Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DI GIUSTIZIA

Scheda Opera

  • pianta quota -1,8 metri
  • sezione
  • facciata su Piazza Giosuè Carducci
  • facciata su Via Bondei
  • dettaglio rivestimento esterno e bucature
  • Comune: Pesaro
  • Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
  • Indirizzo: Piazzale Giosuè Carducci N. 12
  • Data: 2000 - 2005
  • Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
  • Autori principali: Giancarlo De Carlo
Descrizione

L’ultima opera completata da Giancarlo De Carlo nelle Marche è quella che ospita la sede del nuovo Palazzo di Giustizia di Pesaro. Collocato fuori dal centro storico, in un’area anonima segnata dalle infrastrutture (ferrovia e assi viari di scorrimento veloce), l’edificio assume un aspetto compatto quasi a proteggersi dal caos esterno, e in modo da garantire la giusta tranquillità per lo svolgimento delle delicate funzioni interne. La facciata principale è invece rivolta su una piazza/parcheggio con edifici di diverso linguaggio e funzione. Avvicinandosi al palazzo di giustizia è leggibile il tentativo fatto da parte dei progettisti di cercare di aprire e smussare la durezza del perimetro, consentendo un facile accesso al tribunale, realizzando anche una sorta di luogo di incontri nel cuore della struttura arricchita da un giardino che riempie il cortile centrale.
Una rigida geometria segna i prospetti rivestiti in elementi modulari di forma quadrata realizzati in cotto. Impostato su una pianta quadrata con al centro il cortile verde, dall’esterno questo elemento non è visibile vista la presenta di una copertura a padiglione con un ambiguo elemento verticale al centro, che altro non è che un cono ottico che convoglia al verde interno quanto più luce possibile. L’ingresso al tribunale si compie salendo una scalinata scavata nel volume che si arresta su un piano da cui è possibile leggere nella sua interezza la conformazione interna dello spazio. Il cortile verde a tutta altezza, segnato superiormente dal cono-lucernario visto all’esterno, è baricentrico rispetto alla composizione, e su questo spazio si affacciano, su tutti e quattro i lati, i vari piani del tribunale, dotati di un sistema di smistamento a ballatoio aperto sull’ambiente verticale. Un secondo ingresso, quello sull’ideale piazza pubblica, è aperto dal lato opposto rispetto all’accesso del tribunale e, attraverso una scala meno imponente, conduce a un livello inferiore, dove trova sostentamento a terra il piccolo cortile-giardino interno caratterizzato da rocce e cactus. (GB)

