TEATRO REGIO
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: TEATRO REGIO
- Indirizzo: Piazza Castello N. 215
- Data: 1965 - 1973
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Carlo Mollino
Descrizione
Nel 1936 un incendio distrugge il Teatro Regio realizzato a metà Settecento da Benedetto Alfieri in piazza Castello. Il concorso per la sua ricostruzione, bandito nello stesso anno, è vinto dagli architetti Aldo Morbelli e Robaldo Morozzo della Rocca. Il progetto tuttavia non ha seguito e quattro anni dopo l’Italia entra in guerra. Con la scomparsa di Morbelli e ulteriori variazioni nel programma finanziario dell’opera (che impone una sensibile riduzione del numero di posti), nel 1965 l’amministrazione incarica l’architetto Carlo Mollino (1905-1973) e l’ingegner Marcello Zavelani Rossi di un nuovo progetto, che i due progettisti elaborano con la collaborazione di Carlo Graffi e Adolfo Zavelani Rossi. I lavori iniziano due anni più tardi e si protraggono fino al 1973.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/a5b4bfcb11834f07b2d06b4bb6e076a5)
I problemi che Mollino deve affrontare sono molteplici, soprattutto legati al fatto che il nuovo Teatro non soltanto andava inserito in un contesto urbanistico preesistente di notevole rilevanza storico-architettonica, ma addirittura era necessario integrarlo con la sopravvissuta austera facciata dell’Alfieri.
La costante stilistica che caratterizza più di ogni altra la fisionomia esterna ed interna di ogni parte del nuovo Teatro Regio – di cui Mollino disegnò peraltro ogni minimo dettaglio, dai pomelli delle maniglie alle luci, dalle scale alle strutture in cemento armato – è appunto la linea curva.
La struttura esterna del Teatro è caratterizzata dall’uso di materiali che bene si integrano con gli edifici circostanti: oltre al laterizio, al cemento bugnato e alla pietra di luserna che riveste in parte anche la torre di scena, due grandi vetrate alleggeriscono i “fianchi” perimetrali.
La copertura del Teatro, a guscio paraboloide iperbolico, realizzata dall’ingegner Felice Bertone, fa ormai parte della skyline del panorama torinese.
(da: http://www.teatroregio.torino.it/teatro/storia/1936-1973)
Info
- Progetto: 1965 -
- Esecuzione: 1967 - 1973
- Tipologia Specifica: Teatro
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: teatro
- Destinazione attuale: teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Roberto | Gabetti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-gabetti/ | NO |
Carlo | Graffi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Aimaro | Isola | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.isolarchitetti.com/index.php/isolarchitetti-studio | NO |
Carlo | Mollino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://castellodelvalentino.polito.it/?page_id=3554 | SI |
Marcello | Zavelani Rossi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Adolfo | Zavelani Rossi | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: laterizio, cemento bugnato e pietra di Luserna
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: R.R. 1/12/1986 prot. n. 15606
- Foglio Catastale: 12
- Particella: 6
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Facciata, cancello d'ingresso al pubblico | Scultura | Cancellata d'ingresso al Teatro Regio | Umberto Mastroianni | Bronzo | Ottimo |
Note
Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997. Tra il 1995 e il 1996 la sala subisce un importante intervento di restauro acustico e funzionale e di messa a norma, sotto la guida di Roberto Gabetti, Aimaro Isola e Flavio Bruna per l'architettura, e dello studio Müller BBM per l'acustica. Con l'occasione, sono sostituiti i materiali dei rivestimenti ed è aumentata la profondità della fossa dell'orchestra. L’intervento, reversibile in ogni parte, ha comportato il rivestimento in legno della sala, una leggera modifica dei muri perimetrali e del proscenio e l’installazione di un nuovo boccascena sovrapposto alla struttura molliniana che ha determinato un aumento del raccordo acustico tra golfo mistico e palcoscenico. Denominazione vincolo: Teatro Regio facciata prospettante P.za Castello e vestigia residue dall'incendio.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
C-O99 | 220-221 | Si | ||||
1966 | Torino n. 1 | 36-44 | Si | |||
1967 | Torino n. 5 | Si | ||||
Carluccio Luigi, Cavallari Murat Augusto, Viale Ferrero, Mercedes - Mazzonis Vittorio, Strona Oscar | 1970 | Il Teatro Regio di Torino | Aeda | Torino | Si | |
1972 | Cronache Economiche n. 335/6 | Si | ||||
Brizio Aldo, Mollino Carlo, Zavelani Rossi Marcello, Bertone Felice, Musumeci Sergio, Sacerdote Gino, Pisani Raffaele, Job Arturo, Vaccaneo Aurelio, Chiattone Mario, Galvano Albino | 1973 | Il nuovo Teatro Regio di Torino | Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino», nuova serie, anno XXVII, n. 9-10 | Si | ||
