Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE ENEL

Scheda Opera

  • Prospetto principale
  • Particolare prospetto principale con sistema delle bucature e del coronamento
  • Particolare ingresso prospetto principale
  • Prospetto laterale est
  • Prospetto laterale ovest
  • Particolare prospetto laterale ovest
  • Comune: Catanzaro
  • Denominazione: SEDE ENEL
  • Indirizzo: Via Aldo Barbaro, N. 25
  • Data: 1962 - 1963
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Saul Greco
Descrizione

L’edificio della sede amministrativa dell’Enel, conosciuto anche come “Palazzo della luce”, è definito da un impianto planimetrico rettangolare con un volume principale compatto in cui si incastrano asimmetricamente altri due corpi parallelepipedi, uno all’angolo dei prospetti Nord-Est, l’altro nel prospetto a Ovest, destinati entrambi ad ospitare le scale. Questo si percepisce in particolar modo nelle due testate laterali, anche per la diversa altezza e per il fatto che in alto i due volumi fuoriescono per arrivare sul terrazzo praticabile. Lo slittamento delle masse piene e vuote è reso più evidente da un distinto trattamento cromatico, il volume centrale è infatti rivestito in granito serizzo bianco e nero invece il resto è intonacato di rosso.
La distribuzione interna degli spazi è caratterizzata dalla presenza di cavedi utilizzati per contenere i numerosi impianti tecnici pensati per l’edificio; gli uffici e i diversi ambienti di lavoro si trovano, ancora oggi, nella parte longitudinale, mentre la zona dei servizi è posta lateralmente.
I prospetti a Nord e a Sud, sono caratterizzati da una facciata applicata, dove l’architetto con un’operazione manieristica, ripete la forma base della finestra per tutti i sette livelli dell’edificio, evidenziando un forte ritmo verticale, molto simile a quello della facciata del Complesso Mancuso. Questo in contrapposizione con la chiusura quasi totale dei lati corti del volume, dove però all’ultimo piano troviamo, per ogni lato, una piccola scatola vetrata aggettante. La composizione verticale del volume è maggiormente evidenziata da due elementi orizzontali il coronamento cassettonato aggettante e la pensilina d’ingresso, che creano delle piccole ombre sulla facciata.
Nel 1969 questo progetto vinse il premio IN/ARCH per la regione Calabria.

Info
  • Progetto: 1962 -
  • Esecuzione: 1962 - 1963
  • Committente: ENEL
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Saul Greco Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: granito serizzo; intonaco
  • Coperture: cemento armato
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3
    [codice] => CZ001
    [denominazione] => SEDE ENEL
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Catanzaro
    [comune] => Catanzaro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Aldo Barbaro, N. 25
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1962
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio della sede amministrativa dell’Enel, conosciuto anche come “Palazzo della luce”, è definito da un impianto planimetrico rettangolare con un volume principale compatto in cui si incastrano asimmetricamente altri due corpi parallelepipedi, uno all’angolo dei prospetti Nord-Est, l’altro nel prospetto a Ovest, destinati entrambi ad ospitare le scale. Questo si percepisce in particolar modo nelle due testate laterali, anche per la diversa altezza e per il fatto che in alto i due volumi fuoriescono per arrivare sul terrazzo praticabile. Lo slittamento delle masse piene e vuote è reso più evidente da un distinto trattamento cromatico, il volume centrale è infatti rivestito in granito serizzo bianco e nero invece il resto è intonacato di rosso.
La distribuzione interna degli spazi è caratterizzata dalla presenza di cavedi utilizzati per contenere i numerosi impianti tecnici pensati per l’edificio; gli uffici e i diversi ambienti di lavoro si trovano, ancora oggi, nella parte longitudinale, mentre la zona dei servizi è posta lateralmente.
I prospetti a Nord e a Sud, sono caratterizzati da una facciata applicata, dove l’architetto con un’operazione manieristica, ripete la forma base della finestra per tutti i sette livelli dell’edificio, evidenziando un forte ritmo verticale, molto simile a quello della facciata del Complesso Mancuso. Questo in contrapposizione con la chiusura quasi totale dei lati corti del volume, dove però all’ultimo piano troviamo, per ogni lato, una piccola scatola vetrata aggettante. La composizione verticale del volume è maggiormente evidenziata da due elementi orizzontali il coronamento cassettonato aggettante e la pensilina d’ingresso, che creano delle piccole ombre sulla facciata.
Nel 1969 questo progetto vinse il premio IN/ARCH per la regione Calabria.

    [committente] => ENEL
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => granito serizzo; intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => cemento armato
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Uffici
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => società ENEL
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.914831
    [longitude] => 16.583009
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-18 15:19:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Saul Greco
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1972 Sede dell’Enel a Catanzaro L’Architettura cronache e storia, n. 11 Venezia 734-735 Si
Sestito Marcello 2006 Saul Greco. Lo scatto angolare Grafiche Simone editrice Catanzaro 92 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 162-163 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 155-156 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto principale Prospetto principale M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto principale con sistema delle bucature e del coronamento Particolare prospetto principale con sistema delle bucature e del coronamento M.R. Caniglia (2017)
Particolare ingresso prospetto principale Particolare ingresso prospetto principale M.R. Caniglia (2017)
Prospetto laterale est Prospetto laterale est M.R. Caniglia (2017)
Prospetto laterale ovest Prospetto laterale ovest M.R. Caniglia (2017)
Particolare prospetto laterale ovest Particolare prospetto laterale ovest M.R. Caniglia (2017)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes


Scheda redatta da Francesca Schepis
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 18/02/2025

Revisori:

Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Maria Rossana Caniglia 2016

Battaglia Laura 2022