POLITECNICO DI TORINO, SEDE STORICA
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: POLITECNICO DI TORINO, SEDE STORICA
- Indirizzo: Corso Duca degli Abruzzi N. 24
- Data: 1950 - 1951
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Ufficio Tecnico Politecnico di Torino
Descrizione
La nuova sede del Politecnico di Torino, sita in Corso Duca degli Abruzzi 24, viene edificata a partire dai primi anni Cinquanta sul luogo dove precedentemente sorgeva lo Stadium, complesso sportivo costruito all’inizio del XX secolo. L’edificio viene costruito su iniziativa di Antonio Capetti, Preside della Facoltà di Ingegneria dal 1947 al 1955 e Rettore del Politecnico dal 1955 al 1970. Capetti è uno degli artefici del rilancio del Politecnico, dopo la grave crisi che aveva attraversato negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo. L’inaugurazione avviene l’11 Novembre del 1958 alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi (1887-1978), coincidendo con l’inaugurazione dell’anno accademico 1958-1959, denominato anche “anno del centenario”. La nuova sede si aggiunge a quella storica del Castello del Valentino ed è destinata a ospitare la Facoltà di Ingegneria.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/59ea704de2da4875a0f9c5fd4ad84319)
Il grande complesso di corso Duca degli Abruzzi - con 122.000 m2, sede principale di Ingegneria - è stato inaugurato nel 1958 e si completa con la Cittadella Politecnica: un complesso moderno di 170.000 m2 contiguo alla sede principale, con spazi destinati agli studenti, attività di ricerca, trasferimento tecnologico e servizi.
(da: http://www.polito.it/ateneo/sedi/)
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: - 1951
- Tipologia Specifica: Regia Scuola Politecnica
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Politecnico
- Destinazione attuale: Politecnico
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanni | Muzio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio | NO |
Ufficio Tecnico | Politecnico di Torino | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Ufficio di progettazione Fiat | Progetto architettonico | Progetto | NO | |||
Annibale | Vitellozzi | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101474 | NO |
- Materiale di facciata: mattoni facciavista
- Serramenti: alluminio anodizzato
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Negli anni ottanta e novanta, per ottenere nuovi spazi ormai urgenti, si realizzano l’ampliamento verso corso Castelfidardo (Sisto Giriodi, Pier Giuseppe Bardelli, Renato Piramide, 1984-1992) e la «finestra urbana» lungo la manica su via Peano (Lorenzo Mamino, Pier Giuseppe Bardelli, Piero Amore, Luciano Luciani, 1984-1994), volume trasparente di collegamento verticale tra i piani. Con il Piano regolatore generale del 1995 si dà inizio al raddoppio del Politecnico, progettandone l’ampliamento oltre il fascio ferroviario divenuto viale della Spina (masterplan dello studio Gregotti Associati): la sede storica di corso Duca degli Abruzzi diventa parte di un vero proprio campus urbano, la Cittadella Politecnica. (da: http://www.museotorino.it/view/s/3a3ad0df47564f14bd936feb8a8cbe4d)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
C-O99 | 199 | Si | ||||
1955 | Cosa vorremmo per il 1955 | CR , anno II, n.1 | Si | |||
1955 | Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino n. 4 | Si | ||||
1958 | ART n. 10 | No | ||||
1967 | Torino | 23 | Si | |||
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | p. 365 | Si |
1986 | Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torinon. 2 | Si | ||||
1988 | Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino n. 7-8 | Si | ||||
Marchis Vittorio | 1999 | Politecnico: un ateneo tra società e innovazione, in Storia di Torino. Gli anni della Repubblica, a cura di Nicola Tranfaglia, vol. 9 | Einaudi | Torino | 673-710 | Si |
Gibello Luca | 1999 | Politecnico di Torino, in Guida di Torino. Architettura, a cura di Comoli Mandracci, Vera - Olmo, Carlo | Umberto Allemandi | Torino | 199 | Si |
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano | 2005 | Guida all'architettura moderna di Torino | Celid | Torino | 163-164 | Si |
Spinelli Carlo | 2008 | Edifici per il Politecnico di Torino, in Torino 1984-2008. Atlante dell’architettura, a cura di Bonino, Michele [et al.], scheda n. 61 | Umberto Allemandi | Torino | Si | |
Martini Alessandro | 2008 | Politecnico di Torino, in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) | Umberto Allemandi | Torino | 283 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Muzio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022