Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SALA DA BALLO «LUTRARIO LE ROI»

Scheda Opera

  • Comune: Torino
  • Denominazione: SALA DA BALLO «LUTRARIO LE ROI»
  • Indirizzo: Via Stradella N. 3
  • Data: 1959 - 1960
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Carlo Mollino
Descrizione

Nel 1950 l’architetto e pittore futurista Nicolay Diulgheroff progetta il nuovo cinema teatro con sala da ballo, che viene inaugurato nel giugno 1951. Si tratta di una struttura innovativa con galleria a ferro di cavallo e platea digradante con una capienza complessiva di 1100 spettatori. Nel 1959 Carlo Mollino progetta con il collega Carlo Bordogna gli interni della sala da ballo, che occupa lo spazio sottostante la platea, con ambientazione e materiali stupefacenti ed eccentrici come l’ingresso piastrellato o la strana ringhiera in ferro battuto. La sala apre il 16 novembre 1960 destinata ad ospitare in quegli anni molti cantanti e complessi musicali di successo, anche di fama internazionale. Il cinema chiude ma il dancing, nel frattempo chiamato Le Roi, prosegue tuttora la sua attività, sotto la guida dell’appassionato promoter Toni Campa, con gli arredi originali progettati da Carlo Mollino e recentemente restaurati.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/e9bdf8b8441e404096cf91c36ed9ae6c)

Info
  • Progetto: 1959 -
  • Esecuzione: - 1960
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Alberto Bordogna Collaboratore Progetto NO
Otto Maraini Collaboratore Progetto NO
Carlo Mollino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://castellodelvalentino.polito.it/?page_id=3554 SI

													Array
(
    [id_opera] => 3088
    [codice] => TO140
    [denominazione] => SALA DA BALLO «LUTRARIO LE ROI»
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Stradella N. 3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1950 l’architetto e pittore futurista Nicolay Diulgheroff progetta il nuovo cinema teatro con sala da ballo, che viene inaugurato nel giugno 1951. Si tratta di una struttura innovativa con galleria a ferro di cavallo e platea digradante con una capienza complessiva di 1100 spettatori. Nel 1959 Carlo Mollino progetta con il collega Carlo Bordogna gli interni della sala da ballo, che occupa lo spazio sottostante la platea, con ambientazione e materiali stupefacenti ed eccentrici come l’ingresso piastrellato o la strana ringhiera in ferro battuto. La sala apre il 16 novembre 1960 destinata ad ospitare in quegli anni molti cantanti e complessi musicali di successo, anche di fama internazionale.  Il cinema chiude ma il dancing, nel frattempo chiamato Le Roi, prosegue tuttora la sua attività, sotto la guida dell’appassionato promoter Toni Campa, con gli arredi originali progettati da Carlo Mollino e recentemente restaurati.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/e9bdf8b8441e404096cf91c36ed9ae6c)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.090804
    [longitude] => 7.679849
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:46:40
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Mollino
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
C-O99 212 Si
Irace Fulvio (a cura di) 1989 Carlo Mollino (1905-1973) Electa Milano Si
Olmo Carlo 1992 Urbanistica e società civile Bollati Boringhieri 42 Si
Olmo Carlo (a cura di) 1992 Cantieri e disegni. Architetture e piani per Torino 1945-1990 Umberto Allemandi Torino Si
Poncino Paolo 1996 Breve storia dei cinema torinesi. Cento anni di proiezioni cinematografiche dalla fotografia animata dei Lumière alla multisala Bolaffi Torino Si
Imarisio Maria Grazia, Surace Diego, Marcellino Marica 1996 Una città al cinema: cent'anni di sale cinematografiche a Torino, 1895-1995 Agis - Neos Torino Si
1997 PS 106 - 107 Si
2000 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin Società degli architetti e degli ingegneri in Torino Torino 232 Si
Bassignana Pier Luigi (a cura di) 2003 Di architetti, di chiese, di palazzi Centro congressi Torino Incontra Torino Si
Chiorino Cristiana, D’Attore Rita, Milan Laura (a cura di) 2006 I luoghi di Carlo Mollino: itinerari di architettura Electa Milano Si
Pace Sergio (a cura di) 2006 Carlo Mollino architetto, 1905-1973. Costruire le modernità Electa Milano Si
Tafuri Manfredo 2007 Storia dell'architettura italiana 1944-2006 Einaudi Torino 29 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Carlo Mollino Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022