Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MAC - MUSEO ARCHEOLOGICO COLFIORITO

Scheda Opera

  • Sperone copertura
  • Disegno di progetto, prospetto
  • Vista generale complesso museale
  • Prospetto principale
  • Scala di collegamento tra livelli
  • Sala espositiva
  • Modello plastico
  • Modello plastico
  • Comune: Foligno
  • Località: Colfiorito
  • Denominazione: MAC - MUSEO ARCHEOLOGICO COLFIORITO
  • Indirizzo: via Plestia
  • Data: 1998 - 2009
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Roberto de Rubertis, Studio MT
Descrizione

L’edificio affaccia sul paesaggio appenninico ed è destinato a contenere i reperti storici provenienti dall’area archeologica di Colfiorito. Il corpo di fabbrica di nuova costruzione realizza il collegamento tra due fabbricati preesistenti, incastonati all’interno di un’unica grande copertura.

L’immobile è costituito da due edifici preesistenti e da un nuovo corpo centrale a forma di cuneo, all’interno del quale l’esposizione museale si articola su due livelli, in cui sono collocati appositi percorsi tematici volti a illustrare la civiltà dei Plestini.

La struttura portante dell’edificio è realizzata con tecnologie a secco che prevedono l’utilizzo di profilati in acciaio; la copertura metallica triangolare ricalca la forma del lotto e raccorda mediante un unico elemento il dislivello esistente tra le quote di monte e di valle, realizzando all’estremità un grande sbalzo che segnala la presenza del nuovo museo, evidenziata anche dalla grande facciata vetrata che genera un forte contrasto tra preesistenze e nuovo edificio.

L’edificio si configura come esempio di integrazione virtuosa tra preesistenza e nuova realizzazione, in cui entrambi gli elementi concorrono alla definizione di uno spazio architettonico inedito.

Info
  • Progetto: 1998 - 2002
  • Esecuzione: 2006 - 2009
  • Committente: Sopraintendenza Archeologica per l'Umbria, Comune di Foligno
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: spazio espositivo
  • Destinazione attuale: spazio espositivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vincenzo Angeletti Collaboratore Progetto NO
Matteo Clemente Progetto architettonico Progetto NO
Roberto de Rubertis Progetto architettonico Progetto SI
Tommaso Empler Progetto architettonico Progetto NO
Studio MT Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.mtstudio.it/about-us/ SI
  • Strutture: acciaio
  • Materiale di facciata: acciaio; vetro
  • Coperture: falda inclinata
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3095
    [codice] => PG077
    [denominazione] => MAC - MUSEO ARCHEOLOGICO COLFIORITO
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Foligno
    [localita] => Colfiorito
    [indirizzo] => via Plestia
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2006
    [anno_fine_esecuzione] => 2009
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio affaccia sul paesaggio appenninico ed è destinato a contenere i reperti storici provenienti dall’area archeologica di Colfiorito. Il corpo di fabbrica di nuova costruzione realizza il collegamento tra due fabbricati preesistenti, incastonati all’interno di un’unica grande copertura.

L’immobile è costituito da due edifici preesistenti e da un nuovo corpo centrale a forma di cuneo, all’interno del quale l’esposizione museale si articola su due livelli, in cui sono collocati appositi percorsi tematici volti a illustrare la civiltà dei Plestini.

La struttura portante dell’edificio è realizzata con tecnologie a secco che prevedono l’utilizzo di profilati in acciaio; la copertura metallica triangolare ricalca la forma del lotto e raccorda mediante un unico elemento il dislivello esistente tra le quote di monte e di valle, realizzando all’estremità un grande sbalzo che segnala la presenza del nuovo museo, evidenziata anche dalla grande facciata vetrata che genera un forte contrasto tra preesistenze e nuovo edificio.

L’edificio si configura come esempio di integrazione virtuosa tra preesistenza e nuova realizzazione, in cui entrambi gli elementi concorrono alla definizione di uno spazio architettonico inedito. 
    [committente] => Sopraintendenza Archeologica per l'Umbria, Comune di Foligno
    [foglio_catastale] => 21
    [particella] => 118
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => acciaio; vetro
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => falda inclinata
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => spazio espositivo
    [destinazione_attuale] => spazio espositivo
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.028514
    [longitude] => 12.892046
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-04 15:17:10
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Roberto de Rubertis,Studio MT
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 21
  • Particella: 118

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) 1996 "Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze" Centro Stampa Università degli Studi di Perugia Perugia 25-28 Si
Pisani Mario 2007 "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Ponti Antonio Carlo , Bonomi Giorgio, Boco Fedora e Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 89 No
Belardi Paolo 2014 "L'Antiquarium di Roberto de Rubertis a Foligno" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 270-273 Si
Manca Maria Laura, Menichelli Annamaria 2014 "Museo archeologico di Colfiorito : guida" Comune di Foligno Foligno (PG) 1-70 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Sperone copertura Sperone copertura Matteo Clemente
Disegno di progetto, prospetto Disegno di progetto, prospetto MT Studio
Vista generale complesso museale Vista generale complesso museale Matteo Clemente
Prospetto principale Prospetto principale Matteo Clemente
Scala di collegamento tra livelli Scala di collegamento tra livelli Giovanni Tarpani
Sala espositiva Sala espositiva Giovanni Tarpani
Modello plastico Modello plastico MT Studio
Modello plastico Modello plastico MTStudio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Floornature. Architectures and surfaces - MT studio - Museo Archeologico Colfiorito Visualizza
MT Studio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 04/02/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021