Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
QUARTIERE ASLAGO
Scheda Opera
- Comune: Bolzano
- Località: Oltrisarco-Aslago
- Denominazione: QUARTIERE ASLAGO
- Indirizzo: Via Nicolodi
- Data: 1972 - 1984
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Othmar Barth, Studio Barth
Descrizione
Il piano regolatore prevedeva per questo insediamento, collocato su di uno scosceso appezzamento ai piedi del Virgolo, una densità di 350 abitanti per ettaro, tre volte maggiore rispetto ai quartieri esistenti. Edifici, alti fino a 12 piani fuori terra, sono dotati di un sistema di rampe e ballatoi esterni che conducono alle singole abitazioni. Gli appartamenti hanno la zona notte e la zona soggiorno disposte verso sud, e permettono di spaziare con la vista, in direzione est, ben oltre il bacino di Bolzano.
Info
- Progetto: 1972 - 1974
- Esecuzione: 1974 - 1984
- Committente: Südtiroler Landesregierung, Siedlungswerk St. Albumin GmbH, Wohngenossenschaft Weissenstein
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edilizia abitativa popolare
- Destinazione attuale: Edilizia abitativa popolare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Zeno | Abram | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.abram-schnabl.com/people/index.html | NO |
Othmar | Barth | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.provincia.bz.it/arte-cultura/archivio-provinciale/lasciti-archivi-personali.asp?news_action=4&news_article_id=655024 | SI |
Studio | Barth | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.provincia.bz.it/arte-cultura/archivio-provinciale/lasciti-archivi-personali.asp?news_action=4&news_article_id=655024 | SI |
Armand | Baumann | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Peter | Egon | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Colleselli | Enrico | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Großrubatscher | Franz | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Marschall | Günther | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Ferrigato | Hanspeter | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Lanziner | Helmut | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Hartner | Hermann | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Bolzano | ICES | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Dariz | Laura | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Claudio | Paternoster | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Oberrauch | Rudolf | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Kasseroler | Walter | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Cemento armato e legno per soppalchi
- Materiale di facciata: Cemento a vista
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: da 27
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Preims Paul | 1977 | Architektur in Sudtirol - AB 1900 | Arunda 8+9 | Innsbruck | No | |
1983 | Architektur in Sudtirol | Baumeister n.12 | Berlino | No | ||
Ordine Archtetti Bolzano | 1993 | Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi | Raetia | Bolzano | No | |
Mayr Fingerle, Andre Bideau, Susanne Waiz | 1999 | Opere pubbliche in Alto Adige | Athesia | Bolzano | No | |
2000 | Fondazione Architettura Alto Adige | Turris babel n. 50 | Bolzano | No | ||
Pustet Salzburg Anton | 2007 | Othmar Barth | Verlag Anton Pustet | München-Salzburg-Vien | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
fondo archivistico Othmar Barth | Barth Othmar | Archivio provinciale di Bolzano | Siedlung Haslach "A", Bozen / Complesso abitativo Aslago "A", Bolzano (1956) |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021