN CARLO BORROMEO
  • Indirizzo: Via Molino Mensa n. 1
  • Data: 1958 - 1969
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Innocenzo Sabbatini
Descrizione

Il progetto per l’Istituto San Carlo Borromeo di Osimo fa parte del cospicuo corpus di realizzazioni a cui Sabbatini lavora nel secondo dopoguerra dopo aver fatto definitivamente ritorno nella sua città di origine dopo i successi romani degli anni venti. Il piano prevede, appena fuori dal centro storico nei pressi dello stadio, la realizzazione di un edificio scolastico per l’educazione cattolica degli studenti e per i bisognosi, un dormitorio, spazi per le attività ricreative e sportive e infine una chiesa. Sabbatini elabora una planimetria razionale del complesso in cui divide le funzioni in corpi separati impostati su direttrici ortogonali: l’unico elemento obliquo è rappresentato dalle direzionali della chiesa caratterizzata da una pianta centrale ottagonale.
Tutti i corpi di fabbrica si caratterizzano per l’uso del mattone faccia vista; il telaio in calcestruzzo armato, che svolge la funzione portante, in alcuni edifici è lasciato a vista (scuola e chiesa) mentre in altri (dormitorio, uffici e spazi comuni) viene parzialmente mascherato dal tamponamento. Il complesso si caratterizza per l’enorme distanza del linguaggio dalle celebri opere residenziali romane di Sabbatini: il telaio in calcestruzzo a vista, le soluzioni di copertura o del cornicione molto simili al sistema che Ridolfi ha utilizzato per l’edificio abitativo INA Assicurazione fino alla diversificazione tipologica delle varie parti in ragione della funzione interna. A seguito di divergenze profonde con la committenza Sabbatini abbandona quando l’esecuzione dei lavori della chiesa e di alcuni dei corpi dell’istituto sono ancora in corso. (GB)

Info
  • Progetto: 1958 - 1959
  • Esecuzione: 1959 - 1969
  • Tipologia Specifica: Istituto scolastico, dormitorio, chiesachiesa
  • Committente: Ordine dei Missionari Scalabriniani
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio polifunzionale
  • Destinazione attuale: Edificio polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Rossini e Canalini (Osimo) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Alfiero Sabbatini Progetto architettonico Progetto NO
Innocenzo Sabbatini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=37277&RicProgetto=architetti SI
Mario Tonnini Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo e mattone faccia vista
  • Coperture: Orizzontale e a falde inclinate in calcestruzzo
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 2989
    [codice] => AN063
    [denominazione] => ISTITUTO SAN CARLO BORROMEO
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Osimo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Molino Mensa n. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => Istituto scolastico, dormitorio, chiesachiesa
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 1959
    [anno_inizio_esecuzione] => 1959
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto per l’Istituto San Carlo Borromeo di Osimo fa parte del cospicuo corpus di realizzazioni a cui Sabbatini lavora nel secondo dopoguerra dopo aver fatto definitivamente ritorno nella sua città di origine dopo i successi romani degli anni venti. Il piano prevede, appena fuori dal centro storico nei pressi dello stadio, la realizzazione di un edificio scolastico per l’educazione cattolica degli studenti e per i bisognosi, un dormitorio, spazi per le attività ricreative e sportive e infine una chiesa. Sabbatini elabora una planimetria razionale del complesso in cui divide le funzioni in corpi separati impostati su direttrici ortogonali: l’unico elemento obliquo è rappresentato dalle direzionali della chiesa caratterizzata da una pianta centrale ottagonale.
Tutti i corpi di fabbrica si caratterizzano per l’uso del mattone faccia vista; il telaio in calcestruzzo armato, che svolge la funzione portante, in alcuni edifici è lasciato a vista (scuola e chiesa) mentre in altri (dormitorio, uffici e spazi comuni) viene parzialmente mascherato dal tamponamento. Il complesso si caratterizza per l’enorme distanza del linguaggio dalle celebri opere residenziali romane di Sabbatini: il telaio in calcestruzzo a vista, le soluzioni di copertura o del cornicione molto simili al sistema che Ridolfi ha utilizzato per l’edificio abitativo INA Assicurazione fino alla diversificazione tipologica delle varie parti in ragione della funzione interna. A seguito di divergenze profonde con la committenza Sabbatini abbandona quando l’esecuzione dei lavori della chiesa e di alcuni dei corpi dell’istituto sono ancora in corso. (GB)
    [committente] => Ordine dei Missionari Scalabriniani
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo e mattone faccia vista  
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Orizzontale e a falde inclinate in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Edificio polifunzionale
    [destinazione_attuale] => Edificio polifunzionale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Ente religioso
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Alla definizione del progetto lavora l’architetto A. Sabbatini, figlio di Innocenzo, e l’ingegnere anconetano Mario Tonnini che si occupa del progetto delle strutture. I lavori sono stati realizzati dall’impresa Rossini e Canalini di Osimo.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:15:51
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Innocenzo Sabbatini
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Alla definizione del progetto lavora l’architetto A. Sabbatini, figlio di Innocenzo, e l’ingegnere anconetano Mario Tonnini che si occupa del progetto delle strutture. I lavori sono stati realizzati dall’impresa Rossini e Canalini di Osimo.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Grillantini Carlo 1980 Uomini, cose, avvenimenti di Osimo Pinerolo No
Regni Bruno, Sennato Marina 1982 Innocenzo Sabbatini. Architetture tra tradizione e rinnovamento Kappa Roma Si
Domenici Giorgio, Agostinelli Marcello (a cura di) 2003 Chiese moderne dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo. Studi e disegni Aniballi Grafiche Ancona 99-102 Si
Ciccarelli Lorenzo 2016 Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 Quodlibet Macerata 222-223 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
maquette maquette
facciata esterna Chiesa facciata esterna Chiesa
torre degli alloggi torre degli alloggi
corpo dei servizi corpo dei servizi
planimetria dell'intervento planimetria dell'intervento

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani – Innocenzo Sabbatini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022