Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PIAZZA RICOSTRUZIONE

Scheda Opera

  • Vista della piazza
  • Orto foto
  • Comune: Salaparuta
  • Denominazione: PIAZZA RICOSTRUZIONE
  • Indirizzo: Piazza Ricostruzione
  • Data: 1986 - 1992
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Francesco Venezia
Descrizione

Su una grande area di forma triangolare, delimitata da due blocchi residenziali e da un asse viario del nuovo impianto urbano, la piazza è articolata da un sistema di percorsi e giardini terrazzati che recuperano la lieve pendenza dell’orografia preesistente.
Un piccolo podio con fontana, luogo di sosta e punto principale del giardino, conclude l'asse centrale della composizione.
l viali sono pavimentati in mattoni, disposti a spina di pesce, e in blocchi di conglomerato cementizio, gettato in opera, con inerti rossi. l muri, realizzati in tufo giallo di Favignana, presentano ricorsi in travertino di Alcamo. Nel giardino sono stati piantumati numerosi Ficus retusa e Phoenix canariensis.

Info
  • Progetto: 1986 - 1986
  • Esecuzione: 1988 - 1992
  • Tipologia Specifica: Piazza
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Venezia Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/venezia SI
  • Strutture: miste
  • Stato Strutture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3098
    [codice] => TP020
    [denominazione] => PIAZZA RICOSTRUZIONE
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Trapani
    [comune] => Salaparuta
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Ricostruzione
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => Piazza
    [anno_inizio_progetto] => 1986
    [anno_fine_progetto] => 1986
    [anno_inizio_esecuzione] => 1988
    [anno_fine_esecuzione] => 1992
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Su una grande area di forma triangolare, delimitata da due blocchi residenziali e da un asse viario del nuovo impianto urbano, la piazza è articolata da un sistema di percorsi e giardini terrazzati che recuperano la lieve pendenza dell’orografia preesistente.
Un piccolo podio con fontana, luogo di sosta e punto principale del giardino, conclude l'asse centrale della composizione.
l viali sono pavimentati in mattoni, disposti a spina di pesce, e in blocchi di conglomerato cementizio, gettato in opera, con inerti rossi. l muri, realizzati in tufo giallo di Favignana, presentano ricorsi in travertino di Alcamo. Nel giardino sono stati piantumati numerosi Ficus retusa e Phoenix canariensis.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => miste
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => pubblica
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => RICOSTRUZIONE DELLA VALLE DEL BELICE
    [latitude] => 37.755637
    [longitude] => 13.007431
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 15:58:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Francesco Venezia
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lauda G. 1989 Tra misura e mistero «Modo», n. 111 Si
Messina Bruno (a cura di) 1993 Francesco Venezia architetture in Sicilia 1980-1993 Clean Edizioni Napoli 60-61 Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 366 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista della piazza Vista della piazza
Orto foto Orto foto

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana
Titolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Martina Massaro