PALAZZINA IN VIA ARCHIMEDE
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: PALAZZINA IN VIA ARCHIMEDE
- Indirizzo: Via Archimede N. 185
- Data: 1950 - 1953
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Ugo Luccichenti
Descrizione
La Palazzina in via Archimede 185 è stata realizzata all'inizio degli anni cinquanta, in un periodo di sperimentazione, quasi espressionista, del linguaggio di Ugo Luccichenti. In lui era costante la volontà di sorprendere, attraverso un’articolazione spaziale o una caratterizzazione strutturale del manufatto architettonico, il fruitore. L’edificio in questione rappresenta a tal proposito un’esperienza avanzata sotto l’aspetto della concezione spaziale. L'andamento digradante del terreno, al limite tra i quartieri Parioli e Flaminio, su cui insiste il fabbricato, è stata senz'altro una condizione fondamentale del progetto, che si compone di otto livelli, tra cui un piano interrato per garage, un piano seminterrato per l’accesso principale (posto ad una quota inferiore di 60 cm rispetto alla quota stradale), un piano rialzato, un piano attico ed un un piano coperture con i locali tecnici e lavatoi. Tutti i piani, compreso l’attico e il piano delle coperture, sono collegati da una scala curvilinea e, ad eccezione del primo piano, da un ascensore. Lateralmente ai collegamenti verticali sono presenti due “pozzi di luce” coperti in sommità da dei lucernari in vetro e acciaio. Ad ogni piano sono distribuiti due appartamenti.
La compatta e simmetrica composizione della pianta dovuta alla rigida essenzialità degli spazi distributivi interni, è contraddetta nel volume plastico esterno, che ha un andamento asimmetrico e dinamico. Nell'intento di superare la forma parallelepipeda e la tradizionale concezione scatolare dell'edificio, i quattro fronti sono raccordati tra loro da superficie inclinate, che consentono una percezione visiva di scorrimento continuo, senza brusche interruzioni caratteristiche dell’angolo retto. Il distacco fra le due porzioni oblique e la porzione piana di ogni fronte corta dell’edificio, ottenuto mediante l’arretramento di un breve tratto di parete finestrata, è realizzato nell'ottica di aggiungere un elemento chiaroscurale al corpo di fabbrica, secondo un'esigenza strettamente compositiva e non funzionale. L'elemento centrale dei lati corti inoltre viene messo in evidenza dal fatto di non aver prolungato quella incisione fino a terra e dalla minore altezza del corpo centrale rispetto ai laterali.
Il carattere plastico del volume esterno viene esaltato maggiormente dal lato lungo via Archimede, dove ogni elemento architettonico contribuisce a conferire complessità e dinamicità al prospetto, a partire dai volumi degli appartamenti che invadono lo spazio dei balconi. Due gli aspetti caratteristici della facciata lungo strada: da una parte, un forte andamento orizzontale, realizzato dall'aggetto dei doppi solai accostati - il balcone e la pensilina - presente su ogni livello con la funzione di supporto all'avvolgibile continuo, determinando un suggestivo chiaroscuro; dall'altra la frantumazione di queste stesse fasce orizzontali secondo un andamento quasi a zig-zag, da cui emergono i volumi dei balconi.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1953 - 1953
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Franco | Capozzi | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Carlo | Cestelli Guidi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Nunzio | Custo | Progetto strutturale | Esecuzione | NO | ||
Impresa | Fratelli Cidonio | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Ugo | Luccichenti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, muratura
- Coperture: piana
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Agli inizi degli anni Duemila la società MSM Ingegneria è intervenuta per conto della SOVIGEST S.p.A. per consolidare le strutture degradate dell'edificio. Consistenze: Superficie scoperta: 1150 mq Superficie coperta: 550 mq Cubatura totale: 13300 mc Superficie netta (Superficie Utile appartamenti): 2889 mq Superficie netta (SU autorimesse/garage): 725 mq Superficie netta (SU appartamenti tipo): 284 mq
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Luccichenti Ugo | 1954 | Nuove architetture a Roma | Edilizia moderna n. 52 | 65-78 | Si | |
Di Gaddo Beata | 1957 | Opere di Ugo Luccichenti, professionista romano | L'Architettura. Cronache e Storia n. 15 | 638-643 | No | |
Perogalli Carlo | 1959 | Case ad appartamenti in Italia | Görlich | Milano | 201-204 | No |
Pierdomenico Filomena, Piersensini Mario (a cura di) | 1980 | Ugo Luccichenti architetto | Officina | Roma | 94 | No |
Manieri Elia Mario | 1990 | Il contributo di Ugo Luccichenti | Metamorfosi n. 15 | 33-38 | No | |
Argenti Maria, Spesso Marco (a cura di) | 2001 | Itinerari romani 1. Architetture dimenticate del Novecento | Gangemi | Roma | Scheda n. 9 | Si |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | No | |
Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 830-839 | Si |
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2013 | Roma. Architetture Biografie 1870-1970 | Prospettive | Roma | 312 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Ugo Luccichenti | Ugo Luccichenti | Accademia Nazionale di San Luca, Roma | Palazzina a Roma, via Archimede 185 |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021