Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO INA CASA

Scheda Opera

  • Particolare del prospetto
  • Pianta
  • Prospetti
  • Comune: Erice
  • Denominazione: COMPLESSO INA CASA
  • Indirizzo: Via Nunzio Nasi
  • Data: 1949 - 1963
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Giuseppe Spatrisano
Descrizione

Il progetto per gli alloggi popolari dell' INA Casa di Erice, in provincia di Trapani, è stato realizzato dall'Istituto Autonomo Case Popolari della stessa provincia.
Il fabbricato è costituito da due corpi principali che prospettano sul viale Nunzio Nasi; più precisamente, uno di essi è allineato al suddetto viale, l'altro alla via Posata.
A due livelli fuori terra, è diviso in quattro alloggi, disposti a due per ogni piano.
Il progetto è basato su un'unica pianta tipo, simmetricamente ripetuta, nei due corpi, rispetto all' asse Nord-Ovest.
Il luogo su cui sorge l'edificio presenta una leggera pendenza in direzione Nord-Ovest, superata attraverso un sistema di scale che dal giardino conducono direttamente alle quattro unità abitative. Ogni appartamento consta di cinque vani per una superficie utilizzabile di circa 70 mq.
La distribuzione interna è studiata secondo criteri di funzionalità che permettono una adeguata fruizione dell'intero alloggio, diviso in zona notte e zona giorno; quest'ultima è accessibile mediante un disimpegno collegato direttamente con l'ingresso esterno.
I prospetti, prevalentemente intonacati, presentano alcune parti rivestite in pietra, e le coperture dei tetti a due falde.
Consistenza dei disegni: La serie comprende quattro tavole, di cui non si conosce la data di esecuzione, eseguite a china su carta lucida.

Info
  • Progetto: 1949 - 1949
  • Esecuzione: 1960 - 1963
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Spatrisano Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55214 SI
  • Strutture: muratura portante
  • Materiale di facciata: intonaco; pietra
  • Coperture: falde
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3009
    [codice] => TP003
    [denominazione] => COMPLESSO INA CASA
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Trapani
    [comune] => Erice
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Nunzio Nasi
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1949
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto per gli alloggi popolari dell' INA Casa di Erice, in provincia di Trapani, è stato realizzato dall'Istituto Autonomo Case Popolari della stessa provincia.
Il fabbricato è costituito da due corpi principali che prospettano sul viale Nunzio Nasi; più precisamente, uno di essi è allineato al suddetto viale, l'altro alla via Posata.
A due livelli fuori terra, è diviso in quattro alloggi, disposti a due per ogni piano.
Il progetto è basato su un'unica pianta tipo, simmetricamente ripetuta, nei due corpi, rispetto all' asse Nord-Ovest.
Il luogo su cui sorge l'edificio presenta una leggera pendenza in direzione Nord-Ovest, superata attraverso un sistema di scale che dal giardino conducono direttamente alle quattro unità abitative. Ogni appartamento consta di cinque vani per una superficie utilizzabile di circa 70 mq.
La distribuzione interna è studiata secondo criteri di funzionalità che permettono una adeguata fruizione dell'intero alloggio, diviso in zona notte e zona giorno; quest'ultima è accessibile mediante un disimpegno collegato direttamente con l'ingresso esterno.
I prospetti, prevalentemente intonacati, presentano alcune parti rivestite in pietra, e le coperture dei tetti a due falde.
Consistenza dei disegni: La serie comprende quattro tavole, di cui non si conosce la data di esecuzione, eseguite a china su carta lucida.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura portante
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; pietra
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 38.039221
    [longitude] => 12.589565
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-24 10:53:29
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giuseppe Spatrisano
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Balistreri Vincenza (a cura di) 2001 Giuseppe Spatrisano Architetto (1899-1995) Fondazione culturale Lauro Chiazzese Palermo 146 Si
Piazza Raimondo 2001 L'edilizia residenziale, in Giuseppe Spatrisano Architetto (1899-1995), (a cura di) Balistreri V. Fondazione culturale Lauro Chiazzese Palermo 45-53 No
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 28 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare del prospetto Particolare del prospetto
Pianta Pianta
Prospetti Prospetti

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana
Titolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/05/2024

Revisori:

Martina Massaro