Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DELLA SACRA FAMIGLIA

Scheda Opera

  • foto di esterni
  • foto di esterni
  • pianta
  • Foto d'epoca
  • schema compositivo
  • foto d'epoca degli interni
  • planivolumetria e sistemazioni esterne
  • sezione
  • foto degli interni
  • foto di esterni
  • foto di esterni
  • foto degli interni
  • calotta gradonata
  • foto di esterni
  • foto d'epoca degli interni
  • foto d'epoca degli interni
  • foto degli interni
  • foto degli interni
  • foto di esterni
  • foto di esterni
  • plastico
  • Foto degli esterni
  • Comune: Salerno
  • Località: Fratte
  • Denominazione: CHIESA DELLA SACRA FAMIGLIA
  • Indirizzo: Via Nicola Buonservizi n.25
  • Data: 1969 - 1974
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti
Descrizione

La chiesa viene commissionata a Vittorio Gigliotti, ingegnere salernitano, e a Paolo Portoghesi suo socio nello studio di progettazione a Roma dai Padri Trinitari, in sostituzione di una omonima, espropriata in occasione della realizzazione di un raccordo autostradale.
Il nuovo edificio sacro viene realizzato nella zona periferica di espansione industriale di Fratte, in prossimità del fiume Irno, proponendosi come nuovo centro aggregativo e generatore di un'area inevitabilmente staccata dal centro dalla presenza della linea ferroviaria e dal tracciato autostradale.
Il progetto, concepito su matrici circolari, è caratterizzato dalla presenza plastica di tre imponenti calotte gradonate che definiscono la copertura e modellano gli spazi interni concavo-convessi, intersecandosi e definendo lo spazio dell'altare. All'esterno setti curvilinei ed elementi cilindrici definiscono ambienti e spazi di pertinenza e livelli diversi che tentano di generare connessione con la zona circostante.
L'attenzione alle nuove esigenze e funzioni liturgiche, introdotte dall' appena concluso Concilio vaticano II, si interseca con forti istanze estetiche e riferimenti alla tradizione architettonica del passato- soprattutto barocca- producendo effetti di forte espressività. Così come il trattamento scarno ed essenziale delle superfici e la estrema riduzione nei materiali e nelle finiture carica la chiesa di una sacralità brutale, data anche dall'uso del cemento armato a facciavista.

Info
  • Progetto: 1969 -
  • Esecuzione: - 1974
  • Committente: Padri Dottrinari
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Edificio di culto
  • Destinazione attuale: Edificio di culto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Gigliotti Progetto architettonico Progetto SI
Paolo Portoghesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento armato
  • Coperture: Cemento armato
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2990
    [codice] => SA002
    [denominazione] => CHIESA DELLA SACRA FAMIGLIA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Salerno
    [comune] => Salerno
    [localita] => Fratte
    [indirizzo] => Via Nicola Buonservizi n.25
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa viene commissionata a Vittorio Gigliotti, ingegnere salernitano, e a Paolo Portoghesi suo socio nello studio di progettazione a Roma dai Padri Trinitari, in sostituzione di una omonima, espropriata in occasione della realizzazione di un raccordo autostradale.
Il nuovo edificio sacro viene realizzato nella zona periferica di espansione industriale di Fratte, in prossimità del fiume Irno, proponendosi come nuovo centro aggregativo e generatore di un'area inevitabilmente staccata dal centro dalla presenza della linea ferroviaria e dal tracciato autostradale.
Il progetto, concepito su matrici circolari, è caratterizzato dalla presenza plastica di tre imponenti calotte gradonate che definiscono la copertura e modellano gli spazi interni concavo-convessi, intersecandosi e definendo lo spazio dell'altare. All'esterno setti curvilinei ed elementi cilindrici definiscono ambienti e spazi di pertinenza e livelli diversi che tentano di generare connessione con la zona circostante.
L'attenzione alle nuove esigenze e funzioni liturgiche, introdotte dall' appena concluso Concilio vaticano II, si interseca con forti istanze estetiche e riferimenti alla tradizione architettonica del passato- soprattutto barocca- producendo effetti di forte espressività. Così come il trattamento scarno ed essenziale delle superfici e la estrema riduzione nei materiali e nelle finiture carica la chiesa di una sacralità brutale, data anche dall'uso del cemento armato a facciavista.

