NUOVA BANCA D'ITALIA
Scheda Opera
- Comune: Catanzaro
- Denominazione: NUOVA BANCA D'ITALIA
- Indirizzo: Via Antonio Serravalle, N. 1
- Data: 1967 - 1970
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Saul Greco, Pier Luigi Nervi
Descrizione
Il progetto per la nuova sede della Banca d’Italia sorge in un lotto in prossimità della piazza Antonio Serravalle, all’interno del centro storico della città di Catanzaro, dove il corso principale si piega determinando un’apertura prospettica verso alcuni grandi monumenti religiosi. Planimetricamente l’edifico si sviluppa in due blocchi a forma di elle, che incastrandosi, formano una corte interna. I due elementi si differenziano per numero di piani e per la presenza o assenza di elementi architettonici aggettanti. Il volume dell’edificio, relativo al blocco di quattro livelli, si relaziona con lo spazio aperto attraverso profonde cavità in corrispondenza degli ingressi del pianoterra e delle logge del secondo e del terzo livello, alternandosi a parallelepipedi aggettanti del primo e del quarto livello.
La composizione delle superfici esterne risulta disarticolata, ma allo stesso tempo si crea una regolare ed equilibrata partitura. Infatti, il ritmo “seriale” viene ribadito dall’utilizzo di pannelli prefabbricati opachi per il rivestimento delle superfici esterne verticali e, dal contrasto di ricorsi scatolari di alluminio e lastre di vetro per i corpi aggettanti. Questi risultano quasi ingabbiati da un’ulteriore griglia in questo caso tridimensionale.
Anche nel progetto della Banca ritroviamo i temi compositi e architettonici ricorrenti in altre opere di Saul Greco, ma stavolta diversamente declinati.
Info
- Progetto: 1967 -
- Esecuzione: 1968 - 1970
- Tipologia Specifica: Istituto di credito
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione attuale: istituto di credito
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Saul | Greco | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Pier Luigi | Nervi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati; alluminio; vetro
- Coperture: piane
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 77
- Particella: 931
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Sestito Marcello | 2006 | Saul Greco. Lo scatto angolare | Grafiche Simone editrice | Catanzaro | 99 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 164-165 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 152-153 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Ricerca collegiale del Dottorato in Progettazione architettonica e urbana Il Progetto dell’esistente e la città meridionale, coordinatore Laura Thermes, XXI ciclo, novembre 2006 | Greco Saul | Archivio privato Francesca Schepis | Saul Greco 1910-1971 | |
Archivio Saul Greco | Greco Saul | Archivio Privato famiglia Greco | Nuova Banca d'Italia |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Francesca Schepis
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Maria Rossana Caniglia 2016
Battaglia Laura 2022