LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
Scheda Opera
- Comune: Bressanone
- Denominazione: LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
- Indirizzo: Via Ratisbona N. 16
- Data: 2000 - 2004
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Kohlmayer Oberst
Descrizione
L'Università di Bolzano è stata costruita al limite del centro storico di Bressanone vicino al palazzo vescovile. Il complesso architettonico dell'Università ospita la facoltà di Scienze della Formazione con 1700 persone tra studenti, professori ed impiegati.
L'idea del progetto è basata sull'interpretazione delle strutture urbanistiche preesistenti. L'alta densità di edifici, i vicoli, i portici e le piazze sono i motivi di fondo di Bressanone, che poi si trovano quale matrice fondamentale della costruzione dell'Università. Nello stesso tempo, la voluminosità solitaria del complesso architettonico mette in evidenza il significato di un edificio universitario nel contesto urbano.
Seguendo questa logica concettuale, la struttura si articola in due complessi: il corpo interno centrale e un cerchio di edifici che lo circondano. Per analogia con la figura di un centro urbano con strade e case, la parte interna del complesso edilizio è formata dalle strutture centrali di pubblico accesso: ingresso principale, biblioteca, aule, aula magna, mensa. I lucernari di questo nucleo interno non servono solo a dare luce e aria, ma assumono la funzione di una strada o di una piazza. Al contrario il cerchio esterno che si erige intorno è volutamente staccato.
Esso è formato da edifici non accessibili al pubblico con spazi adibiti alla ricerca e allo studio. Questi ambienti sono valorizzati dalla vista panoramica della valle Isarco. (fonte: Divisare)
Il complesso è di forma quadrangolare e quindi distinto funzionalmente in due ambiti architettonici: l’anello vetrato esterno a tre piani, sollevato sul portico perimetrale, e il saturo nocciolo a quattro piani della corte, percorso da profondi cavedi. Ispirato all’ introversione delle corti conventuali, ripropone al suo interno situazioni urbane tipiche del centro vescovile, dando luogo a vicoli e piazzette illuminate dai lucernari e pareti opaline, senza precludere interessanti viste verso l’esterno. L’allestimento artistico è di Julia Bornefeld.
Info
- Progetto: 2000 - 2000
- Esecuzione: 2000 - 2004
- Tipologia Specifica: Sede Universitaria
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sede Universitaria
- Destinazione attuale: Sede Universitaria
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Kohlmayer | Oberst | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://kohlmayer-oberst-architekten.de/ | SI |
- Materiale di facciata: Alluminio e vetro trasparente e traslucido
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: 1705
Note
Nel 2005, nella nona edizione del Premio di Architettura di Oderzo, Il progetto si è aggiudicato un Premio Speciale della Giuria alla Committenza alla Provincia Autonoma di Bolzano per la realizzazione della nuova sede della libera Università di Bolzano a Bressanone (Kohlmayer Oberst Architekten).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Provincia Autonoma Bolzano- Alto Adige, Ripartizione VI amm.ne beni Pubblici e del Patrimonio | 1998 | Bolzano, libera universita' di Bressanone | Provincia Autonoma Bolzano- Alto Adige, Ripartizione VI amm.ne beni Pubblici e del Patrimonio | Bolzano | No | |
2000 | Modulo: edilizia industrializzata e tecnologie in progresso N. 263 | Milano | No | |||
March Josef, Miribung Cecilia, Ausserhofer Klaus (a cura di) | 2003 | Öffentliches Bauen in Südtirol Opere pubbliche in Alto Adige 1993-2003 | Autonome Provinz Bozen-Südtirol, Assessorat für öffentliche Bauarbeiten/Provincia Autonoma di Bolzano-Al | Bolzano | No | |
Polo Carlotta | 2005 | Università di Bressanone | Turris babel n.67 | Bolzano | 50-54 | Si |
2005 | University of Bozen | The Plan n. 8 | Bologna | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
kohlmayer oberst | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Responsabile scientifico: Cristiana Volpi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022