ORATORIO PARROCCHIALE DI SAN SISTO
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: ORATORIO PARROCCHIALE DI SAN SISTO
- Indirizzo: Via San Sisto N. 6-26
- Data: 1945 - 1954
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Giovanni Muzio
Descrizione
L'oratorio di San Sisto è composto da due diversi corpi di fabbrica, tra loro perpendicolari: quello minore, sviluppato su tre piani fuori terra e destinato ad ospitare un cinema-teatro, si apre su una piccola piazza attestata lungo via San Sisto; quello maggiore, adibito alle aule per la catechesi e assestato su due livelli, si dipana lungo un fronte porticato di circa ventisette metri.
Muzio adotta per entrambi un rustico linguaggio architettonico. L'intonaco grezzo è posto a contrasto con prisme in sabbia e cemento, lasciate a vista in corrispondenza dei pilastri del portico che scandiscono un serrato ritmo, entro cui si aprono le finestre ad andamento verticale chiuse da serramenti in legno verniciato bianco. Lungo la facciata verso via San Sisto, l'enfatizzazione degli elementi portanti sulla facciata si spinge anche ai livelli superiori, disegnando una rigida e possente maglia che viene bruscamente interrotta in corrispondenza della linea di gronda del tetto.
Disegnata come incastro di falde inclinate in un'unica direzione, la copertura dal manto in coppi è però movimentata dal profilo a capanna che emerge dal fronte su via San Sisto, a segnalare la presenza dell'aula teatrale.
Info
- Progetto: 1945 - 1954
- Esecuzione: 1945 - 1954
- Committente: Parrocchia di Colognola
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: oratorio
- Destinazione attuale: oratorio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Acerbis | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Impresa | Gavazzi di Ponteranica | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giovanni | Muzio | Direzione lavori | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio | NO |
Giovanni | Muzio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco rustico e prisme in sabbia e cemento, lasciate a vista
- Coperture: a falda inclinata con manto in coppi
- Serramenti: in legno verniciato bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 102
- Particella: 745
Note
L'oratorio di San Sisto è parte del complesso parrocchiale della frazione di Colognola, presso cui sorge l'omonima chiesa che Giovanni Muzio edificherà - in collaborazione con Angelo Cortesi - tra il 1961 e il 1966. Nel corso degli anni, ai volumi originali è stato aggiunto un corpo di fabbrica eretto nel cortile, perpendicolarmente al corpo delle aule. Attualmente, il complesso ospita il "Cineteatro Colognola".
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gambirasio Giuseppe, Minardi Bruno (a cura di) | 1982 | Giovanni Muzio. Opere e scritti | Franco Angeli | Milano | No | |
De Carli Cecilia | 1983 | Le chiese di Giovanni Muzio. Il catalogo e le sue ragioni | Arte Cristiana n. 696 | 166-186 | Si | |
Locatelli Vittorio, Oberti Gualtiero | 1993 | Giovanni Muzio. Tre opere bergamasche | La diade | Bergamo | No | |
Irace Fulvio | 1994 | Giovanni Muzio 1893-1982 | Electa | Milano | No | |
Maffioletti Silvio | 1995 | Terra di Colognola | Bergamo | No | ||
2000 | Bergamo. Il grande secolo 1880-2000 | S.E.S.A.A.B | Bergamo | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giovanni e Lorenzo Muzio | Giovanni Muzio | Archivio privato, Milano |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Muzio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022