1973 | Cronache Economiche n.5/6 | Si | ||||
1973 | Muore Carlo Mollino. Scrutava Le Corbusier con gli occhi di Guarini | L'espresso, 9 settembre | Si | |||
1974 | L'Architettura - Cronache e Storia n. 228 | 356-375 | Si | |||
1976 | Cronache Economiche n.1/2 | Si | ||||
AA. VV. | 1976-1983 | Storia del Teatro Regio di Torino. 4 voll. | Si | |||
1981 | Itinerario Domus dell’architettura italiana 1971-1981 | Domus n. 617 | Si | |||
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | 296 | Si |
Gualerzi Valeria, Gualerzi Giorgio, Rampone Giorgio | 1990 | Momenti di gloria: il Teatro Regio di Torino, 1740 - 1936 | D. Piazza | Torino | Si | |
Basso Alberto (a cura di) | 1991 | L'arcano incanto. Il Teatro Regio di Torino. 1740-1990 | Electa | Milano | Si | |
Basso Alberto (a cura di) | 1991 | L'arcano incanto. I Il nuovo Teatro Regio di Torino | Cassa di Risparmio | Torino | Si | |
Olmo Carlo (a cura di) | 1992 | Cantieri e disegni. Architetture e piani per Torino 1945-1990 | Umberto Allemandi | Torino | Si | |
Olmo Carlo | 1992 | Urbanistica e società civile | Bollati Boringhieri | Torino | 46-47 | Si |
Bagliani Domenico (a cura di) | 1993 | Domenico Morelli: ingegnere architetto | Toso | Torino | Si | |
1993 | Francesco Pagliari, recensione di un librodi Francesco Sforza | Domus n. 754 | Si | |||
1994 | cit. icon. su Nautilus recensione di F. Irace a F. Sforza, Grandi teatri italiani, Editalia, Roma 1993, cit. iconografica del Regio di Mollino | Abitare n. 303 | Si | |||
1994 | Itinerario di Domus n.100 Il moderno in Italia, 26 architetture: numero 25, Torino, Nuovo Teatro Regio; num. 26, Ivrea, Centro Residenziale Ovest | Domus n. 759 | Si | |||
Magnaghi Agostino | 1995 | Teatro Regio, in Guida all’architettura moderna di Torino | Lindau | Torino | 268-269 | Si |
Tamagno Elena | 1996 | Carlo Mollino. Esuberanze soft | Testo & Immagine | Torino | Si | |
Guarneri Andrea | 1997 | Ristrutturazione del Teatro Regio (sala), di Gabetti e Isola | Abitare n. 359 | 190-197 | Si | |
Bratto Federica | 1998 | Questioni di gestione e di organizzazione di un Ente Autonomo Lirico : Il Teatro Regio di Torino da figura giuridica pubblica a figura giuridica privata, tesi di laurea, rel. prof. L. Trezzini | Università degli Studi | Bologna | Si | |
Conforti Luciana , Ercole Enrico | 1999 | Il pubblico di un teatro musicale: identità e comportamento. Il Teatro Regio di Torino | IRES Piemonte | Torino | Si | |
Scrivano Paolo | 1999 | Guida di Torino Architettura | Allemandi | Si | ||
Scrivano Paolo | 1999 | Teatro Regio, in Guida di Torino. Architettura, a cura di Comoli Mandracci Vera, Olmo Carlo | Umberto Allemandi | Torino | 222 | Si |
2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 199 | Si | |
Fulvio Irace | 2003 | Mollino Carlo, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Carlo Olmo, vol. III | Istituto della Enciclopedia italiana | Roma | 1699-1703 | Si |
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano | 2005 | Guida all'architettura moderna di Torino | Celid | Torino | 268-269 | Si |
Tafuri Manfredo | 2005 | Storia dell'architettura italiana 1944-2004 | Einaudi | Torino | 29 | Si |
Pace Sergio (a cura di) | 2006 | Carlo Mollino architetto, 1905-1973. Costruire le modernità | Electa | Milano | Si | |
Comba Michela | 2007 | Un teatro nell'Accademia Militare. Quarant'anni di ricostruzione del Teatro Regio di Torino | Quaderni Storici n. 125 | Si | ||
Giusti Maria Adriana, Tamborrino Rosa | 2008 | Teatro Regio, in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) | Umberto Allemandi | Torino | 312 - 313 | Si |
Comba Michela | 2009 | L'architettura del Teatro Regio, in Teatro Regio, a cura di Moon Sarah | Contrasto | Torino | 79-146 | Si |
Martino Alessandro | 2010 | Teatri e teatri d’opera in Italia tra le due guerre mondiali. Modelli, protagonisti, progetti, in Architettura dell’Eclettismo. Il teatro dell’Ottocento e del primo Novecento. Architettura, tecniche teatrali e pubblico, a cura di Mazzoni Loretta - Santini Stefano | Liguori | Napoli | 321-379 | Si |
Lanzardo Dario, Poli Francesco | 2012 | Torino la città delle statue. Fantasmi di pietra sulla scena urbana | Edizioni del Capricorno | Torino | Si | |
Gritella Gianfranco | 2013 | Il luogo delle muse: il Teatro Regio, in Il re e l’architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata, a cura di Carassi, Marco - Gritella, Gianfranco | Hapax | Torino | 126-133 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Aimaro Isola | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Carlo Mollino | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Aimaro Isola | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2021