    [committente] => Padri Dottrinari
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Cemento armato
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edificio di culto
    [destinazione_attuale] => Edificio di culto
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La chiesa, che non ha realizzato completamente il progetto originale, nel corso degli anni è stata oggetto di alcuni modifiche e integrazioni, che non ne hanno però alterato sostanzialmente i caratteri.
In fase di costruzione, a contribuire alla realizzazione delle casseforme, furono chiamate anche le maestranze dei cantieri navali salernitani.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.695410
    [longitude] => 14.777755
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 12:07:55
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Paolo Portoghesi,Vittorio Gigliotti
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La chiesa, che non ha realizzato completamente il progetto originale, nel corso degli anni è stata oggetto di alcuni modifiche e integrazioni, che non ne hanno però alterato sostanzialmente i caratteri. In fase di costruzione, a contribuire alla realizzazione delle casseforme, furono chiamate anche le maestranze dei cantieri navali salernitani.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
L. Vinca Masini 1970 Nuove tecnologie per una nuova architettura. Due esperienze di ricerca di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti, in «L'Industria delle Costruzioni» a. IV, n. 18 (luglio-agosto 1970) pp. 138-148. Si
1970 Nuove tecnologie per una nuova architettura. Due esperienze di ricerca di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti, in «L'Industria delle Costruzioni» a. IV, n. 18 (luglio-agosto 1970) Salerno Si
P. Portoghesi 1974 Le inibizioni dell'architettura moderna Roma-Bari pp. 138-148 Si
C. Norberg-Schulz 1975 On the Search for the Lost Architecture. The Works of Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti. 1959-1975. Alla ricerca dell'architettura perduta. Le opere di Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti. 1959-1975a nuova architettura. Due esperienze di ricerca di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti, in «L'Industria delle Costruzioni» a. IV, n. 18 (luglio-agosto 1970) Roma pp. 75-83, 153-157 Si
C. Norberg-Schulz 1982 Architetture di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti Bologna pp. 75-83, 165-169 Si
a cura di Giancarlo Priori 1985 Paolo Portoghesi Bologna pp. 62-67 Si
1986 50° Anniversario della venuta dei Padri Dottrinari a Salerno Salerno Si
1992 Paolo Portoghesi, scheda Chiesa della Sacra Famiglia a Fratte (Salerno, 1969-1974), in M. Pisani, Paolo Portoghesio Milano pp. 72-75 Si
a cura di Fabrizio I. Apollonio 1996 Architettura per lo spazio sacro, scheda Chiesa della Sacra Famigliao Torino p. 98 Si
a cura di Fabrizio I. Apollonio 1998 Opere di ingegneria architettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Salerno Si
S. Benedetti 2000 L’architettura delle chiese contemporanee. Il caso italianoitettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Milano pp. 82-84 Si
R. Gabetti 2000 Chiese per il nostro tempo. Come costruirle, come rinnovarleitettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Torino pp. 164-165 Si
P. Culotta 2001 Chiesa della Sacra Famiglia, in Segni del 9cento. Architettura e arti per la liturgia. Mostra fotografica itinerante, a cura di G. Caputo, Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italianaitettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Roma p. 83. Si
Giovanna Massobrio, Maria Ercadi, Paolo Portoghesi, Stefania Tuzi 2001 Paolo Portoghesi architettoitettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Milano pp. 60-65 Si
a cura di Giacomo Pirazzoli 2001 Paolo Portoghesi, Chiesa della Sacra Famiglia, Fratte, Salerno, 1970, in Fra terra e cielo. Architettura e spazio sacro in Italia. 1975-2000itettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Reggio Emilia pp. 301-304 Si
Paolo Portoghesi 2005 Intervento [Inaugurazione della Chiesa della Sacra Famiglia, 1 Giugno 1974], in 70 anni con noi: i Dottrinari a Fratteitettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Salerno pp. 40-42 Si
a cura di P. Bernitsa, M. Ercadi 2006 Paolo Portoghesi, scheda Chiesa della Sacra Famiglia, in Paolo itettonica di Vittorio Gigliotti. 1950-1997, catalogo della mostra (Salerno 1998) Milano pp. 58-63 Si
a cura di G. Quattrone 2007 P. Portoghesi, Lo spazio sacro, in La chiesa nella città moderna. Architettura, arte e progetto urbano Milano pp. 77-83, ivi pp. 80-81 Si
F. Gottardo 2007 Paolo Portoghesi architetto Roma pp. 186-189 Si
A. Longhi 2008 Comunità. Liturgie e società: architetture per il culto nel Novecento, in Andrea Longhi, Luoghi di culto. Architetture 1997-2007 Milano pp. 24-25 Si
M. Piastrella 2009 gioiello di Fratte. E' stato inaugurato il nuovo ambone nella chiesa della Sacra Famiglia, in «Agire», 11/1/2009 Milano p. 10 Si
C. Tosco 2010 Architettura di chiese: un percorso italiano, in A. Longhi, C. Tosco, Architettura, Chiesa e società in Italia. 1948-1978 Roma p. 59 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto di esterni foto di esterni
foto di esterni foto di esterni
pianta pianta
Foto d'epoca Foto d'epoca
schema compositivo schema compositivo
foto d'epoca degli interni foto d'epoca degli interni
planivolumetria e sistemazioni esterne planivolumetria e sistemazioni esterne
sezione sezione
foto degli interni foto degli interni
foto di esterni foto di esterni
foto di esterni foto di esterni
foto degli interni foto degli interni
calotta gradonata calotta gradonata
foto di esterni foto di esterni
foto d'epoca degli interni foto d'epoca degli interni
foto d'epoca degli interni foto d'epoca degli interni
foto degli interni foto degli interni
foto degli interni foto degli interni
foto di esterni foto di esterni
foto di esterni foto di esterni
plastico plastico
Foto degli esterni Foto degli esterni

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Universit
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Prof. Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025