CASERMA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
Scheda Opera
- Comune: Cagli
- Località: Ca' Lupo
- Denominazione: CASERMA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
- Indirizzo: Via Giovanni Santi
- Data: 1995 - 2000
- Tipologia: Edifici militari e di pubblica sicurezza
- Autori principali: Giorgio Domenici
Descrizione
La Caserma per il Corpo Forestale è posta a confine tra Marche ed Umbria, nella regione del Montefeltro. L’edifico è racchiuso dalla sagoma compatta delle travi in cemento armato aggettanti, che contengono al loro interno anche le scossaline per il deflusso delle acque meteoriche. All’apparente compattezza esterna si contrappone una struttura interna complessa, definita dalle molteplici funzioni presenti ai vari piani: un piano rialzato adibito ad uffici, un primo piano destinato ad appartamenti, un secondo destinato a dieci moduli di accasermamento e relativa zona benessere, e infine un piano sottotetto comprensivo di foresteria, soffitta e servizi di lavanderia.
Al piano seminterrato, nascosta dal terrapieno, si trova un’ampia autorimessa di servizio, nonché locali adibiti a officina e deposito.
La copertura di notevole pendenza è realizzata in coppi fissati a pannelli in sughero, mentre le tamponature esterne sono realizzate in mattoni di laterizio sabbiato. (MP)
Info
- Progetto: 1995 - 1995
- Esecuzione: 1999 - 2000
- Tipologia Specifica: Caserma del Corpo Forestale
- Committente: Comune di Cagli (Concessionario del Ministero Agricoltura e Foreste)
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
- Destinazione originaria: Caserma corpo forestale
- Destinazione attuale: Caserma corpo forestale
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Laterizio e calcestruzzo
- Coperture: Coppi in laterizio
- Serramenti: Metallo (alluminio color testa di moro)
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La parte strutturale è stata definita dall’ingegnere Claudio Sisa. I lavori sulla struttura in calcestruzzo sono stati eseguiti dall'Impresa Maffei Augusto di Cagli mentre le restanti opere edili e gli impianti tecnologici sono stati realizzati dall’impresa Coedil srl di Capistrello (AQ). Il costo dei lavori è ammontato lire 2.000.000.000.
Criteri
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021