Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE A TORRE IN PIAZZA ADDIS ABEBA

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista esterna
  • Vista esterna dalla Stazione Nomentana
  • Particolare facciata
  • Comune: Roma
  • Località:
  • Denominazione: CASE A TORRE IN PIAZZA ADDIS ABEBA
  • Indirizzo: Piazza Addis Abeba N. 1
  • Data: 1962 - 1962
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Mario Fiorentino, Henriette Huber
Descrizione

L’autore di questo insediamento, Mario Fiorentino, collabora con Mario Ridolfi nell’immediato dopoguerra, opera nell'ambito della corrente di orientamento organico e contribuisce alla stesura del Manuale dell’architetto (1946). Dopo le esperienze neorealiste realizzate per l’INA al Tiburtino ed a San Basilio, Fiorentino manifesta in questo progetto un atteggiamento molto diverso. Prendendo come spunto architettonico le torri di Ridolfi che si trovano di fronte, egli configura i lineamenti di un linguaggio della produzione in serie, di un’architettura “da montare più che da edificare” come la definisce Federico Gorio. Questo processo è in linea con i profondi cambiamenti che caratterizzano l’Italia di quegli anni.

Il gruppo di edifici che si affacciano su Piazza Addis Abeba, realizzato su progetto di Fiorentino con Huber del 1962, comprende due edifici a pianta centrale all'interno di un lotto analogo a quello delle adiacenti torri lungo Viale Etiopia realizzate pochi anni prima. In questo gruppo di torri la ricerca iniziata nel progetto adiacente riguardo la produzione in serie viene portata a compimento con la riduzione all'uso dei materiali tradizionali alla sola struttura in cemento armato. Tutti gli altri componenti sono elementi di produzione industriale dai tramezzi interni agli infissi metallici ai pannelli con intercapedine rivestiti di graniglia delle tamponature esterne. Anche la composizione viene modificata facendo scomparire la facciata continua sostituita da una serie continua di spigoli caratterizzati da un angolo vetrato.

Il piano tipo in questo caso prevede sei alloggi, per un totale di 110 appartamenti, serviti da due ascensori e da una scala a quattro rampe, disposti intorno a due cavedi centrali. Nessun alloggio è dotato di terrazza, ma ogni vano ha affacci liberi da introspezioni con l’adozione del caratteristico perimetro dentato. Per quanto riguarda le tipologie di appartamento, possiamo distinguere complessivamente due soluzioni planimetriche: al piano terra ed al primo piano interrato la disposizione prevede quattro appartamenti, utilizzati come abitazione o ufficio; ai piani superiori vi sono tre appartamenti per lato differenziati per grandezza: quattro per due persone e due per quattro persone. La disposizione in pianta dei vari appartamenti non è stata pensata in relazione all'esposizione solare ed all'affaccio su assi viari abbastanza differenti.

Info
  • Progetto: 1962 - 1962
  • Esecuzione: 1962 - 1962
  • Committente: INA - Istituto Nazionale Assicurazioni
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Fiorentino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/mario-fiorentino_(Dizionario-Biografico)/ SI
Henriette Huber Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati pesanti, pannelli prefabbricati leggeri
  • Coperture: mista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3070
    [codice] => 8138
    [denominazione] => CASE A TORRE IN PIAZZA ADDIS ABEBA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] =>  
    [indirizzo] => Piazza Addis Abeba N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1962
    [anno_inizio_esecuzione] => 1962
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’autore di questo insediamento, Mario Fiorentino, collabora con Mario Ridolfi nell’immediato dopoguerra, opera nell'ambito della corrente di orientamento organico e contribuisce alla stesura del Manuale dell’architetto (1946). Dopo le esperienze neorealiste realizzate per l’INA al Tiburtino ed a San Basilio, Fiorentino manifesta in questo progetto un atteggiamento molto diverso. Prendendo come spunto architettonico le torri di Ridolfi che si trovano di fronte, egli configura i lineamenti di un linguaggio della produzione in serie, di un’architettura “da montare più che da edificare” come la definisce Federico Gorio. Questo processo è in linea con i profondi cambiamenti che caratterizzano l’Italia di quegli anni. 

Il gruppo di edifici che si affacciano su Piazza Addis Abeba, realizzato su progetto di Fiorentino con Huber del 1962, comprende due edifici a pianta centrale all'interno di un lotto analogo a quello delle adiacenti torri lungo Viale Etiopia realizzate pochi anni prima. In questo gruppo di torri la ricerca iniziata nel progetto adiacente riguardo la produzione in serie viene portata a compimento con la riduzione all'uso dei materiali tradizionali alla sola struttura in cemento armato. Tutti gli altri componenti sono elementi di produzione industriale dai tramezzi interni agli infissi metallici ai pannelli con intercapedine rivestiti di graniglia delle tamponature esterne. Anche la composizione viene modificata facendo scomparire la facciata continua sostituita da una serie continua di spigoli caratterizzati da un angolo vetrato.

Il piano tipo in questo caso prevede sei alloggi, per un totale di 110 appartamenti, serviti da due ascensori e da una scala a quattro rampe, disposti intorno a due cavedi centrali. Nessun alloggio è dotato di terrazza, ma ogni vano ha affacci liberi da introspezioni con l’adozione del caratteristico perimetro dentato. Per quanto riguarda le tipologie di appartamento, possiamo distinguere complessivamente due soluzioni planimetriche: al piano terra ed al primo piano interrato la disposizione prevede quattro appartamenti, utilizzati come abitazione o ufficio; ai piani superiori vi sono tre appartamenti per lato differenziati per grandezza: quattro per due persone e due per quattro persone. La disposizione in pianta dei vari appartamenti non è stata pensata in relazione all'esposizione solare ed all'affaccio su assi viari abbastanza differenti. 
    [committente] => INA - Istituto Nazionale Assicurazioni
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati pesanti, pannelli prefabbricati leggeri
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => mista
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.932727
    [longitude] => 12.522285
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-30 09:21:07
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Fiorentino,Henriette Huber
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1963 Architettura italiana 1963 Edilizia moderna n. 82-83 39-40 No
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda D2 Si
1970 Itinerario dell'architetto Mario Fiorentino 1958-70. Due torri in viale Etiopia a Roma, 1962 L'Architettura. Cronache e Storia n. 182 502-505 Si
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 83 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 142 Si
Moschini Francesco, Irace Fulvio (a cura di) 1984 Domus. Itinerari, itineraries. Roma Domus n. 654 Scheda n. 41 No
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 511; Scheda n. 77 No
Moschini Francesco (a cura di) 1985 Mario Fiorentino La casa. Progetti 1946-1981 Kappa Roma 137-152 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 336; Scheda n. 54 No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 444-445 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 136 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 109 No
Olmo Carlo 2000 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 2 Allemandi Torino-London 350 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda P144 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 136 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 83 No
Huber J. 2001 Mario Ridolfi, Wolfang Frankl, Mario Fiorentino and others. Quartiere Africano e viale Etiopia 1940-1960 Architekt n. 9 32-35 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 136 Si
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma. Architetture Biografie 1870-1970 Prospettive Roma 242, 244 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna dalla Stazione Nomentana Vista esterna dalla Stazione Nomentana
Particolare facciata Particolare facciata

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Mario Fiorentino Visualizza
MAXXI Patrimonio - Mario Fiorentino Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 30/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2021