Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
GRATTACIELO PER UFFICI RAI
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: GRATTACIELO PER UFFICI RAI
- Indirizzo: Via Cernaia N. 23 / Piazza XVIII dicembre
- Data: 1960 - 1968
- Tipologia: Grattacieli
- Autori principali: Aldo Morbelli
Descrizione
Il corpo di fabbrica principale, a forma di parallelepipedo, è affiancato da due corpi più bassi, che proseguono allineamenti e dimensioni dei portici di via Cernaia. Lo sviluppo verticale, accentuato dalle partizioni di facciata, è concluso sulla terrazza sommitale da un’ampia pensilina.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: 1962 - 1968
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Uffici
- Destinazione attuale: Uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Domenico | Bagliani | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Fabrizio | De Miranda | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20114 | NO |
Vittorio | Defabiani | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Impresa | Finsider | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Antonio | Giberti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Aldo | Morbelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-morbelli/ | SI |
Domenico | Morelli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Impresa | Zoppoli e Pulcher | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: alluminio e vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
C-O99 | 217 | Si | ||||
Pedio Renato | 1968 | l'a, XIV n. 158 | 566-573 | Si | ||
1968 | Un nuovo palazzo a Torino. La sede della Rai in via Cernaia | Edizioni G&P | Torino | Si | ||
1972 | Segnalaz. targa IN/ARCH regionale ai progettisti e realizzatori | l'a, XVII n. 197 | 752 | Si | ||
1977 | Bolaffi arte 1977 | Bolaffi/Mondadori | 390-393 | Si | ||
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | 310 | Si |
Olmo Carlo | 1992 | Urbanistica e società civile | Bollati Boringhieri | Torino | 46 | Si |
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1993 | Domenico Morelli: ingegnere architetto, a cura di Bagliani Domenico | Toso | Torino | Si | |
Magnaghi, Agostino | 1995 | Nuovi uffici della Rai, in Guida all’architettura moderna di Torino | Lindau | Torino | 247-248 | Si |
Scrivano Paolo | 1999 | Grattacielo per uffici Rai, in Guida di Torino. Architettura, a cura di Comoli Mandracci, Vera - Olmo, Carlo | Uberto Allemandi | Torino | 217 | Si |
2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 215 | Si | |
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano | 2005 | Guida all'architettura moderna di Torino | Celid | Torino | 247-248 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021