MUNICIPIO
Scheda Opera
- Comune: Brunico
- Denominazione: MUNICIPIO
- Indirizzo: Piazza Municipio N. 1
- Data: 2000 - 2004
- Tipologia: Municipi
- Autori principali: Studio Abram & Schnabl Architekten
Descrizione
Costruito sul versante meridionale di Via Europa, il Municipio ha preso il posto della stazione degli autobus. Con la sua pianta curva segue l'andamento di Via Europa e di uno dei segni che definiscono il movimento urbano tipico di Brunico, vale a dire l'ansa del fiume alle pendici della collina del Castello. L'intervento dona un nuovo carattere urbano, che basandosi sulla conformazione preesistente della piazza precedentemente priva di accento morfologico, crea un nodo focale e riconoscibile nello sviluppo urbano. L'edificio del nuovo municipio è essenzialmente costituito da quattro parti che formano un'unica unità strutturale e si traducono in una forma complessiva.
Tra il nuovo municipio ed il Tribunale di Brunico è stata costruita una piazza di 3000 metri quadrati. Complessivamente, ci sono ora tre spazi pubblici interessanti: la piazza della città, pavimentata e senza piante, per sottolineare l'importanza della costruzione tra la scuola media Meusburger e la vecchia palestra.
Proprio come il centro storico la piazza rappresenta il centro simbolico della cosa pubblica, proprio come fosse la piazza del paese.
La struttura è progettata in modo tale che solo alcune pareti siano elementi strutturali così da garantire una grande flessibilità spaziale tra gli uffici. Le pareti divisorie interne sono progettate con un livello di isolamento acustico elevato. Sono mobili e reversibili. Il pavimento presenta riscaldamento a pannelli radianti, situati al di sotto della piastra superiore. Un pavimento in pietra naturale è stato posato nei corridoi e nelle zone living.
Il cuore del complesso è, naturalmente, la Camera del Consiglio, visibile e riconoscibile dalla Piazza. È vetrata come scelta simbolica del fatto che i cittadini debbano sapere dove i loro rappresentanti stiano discutendo. La sala è alta e luminosa ed il suo soffitto sembra galleggiare. La disposizione delle 30 postazioni ha la forma di un'arena. Alle spalle del Consiglio sono presenti postazioni per il pubblico. Controllo, trasparenza, alta efficienza nell'apparecchiatura tecnologica sono caratteristici del luogo.
L'edificio è intonacato di bianco, come dettato dalle norme sul colore di Brunico. Il piano terra è coperto da grandi tavoli in pietra naturale di granito Lusoriano.
Info
- Progetto: 2000 - 2001
- Esecuzione: 2001 - 2004
- Committente: Amministrazione
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sede del Municipio
- Destinazione attuale: Sede del Municipio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Zeno | Abram | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.abram-schnabl.com/people/index.html | NO |
Studio | Abram & Schnabl Architekten | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.abram-schnabl.com/ | SI |
Stefano | Brunetti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Heiner | Schnabl | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.abram-schnabl.com/ | NO |
Elmar | Unterhauser | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco e pannelli in pietra naturale in granito Luserner.
- Coperture: Piane
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: 1148
Note
Certificato energetico Casa Clima A. Il Municipio sorge su una piazza progettata da Abram & Schnabl Architects tra il 2003 e il 2004, e realizzata nella primavera del 2004. Su questo spazio si colloca un’installazione artistica “Simboli poetici per Brunico - omaggio a Norbert C. Kaser”, progettata da Paul Feichter, Caroline Willeit, Albert Willeit, come esito di un concorso di idee. L’opera consiste in una serie di steli, di 8 centimetri di diametro e 5 metri di altezza, che di notte rilasciano una luce bluastra, nella parte superiore, quasi a rappresentare dei fiammiferi in procinto di spegnersi
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Abram Zeno, Schröder Nina, Tschurtschenthaler Christian | 2005 | Rathausplatz Bruneck | Turris babel n.66 | Bolzano | 8-12 | No |
Lantschner Norbert | 2005 | Casa Clima vivi in piu' | Edition Raetia | Bolzano | No | |
Attardo Paola | 2008 | Municipio di Brunico | Turris Babel n. 75 | Bolzano | 30-34 | Si |
Gabbarini Eleonora | 2020 | Architetture e strategie per il welfare. Il caso di Brunico in val Pusteria | ARCHALP n. 4 | Bologna | 113-121 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021