Info
  • Progetto: 2000 - 2002
  • Esecuzione: 2002 - 2005
  • Tipologia Specifica: Palazzo di Giustizia
  • Committente: Comune di Pesaro
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Palazzo di Giustizia
  • Destinazione attuale: Palazzo di Giustizia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Canducci Impresa esecutrice Esecuzione NO
Giorgio Cisotto Consulente Progetto NO
Gianfranco Cozzi Consulente Progetto NO
Francesco De Agostini Collaboratore Progetto NO
Giancarlo De Carlo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 SI
Roberto Leonardi Direzione lavori Esecuzione NO
Massimo Majowiecki Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://www.majowiecki.com/massimo-majowiecki/sdc53c78d NO
Danilo Marcone Collaboratore Progetto NO
Monica Mazzolani Progetto architettonico Progetto NO
Ernesto Olmeda Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato e acciaio
  • Materiale di facciata: Intonaco e cotto
  • Coperture: Copertura a padiglione rivestita in lastre di zinco
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3089
    [codice] => PU028
    [denominazione] => PALAZZO DI GIUSTIZIA
    [regione] => Marche
    [provincia] => Pesaro e Urbino
    [comune] => Pesaro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazzale Giosuè Carducci N. 12
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 39
    [tipologia_specifica] => Palazzo di Giustizia
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’ultima opera completata da Giancarlo De Carlo nelle Marche è quella che ospita la sede del nuovo Palazzo di Giustizia di Pesaro. Collocato fuori dal centro storico, in un’area anonima segnata dalle infrastrutture (ferrovia e assi viari di scorrimento veloce), l’edificio assume un aspetto compatto quasi a proteggersi dal caos esterno, e in modo da garantire la giusta tranquillità per lo svolgimento delle delicate funzioni interne. La facciata principale è invece rivolta su una piazza/parcheggio con edifici di diverso linguaggio e funzione. Avvicinandosi al palazzo di giustizia è leggibile il tentativo fatto da parte dei progettisti di cercare di aprire e smussare la durezza del perimetro, consentendo un facile accesso al tribunale, realizzando anche una sorta di luogo di incontri nel cuore della struttura arricchita da un giardino che riempie il cortile centrale.
Una rigida geometria segna i prospetti rivestiti in elementi modulari di forma quadrata realizzati in cotto. Impostato su una pianta quadrata con al centro il cortile verde, dall’esterno questo elemento non è visibile vista la presenta di una copertura a padiglione con un ambiguo elemento verticale al centro, che altro non è che un cono ottico che convoglia al verde interno quanto più luce possibile. L’ingresso al tribunale si compie salendo una scalinata scavata nel volume che si arresta su un piano da cui è possibile leggere nella sua interezza la conformazione interna dello spazio. Il cortile verde a tutta altezza, segnato superiormente dal cono-lucernario visto all’esterno, è baricentrico rispetto alla composizione, e su questo spazio si affacciano, su tutti e quattro i lati, i vari piani del tribunale, dotati di un sistema di smistamento a ballatoio aperto sull’ambiente verticale. Un secondo ingresso, quello sull’ideale piazza pubblica, è aperto dal lato opposto rispetto all’accesso del tribunale e, attraverso una scala meno imponente, conduce a un livello inferiore, dove trova sostentamento a terra il piccolo cortile-giardino interno caratterizzato da rocce e cactus. (GB)
    [committente] => Comune di Pesaro
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato e acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco e cotto
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura a padiglione rivestita in lastre di zinco
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Palazzo di Giustizia
    [destinazione_attuale] => Palazzo di Giustizia
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Ministero di Grazia e Giustizia
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Collaborano con De Carlo e Monica Mazzolani Francesco de Agostini e Danilo Marcone. I consulenti per le strutture sono gli ingegneri Massimo Majowiecki (parti in acciaio) e Ernesto Olmeda (parti in calcestruzzo armato) oltre a Giorgio Cisotto e Gianfranco Cozzi (systems) e Roberto Leonardi (construction manager). 

I lavori sono stati eseguiti dalla Carducci s.r.l. per un costo complessivo di 15.710.950 euro. 

Conservazione progetto: Archivio Giancarlo De Carlo, Archivio Progetti IUAV, Venezia
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:33:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Palazzi di Giustizia e Tribunali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giancarlo De Carlo
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Collaborano con De Carlo e Monica Mazzolani Francesco de Agostini e Danilo Marcone. I consulenti per le strutture sono gli ingegneri Massimo Majowiecki (parti in acciaio) e Ernesto Olmeda (parti in calcestruzzo armato) oltre a Giorgio Cisotto e Gianfranco Cozzi (systems) e Roberto Leonardi (construction manager). I lavori sono stati eseguiti dalla Carducci s.r.l. per un costo complessivo di 15.710.950 euro. Conservazione progetto: Archivio Giancarlo De Carlo, Archivio Progetti IUAV, Venezia

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fuligna Tiziana 2005 Palazzo di Giustizia. Pesaro Area n. 8 Firenze 48-57 Si
Mazzolani Monica (a cura di) 2005 ll palazzo di giustizia di Pesaro Motta Milano Si
Ciccarelli Lorenzo 2016 Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 Quodlibet Macerata 50-51 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta quota -1,8 metri pianta quota -1,8 metri
sezione sezione
facciata su Piazza Giosuè Carducci facciata su Piazza Giosuè Carducci
facciata su Via Bondei facciata su Via Bondei
dettaglio rivestimento esterno e bucature dettaglio rivestimento esterno e bucature

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo Visualizza
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo Visualizza
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021