VIALE DELLA FONTE NUOVA
Scheda Opera
- Comune: Tempio Pausania
- Denominazione: VIALE DELLA FONTE NUOVA
- Indirizzo: Viale della Fonte Nuova
- Data: 1952 - 1958
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Antonio Sechi
Descrizione
La Fonte nuova è forse l’unico vero monumento urbano moderno di Tempio, capace di configurare la sorgente come un nucleo di urbanità, un disegno marcatamente urbano e centrato su un solo elemento focale, diventa perno della vita cittadina. L’intervento è costituito da muri ingranito che modulano il dislivello e raccordano la fonte alla città. La Fonte è realizzata con materiali locali, maestranze locali e tecniche tradizionali.
Il viale della fonte nuova consisteva in una via di collegamento del centro urbano con la vicina pineta. Il viale della fonte nuova costituisce un luogo di aggregazione della popolazione di Tempio.
Info
- Progetto: 1952 - 1952
- Esecuzione: 1958 - 1958
- Committente: Marina Militare Italiana
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: via di collegamento del centro urbano con la vicina pineta
- Destinazione attuale: viale
Autori
- Strutture: granito locale
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Scheda redatta da Maddalena Mameli, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 09/01/2025
Revisori:
Martina Massaro