Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO VANZO

Scheda Opera

  • vista d'angolo
  • Comune: Bolzano
  • Località: Gries-S. Quirino
  • Denominazione: PALAZZO VANZO
  • Indirizzo: Piazza della Vittoria N. 1-7
  • Data: 1954 - 1959
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Armando Ronca
Descrizione

L'edificio Palazzo Vanzo, progettato nel 1954 dall'Architetto Ronca, affaccia su Piazza della Vittoria. Costituito di cinque piani fuori terra, al livello stradale presenta le attività commerciali. Il primo livello aggetta sul camminamento sottostante, fungendo da portico.
Le facciate sono caratterizzate da frequenti bucature. Al primo livello le finestre sono del tipo a nastro, divenendo più piccole ai piani superiori. Il prospetto su Lungotalvera S. Quirino è caratterizzato da balconi e terrazze.

Info
  • Progetto: 1954 - 1954
  • Esecuzione: 1956 - 1959
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Armando Ronca Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Pietra
  • Coperture: Cemento armato
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3063
    [codice] => BZ035
    [denominazione] => PALAZZO VANZO
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Bolzano
    [localita] => Gries-S. Quirino
    [indirizzo] => Piazza della Vittoria N. 1-7
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 1954
    [anno_inizio_esecuzione] => 1956
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio Palazzo Vanzo, progettato nel 1954 dall'Architetto Ronca, affaccia su Piazza della Vittoria. Costituito di cinque piani fuori terra, al livello stradale presenta le attività commerciali. Il primo livello aggetta sul camminamento sottostante, fungendo da portico.
Le facciate sono caratterizzate da frequenti bucature. Al primo livello le finestre sono del tipo a nastro, divenendo più piccole ai piani superiori. Il prospetto su Lungotalvera S. Quirino è caratterizzato da balconi e terrazze.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 368/2
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Concessione Edilizia n° 171/1954
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.499778
    [longitude] => 11.345710
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-03-03 11:55:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Armando Ronca
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: 368/2

Note

Concessione Edilizia n° 171/1954

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fingerle Mayr, Stabenon Jorg Armando Ronca: Architettura tra ricostruzione e miracolo economico in Alto Adige Merano Arte Merano No
Preims Paul 1977 Architektur in Sudtirol - AB 1900 Arunda 8+9 Meran No
Ordine Architetti Bolzano 1993 Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi Raetia Bolzano No
Schimenti Flavio, Ronca Armando 1999 Memorie di architettura a Bolzano e in Alto Adige 1929-1969 Editrice Praxis 3 Trento No
Stabenow Jörg 2000 Das Gesicht des Condominio Turris babel n.50 Bolzano 12-21 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista d'angolo vista d'angolo

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 03/03/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022