RICOSTRUZIONE VIA SAN FRANCESCO
Scheda Opera
- Comune: Pesaro
- Denominazione: RICOSTRUZIONE VIA SAN FRANCESCO
- Indirizzo: Via San Francesco
- Data: 1958 - 1994
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Celio Francioni
Descrizione
Pesaro ha visto perdere una discreta quantità del suo patrimonio storico a seguito di alcuni interventi dissennati voluti dal regime fascista durante il ventennio, nell’idea di rendere più funzionale il tessuto urbano venutosi a consolidare nel tempo, e tra il 1943 e il 1944 a seguito dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Via San Francesco, una strada delimitata sul versante nord da edifici del primo Rinascimento tutti dignitosamente conservati, è viceversa stata oggetto di un’opera di completa ricostruzione a partire dalla fine degli anni cinquanta per quanto riguarda il lato sud.
Qui l'architetto Celio Francioni ha tentato di riproporre la varietà del tessuto storico che nei secoli si è andato definendo, impostando il progetto su una varietà di scelte formali e di dettaglio, pur mantenendo costante la tipologia e la composizione generale dell’edificio. Il grande portico continuo che si è venuto a creare al di sotto di quattro distinti palazzi da carattere di unitarietà, ma allo stesso tempo il trattamento dei singoli edifici è ben leggibile sia per quanto riguarda la cromia, sia la definizione della struttura, che è stata declinata con differenti scelte di assemblaggio e messa in opera degli elementi. Gli edifici sono caratterizzati dall’avere un piano terra più un mezzanino a destinazione commerciale o uffici compresi in altezza nel portico a doppia elevazione e una soprelevazione di quattro livelli destinata ad abitazioni o uffici. L’ultimo edificio costruito ad angolo sulla piazza della Rocca denuncia il tempo trascorso per il completamento dei lavori di ricostruzione della via: si tratta di un evidente cambio di linguaggio in quanto scompare la facciata bimaterica (intonaco per le strutture portanti e laterizio faccia-vista per le tamponature) a favore di una composizione plasticamente molto più estrema, completamente intonacata e priva di qualsiasi elemento tridimensionale (marcapiani, discendenti, gronde, cornicioni, ecc.) che vada a segnare il piano di facciata. (GB)
Info
- Progetto: 1958 - 1960
- Esecuzione: 1960 - 1994
- Tipologia Specifica: Ricostruzione edifici a cortina
- Committente: Comune di Pesaro
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Commerciale, uffici, residenziale
- Destinazione attuale: Commerciale, uffici, residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Celio | Francioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=30414 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco, muratura e calcestruzzo faccia vista
- Coperture: Soletta piana in calcestruzzo
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I materiali grafici e di altro genere utilizzati per lo studio fanno parte dell’archivio Celio Francioni depositato presso l’Archivio di Stato di Pesaro.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Alici Antonello, Tosti Croce Mario (a cura di) | 2011 | L'architettura negli archivi. Guida agli archivi di architettura nelle Marche | Gangemi | Roma | 84-85 | No |
Martufi Roberta | 2013 | Dall’eclettismo di Mario Urbani al razionalismo di Celio Francioni | Il lavoro editoriale | Ancona | 83-92 | Si |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 38-39 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Celio Francioni | Celio Francioni | Archivio di Stato di Pesaro | Via San Francesco |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Celio Francioni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022