Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VIALE DELLA FONTE NUOVA

Scheda Opera

  • Viale della Fonte Nuova
  • Planimetria
  • Viale della Fonte Nuova
  • Viale della Fonte Nuova
  • Viale della Fonte Nuova
  • Viale della Fonte Nuova
  • Viale della Fonte Nuova
  • Viale della Fonte Nuova_1
  • Viale della Fonte Nuova_2
  • Viale della Fonte Nuova_3
  • Viale della Fonte Nuova_4
  • Viale della Fonte Nuova_5
  • Viale della Fonte Nuova_6
  • Viale della Fonte Nuova_7
  • Viale della Fonte Nuova_8
  • Viale della Fonte Nuova_9
  • Viale della Fonte Nuova_10
  • Comune: Tempio Pausania
  • Denominazione: VIALE DELLA FONTE NUOVA
  • Indirizzo: Viale della Fonte Nuova
  • Data: 1952 - 1958
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Antonio Sechi
Descrizione

La Fonte nuova è forse l’unico vero monumento urbano moderno di Tempio, capace di configurare la sorgente come un nucleo di urbanità, un disegno marcatamente urbano e centrato su un solo elemento focale, diventa perno della vita cittadina. L’intervento è costituito da muri ingranito che modulano il dislivello e raccordano la fonte alla città. La Fonte è realizzata con materiali locali, maestranze locali e tecniche tradizionali.
Il viale della fonte nuova consisteva in una via di collegamento del centro urbano con la vicina pineta. Il viale della fonte nuova costituisce un luogo di aggregazione della popolazione di Tempio.

Info
  • Progetto: 1952 - 1952
  • Esecuzione: 1958 - 1958
  • Committente: Marina Militare Italiana
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: via di collegamento del centro urbano con la vicina pineta
  • Destinazione attuale: viale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Sechi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: granito locale

													Array
(
    [id_opera] => 3010
    [codice] => SS004
    [denominazione] => VIALE DELLA FONTE NUOVA
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Sassari
    [comune] => Tempio Pausania
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale della Fonte Nuova
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 1952
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Fonte nuova è forse l’unico vero monumento urbano moderno di Tempio, capace di configurare la sorgente come un nucleo di urbanità, un disegno marcatamente urbano e centrato su un solo elemento focale, diventa perno della vita cittadina. L’intervento è costituito da muri ingranito che modulano il dislivello e raccordano la fonte alla città. La Fonte è realizzata con materiali locali, maestranze locali e tecniche tradizionali.
Il viale della fonte nuova consisteva in una via di collegamento del centro urbano con la vicina pineta. Il viale della fonte nuova costituisce un luogo di aggregazione della popolazione di Tempio.
    [committente] => Marina Militare Italiana
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => granito locale
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => via di collegamento del centro urbano con la vicina pineta
    [destinazione_attuale] => viale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Tempio Pausania
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Scheda redatta da Maddalena Mameli, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.900070
    [longitude] => 9.100177
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-09 13:09:38
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Antonio Sechi
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Scheda redatta da Maddalena Mameli, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Viale della Fonte Nuova Viale della Fonte Nuova
Planimetria Planimetria
Viale della Fonte Nuova Viale della Fonte Nuova
Viale della Fonte Nuova Viale della Fonte Nuova
Viale della Fonte Nuova Viale della Fonte Nuova
Viale della Fonte Nuova Viale della Fonte Nuova
Viale della Fonte Nuova Viale della Fonte Nuova
Viale della Fonte Nuova_1 Viale della Fonte Nuova_1
Viale della Fonte Nuova_2 Viale della Fonte Nuova_2
Viale della Fonte Nuova_3 Viale della Fonte Nuova_3
Viale della Fonte Nuova_4 Viale della Fonte Nuova_4
Viale della Fonte Nuova_5 Viale della Fonte Nuova_5
Viale della Fonte Nuova_6 Viale della Fonte Nuova_6
Viale della Fonte Nuova_7 Viale della Fonte Nuova_7
Viale della Fonte Nuova_8 Viale della Fonte Nuova_8
Viale della Fonte Nuova_9 Viale della Fonte Nuova_9
Viale della Fonte Nuova_10 Viale della Fonte Nuova_10

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 09/01/2025

Revisori:

Martina Massaro