TORRI PITAGORA
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: TORRI PITAGORA
- Indirizzo: Corso Siracusa N. 152-158
- Data: 1962 - 1973
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Sergio Jaretti, Elio Luzi
Descrizione
Ubicate sull'area compresa tra i corsi Siracusa, Orbassano e Cosenza, con affaccio sull'antistante piazza Pitagora, il complesso edilizio comprende le due torri che, con i loro dieci piani, si distinguono per l'elevata altezza rispetto al contesto edilizio circostante. Complice dell'altezza è lo slancio conferito dalla scelta di basare l'edificio su alti pilotis, dove trovano posto anche degli spazi a doppia altezza per attività commerciali.
(da: https://it.wikipedia.org/wiki/Torri_Pitagora)
Alla varietà in pianta, che consente un utilizzo convincente dell’illuminazione esterna, corrisponde la varietà dei prospetti, in graduale trasformazione dal basso in alto, con piani ripetuti e accorpati secondo la sequenza 4-3-2.
Alla struttura in calcestruzzo armato a vista corrisponde il tamponamento in mattoni paramano apparecchiati di coltello, secondo la scelta decorativa – consueta per gli architetti soprattutto negli edifici realizzati con l’Impresa Manolino – di mostrare l’incavo, tradizionalmente destinato ad accogliere la malta, quale elemento dal forte carattere decorativo.
(da: http://www.museotorino.it/view/s/c7676141fbb34c89823cd805a4752e16)
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1973
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
- Destinazione originaria: residenze
- Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Sergio | Jaretti | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Elio | Luzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.museotorino.it/view/s/489415e1eb7c44ddab216a8ed347b92b | SI |
Impresa | Manolino | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: mattoni facciavista
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
C-O99 | 219 | Si | ||||
Bolaffi n. 66 | 310-311 | Si | ||||
Red. | 1966 | Le torri Pitagora a Torino | L'Architettura - Cronache e Storia, XII, n. 131 | 286-291 | Si | |
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | 482 | Si |
1990 | PAC | 31 | Si | |||
Olmo Carlo | 1992 | Urbanistica e società civile | Bollati Boringhieri | 45 | Si | |
Magnaghi Agostino | 1995 | Le Torri Pitagora, in Guida all’architettura moderna di Torino | Lindau | Torino | 235 | Si |
Magnaghi Agostino | 1996 | Le case Manolino: storia di una famiglia di costruttori e due architetti, a cura di Barello, Luca - Luzi, Andrea | Il Tipografo | Buttigliera d’Asti | Si | |
Pace Sergio | 1996 | Torri Pitagora, in Guida di Torino. Architettura, a cura di Comoli Mandracci, Vera - Olmo, Carlo | Umberto Allemandi | Torino | 219 | Si |
2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 232 | Si | |
Scrivano Paolo | 2003 | Jaretti Sodano, Sergio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Olmo Carlo, vol. II | Umberto Allemandi | Roma | 1202-1203 | Si |
Scrivano Paolo | 2003 | Luzi, Elio, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di Olmo Carlo, vol. II | Umberto Allemandi | Roma | 1510 | Si |
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano | 2005 | Guida all'architettura moderna di Torino | Celid | Torino | 235 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022